Pagina 1 di 3

dimiuire sodio e alzare KH

Inviato: 23/10/2015, 12:46
di LauAu
Ho un acquario avviato da 14 giorni, ho usato tutta acqua RO trattata con sali Sera MineralSalt e mi ritrovo ad avere un KH 5 e mi è stato detto carica di sodio, molto dannoso per lo sviluppo delle piante.
Vorrei ora fare 2 cose:

- alzare il KH a 7 per poter rimanere su pH 7 ma avere buona CO2 in vasca per le piante (una volta finita la maturazione vorrei scendere sotto pH 7 abbassando il KH sui 4/5 per inserimento ciclidi nani)

- Diminuire il sodio. Con l'aggiunta dei sali sera mi dicono dalla regia che dovrei essere sui 30 mg/lt ormai.


Mi è stato detto di smettere di usare i sali sera perchè pieni di sodio e diluire l'acqua del rubinetto. i suoi valori secondo il sito del comune sono i seguenti:
pH: 7,28
conducibilità: 565 microsimens/cm
durezza totale: 31 °F
bicarbonato: 345 mg/L
Ca: 95 mg/l
Mg: 17 mg/l
Na: 9 mg/l
Cl: 22 mg/l
K: 1mg/l
F: < 0,5 mg/l
NO3-: 40 mg/l
SO4: 38 mg/l
NO2-: <0,02 mg/l
NH4: < 0,1 mg/l
Arsenico: < 0,1 ug/l
Manganese: <0,1 ug/l
Solventi clorurati: 1 ug/l
tricloro + tetracloroetilene: <1 ug/l

la vasca è un 110 litri, e sono ovviamente in maturazione. pH al momento 7. Come mi consigliare di procedere?

Re: dimiuire sodio e alzare KH

Inviato: 23/10/2015, 13:21
di cuttlebone
Non ricordo che fauna avessi in programma, ma la tua acqua mi sembra tutt'altro che cattiva.
Io, sottolineo IO, ripartirei con un cambio totale di acqua di rete, riservandomi ogni aggiustamento a maturazione avvenuta.
Questo non pregiudicherebbe la piantumazione e la CO2

Re: dimiuire sodio e alzare KH

Inviato: 23/10/2015, 14:18
di LauAu
Come fauna metterei Neon e Ramirezi, qualche otocinclus magari.
Ma se la cambio tutta annullo quasi del tutto la maturazione del filtro :-s Altre opzioni percorribili? vari cambi magari? Qualcosa che non sia così drastico?

Qual'è la concentrazione accettabile di sodio in vasca?

In ogni caso,sia della sostituzione totale dell'acqua che usando cambi parziali, quella del rubinetto la devo tagliare con RO, che proporzione devo seguire? mi baso semplicemente sul valore di KH desiderato (devo usare il test liquido per capire quanto effettivamente sia ma se davvero i valori son quelli che ho scritto nel primo post 'acqua della mia città ha un KH di 35?!?!?!?) :-o ?

Per un KH 7 Dovrei mettere 5 litri di RO ogni litro di rubinetto? ragionamento corretto?

Se così fosse immetterei acqua con un contenuto di sodio del 1,8 mg/lt ?
Se così fosse riuscirei con un cambio di 20 litri di RO + 4 di rubinetto a portare il Sodio in vasca a 24,8 mg/Lt?
Potrei cambiare 24 litri così preparati ogni qualche giorno?
Però penso che KH resterebbe sempre intorno al 4 e io vorrei portarlo a 7 in vasca.
I conti e i ragionamenti son giusti?

Re: dimiuire sodio e alzare KH

Inviato: 23/10/2015, 16:45
di LauAu
Altrimenti se i conti fatti sono giusti, potrei provare a fare 84 litri a 1,8 mg/lt di sodio. Quindi usando 70 RO (farei solo 2 viaggi al negozio di acquari così facendo) e 14 litri di rubinetto. Otterrei 84 litri con sodio circa 1,8 mg/lt e KH sul 7.
in vasca mi rimarebbero solo 26 litri con 30 mg/lt portando in totale il sodio finale sugli 8 mg/lt. Migliorerebbe la situazione?

Mia madre mi butta fuori casa se svuoto 84 litri dopo che ho spostato 300 litri d'acqua 2 settimane fa #-o Per questo cerco alternative/cambi parziali ma più spesso piuttosto etc.

Re: dimiuire sodio e alzare KH

Inviato: 23/10/2015, 18:16
di Rox
LauAu ha scritto:Come fauna metterei Neon e Ramirezi, qualche otocinclus magari.
Allora il cambio totale diventa davvero un obbligo.
Per come funziona l'osmoregolazione di quei pesci, metterli nel sodio è come metterli nella benzina. :ymdevil:

La maturazione non ha alcuna importanza.
Anche dopo il cambio totale, il fondo continuerà a rilasciare, nell'acqua nuova, il sodio che ha accumulato finora.

Ci vorranno diversi altri cambi parziali, prima di scendere a livelli da ramirezi, probabilmente non potrai introdurli prima di 2-3 mesi.
Non è il caso di preoccuparsi per due settimane perdute, nella maturazione.

