Pagina 1 di 2

Valori di K che non scendono

Inviato: 23/10/2015, 6:31
di Masatomo
Questo è il mio primo post, quindi.. un saluto grande come un acquario da 1000 litri a tutti.

Ho un problema/curiosità che vorrei sottoporre a gente più esperta di me, ossia a chi ha un acquario da più di due mesi.

Mi spiego: l'ultima fertilizzazione che ho effettuato è stata il 18 ottobre. Non completa, no, perché tanti valori non necessitavano di essere aggiunti. Premesso che uso i fertilizzanti JBL Proscape.

Ho messo 7 ml di N e 9 ml di P, che hanno apportato:
K: 4 mg/l
Ca: 1.3 mg/l
Mg: 2 mg/l

Non ho invece inserito Fe (più microlementi) perché avevo già valori adeguati (0.1 mg/l).

Ora, effettuando i test oggi, mi risultano
K: 25-30 mg/l
Ca: 44 mg/l
Mg: 16 mg/l

Tutto questo nonostante abbia fatto due cambi di 5 litri ravvicinati. Anche Fe, nonostante i cambi, è fermo a circa 0,1 da ormai quasi 20 giorni (nell'arco dei quali ho effettuato almeno 6/7 cambi.

Qualcuno ha idea del perché stia succedendo tutto questo? Mg, Ca e K sono solitamente nutrienti che vanno inseriti obbligatoriamente con la fertilizzazione perché non vengono generati da nulla in acquario, perciò perché io ho valori così elevati di tutt'e tre? Pensavo potessero essere le vecchie pietre, un po' ferrose, che ho quindi rimosso e sostituito con quarzo comprato in negozio, ma ciò succedeva ormai diversi giorni fa ed i valori sono rimasti pressoché identici.

Ok, ad ogni cambio il valore di K sembrerebbe abbassarsi leggermentissimamente, ma sempre comunque al di sopra del valore massimo di scala (ossia 15 mg/l, su una scala che cresce esponenzialmente e non linearmente). È come se non venisse assorbito (dato che non si crea in acquario), così come Mg e Ca. Tutto ciò nonostante, oltretutto, abbia un grosso problema di alghe verdi filamentose.

Il problema, inoltre, è che da qualche giorno la Glossostigma callitricoides ha qualche fogliolina gialla con dei piccolissimi buchettini. Parrebbe carenza proprio di K, no?

Ho provato il test con l'acqua di osmosi ed effettivamente mi dà zero K, quindi sembrerebbe affidabile.

Grazie e ciao a tutti!

Re: Valori di K che non scendono

Inviato: 23/10/2015, 7:14
di cuttlebone
Ciao Masatomo e benvenuto. Vedo che si arricchisce il gruppo del piemontesi (paesani) [emoji6]
La prima domanda che mi viene è: qual è la ragione di tutti questi cambi?
La seconda: perché non posti una foto della tua vasca? Magari presentandola nell'apposita sezione?
Terza (o quarta?): perché non compili il profilo così chi ti legge ha un'idea più precisa?
Perché, vedi, parlare di fertilizzazione senza "vedere" le piante, in un forum dove con le piante addirittura ci si parla...[emoji12]
Inoltre, è sempre meglio che tu apra un topic specifico per ogni problema o necessità nella sezione specifica, nella quale troverai le persone sicuramente piu competenti [emoji6]

Re: Valori di K che non scendono

Inviato: 23/10/2015, 9:54
di lucazio00
Masatomo ha scritto:Il problema, inoltre, è che da qualche giorno la Glossostigma callitricoides ha qualche fogliolina gialla con dei piccolissimi buchettini. Parrebbe carenza proprio di K, no?

Ho provato il test con l'acqua di osmosi ed effettivamente mi dà zero K, quindi sembrerebbe affidabile.
Il test sembra allora funzionare.
Ma se hai 25-30mg/l di potassio nell'acqua come fa ad avere una carenza di potassio?

Le ipotesi sono 2:
A) quella carenza non è da potassio
B) il test dice il falso (meno probabile)

Re: Valori di K che non scendono

Inviato: 23/10/2015, 11:54
di Masatomo
Ciao cuttlebone, farò tutto come dici, grazie, riprenderò i problemi nelle varie sezioni. Ah, sono piemontese da due anni, prima ero lombardo, prima ancora inglese e prima ancora giapponese :)

Lucazio sì, anche secondo me il test funziona e quindi difficilmente sarà carenza di K, anche se i sintomi parrebbero proprio quelli. Ciò che non capisco, comunque, è il motivo per cui ho così tanto K in vasca, quando si spendono soldi per aggiungerlo.

Re: Valori di K che non scendono

Inviato: 23/10/2015, 13:25
di cicerchia80
Sodio in acqua che ne blo cca l'assorbimento??? :-?

Re: Valori di K che non scendono

Inviato: 23/10/2015, 16:46
di Masatomo
cuttlebone ha scritto:La prima domanda che mi viene è: qual è la ragione di tutti questi cambi?
A questa domanda posso rispondere qua: per abbassare K, Mg e Ca. Ora, in verità, anche per abbassare NO3-, che, inaspettatamente, stanno salendo di nuovo.. credo sia dovuto al cambio di filtro, nonostante abbia messo nel nuovo il materiale del vecchio, dato che ho anche una leggera patina bianca sulla superficie, proprio come quando avevo avuto il picco durante la maturazione del filtro precedente.
cicerchia80 ha scritto:Sodio in acqua che ne blo cca l'assorbimento???
Sodio?!? Da dove arriverebbe? Nei fertilizzanti non ve n'è traccia.. uhm uhm..

Vado a compilare il profilo.

Re: Valori di K che non scendono

Inviato: 23/10/2015, 18:50
di Masatomo
Immagine

Valori di K che non scendono

Inviato: 23/10/2015, 18:59
di cuttlebone
Hai corretto l'acqua di osmosi con sali di qualche tipo?
La patina in superficie é batterica ed è dovuta probabilmente al maneggiamento del filtro.
Aver spostato il materiale dal vecchio (quanto vecchio?) al nuovo, non ti risparmierà probabilmente quasi un'altra maturazione...
Comunque, non è certo un problema: basta pazientare che alcuni processi si compiano senza troppe interferenze [emoji6]

Re: Valori di K che non scendono

Inviato: 23/10/2015, 19:52
di Masatomo
No, acqua di osmosi così com'è, con K pari a 0.

All'epoca (due mesi fa) fui obbligato a mettere i pesci in piena maturazione. Sopravvissero tutti. Spero che riescano a sopportare anche questa seconda maturazione, poverini :(

Cosa ne pensi dell'ipotesi Na di cui sopra?

Re: Valori di K che non scendono

Inviato: 24/10/2015, 0:00
di cicerchia80
Masatomo ha scritto:Cosa ne pensi dell'ipotesi Na di cui sopra?
Sorry....non avevo capitoche avevi fatto cambi di sola osmosi