Per curiosità... come mai vuoi arrivare a KH 7, se devi metterci ramirezi e neon?

Ah... ultima cosa...
Tra le due specie ci sono 10 °C di temperatura.
Ti consiglio di orientarti sui cardinali, non sui neon.

Re: dimiuire sodio e alzare KH

Inviato: 23/10/2015, 18:29
di LauAu
Ah si ho sbagliato, ho i cardinali che vivono a temperature più elevate e sono meno un problema in coppia coi Ramirezi :D
Vorrei essere a KH 7 perchè cardinali e ramirezi starebbero meglio a un Kh4 e un pH 6.6/6.7. Quindi per il primo periodo terrei KH 7 per avere abbastanza CO2 disciolta in vasca ma tenere la neutralità per i batteri che così si insedieranno più facilmente, e successivamente con poca acqua di RO scendere a 4 ed abbassare il pH.
Il problema della maturazione mi preme perchè ho 12 cardinali che vivono in un 30 litri con delle Caridina aspettando la maturazione di questa vasca (sono del precedente allestimento), per quello ero restia a cambiare tutti i 120 litri. Sta diventando pesante cambiare 5 litri ogni 4 giorni ;) e speravo che in un paio di settimane ancora sarebbe stata pronta ad ospitarli. :(

Una curiosità ma senza test come facciamo a sapere quanto sodio si ha in vasca? Anche per i valori dell'acqua di rubinetto io mi sto affidando a un foglio trovato on line, ma chi lo sa se i valori son corretti ad oggi?

Per il sodio, ho sempre tenuto cardinali, petitelle e apistogramma in acqua trattata con solo sali della sera e han sempre vissuto alla grande riproducendosi anche. Non sapevo soffrissero il sodio.

Re: dimiuire sodio e alzare KH

Inviato: 23/10/2015, 19:19
di Rox
LauAu ha scritto:ho sempre tenuto cardinali, petitelle e apistogramma in acqua trattata con solo sali della sera e han sempre vissuto alla grande
Hanno sempre "vissuto"... perché non potevano andare da nessuna parte.
Ma non sono convinto che stessero "alla grande", se con quei sali sei arrivata a KH 4.

Inoltre, di Apistogramma ce ne sono tanti.
Alcuni vivono in acque durette, altri in zone costiere dove c'è anche del sodio.
Tuttavia, dubito che tu abbia avuto dei viejita, che vivono nel Rio Meta con i ramirezi.

Per quanto riguarda i valori, fidati sempre dell'habitat naturale, non di qualche scheda scritta da chissà chi, perché "li ha sempre tenuti così e stavano benissimo".

Nel caso del ramirezi, arrivare alle paludi della Colombia è impossibile per un acquario, ma che si debba stare a pH 6.6 come se fosse il valore ideale... lo trovo quantomeno divertente.
In natura, un ramirezi potrebbe passare l'intera vita senza salire mai sopra pH 5.

Re: dimiuire sodio e alzare KH

Inviato: 23/10/2015, 19:57
di LauAu
Ho avuto esattamente i Vejita a pH 6.6 e KH 4 con quei sali per 4 anni e riprodotti anche :D
Ormai son di allevamento e si adattano molto di più a valori più alti. Ma acqua acida per loro è comunque meglio di un pH di 7.5 :-bd

Re: dimiuire sodio e alzare KH

Inviato: 23/10/2015, 21:24
di Marol
Concordo anch'io con Alessandro...
prima di tutto c'è da resettare la vasca dato che usando i sali sicuramente di sodio ne hai... poi si aggiusterà il tiro.
potresti fare un paio di cambi del 50% utilizzando metà rete e metà demineralizzata...
questo porterebbe il KH attorno a 7 consentendoti un'ottimale erogazione di CO2, ma per precauzione meglio utilizzi anche un po' d'osso di seppia che funga da paracadute nel caso il pH scenda troppo.
LauAu ha scritto:Una curiosità ma senza test come facciamo a sapere quanto sodio si ha in vasca? Anche per i valori dell'acqua di rubinetto io mi sto affidando a un foglio trovato on line, ma chi lo sa se i valori son corretti ad oggi?
Solitamente si sospetta presenza di sodio quando il KH supera il GH. Questo perchè è presente come bicarbonato maggiormente.
In vasca invece ostacola l'assorbimento del potassio quindi potresti vedere sintomi di una carenza sebbene ce ne sia...

Re: dimiuire sodio e alzare KH

Inviato: 24/10/2015, 13:09
di LauAu
Eccomi qui, appena finito di cambiare 90 litri su 110 (di più era impossibile, avrei sollevato il ghiaino).
Ho fatto merà osmosi e metà rubinetto. Facendo dei calcoli approssimativi, se davvero il rubinetto ha 9 mg/lt e la mia vasca 30 mg/lt penso di essere comunque sui 10/11 mg/lt di sodio purtroppo.
Per inserire i batteri attendo domani che il cloro sia evaporato?

per il pH mi mantengo a 7.