Vasca avviata il 27/07/21 e tranne per qualche ciuffo di crispata, che riuscivo a tenere sotto controllo, non mi ha mai dato altri problemi.
La nebbia è esplosa proprio qualche giorno dopo che ho rimosso delle rocce per fare spazio a nuove piante rapide. Non so, forse toccando il fondo i batteri mi sono impazziti

Vasca da 28 litri netti filtro a zainetto riempito con cannolicchi e spugna, fertilizzazione PMDD
Valori attuali:
KH 3
GH 2
pH 6,5
NO3- 0
PO43- 0
cond. 190 µS
temp. 24/25 gradi
NO3- e PO43- sono a zero perché ho smesso di fertilizzare da quando ho la nebbia.
Fauna: 10 Rasbora brigittae, qualche planorbaris.
Flora: Eleocharis minima - Bucephalandra - Anubias mini - Staurogyne repens - Bacopa caroliniana - Myriophyllum mattogrossense - Limnobium - Phyllanthus fluitans
La comparsa della nebbia batterica non è stata graduale, nell'arco di 24 ore mi sono ritrovato l'acqua da cristallina a "bianco latte".
Il giorno dopo la comparsa ho inserito un aeratore e la situazione dopo 48 ore sembrava essere migliorata, tanto che riuscivo a vedere la vasca nella sua intera profondità, pur con acqua non proprio limpida.
Per non stressare i pesci che nel mentre erano passati dal loro bel rosso ad un rosa pallido, ho tolto l'aeratore e dopo altre 48 ore mi sono trovato nuovamente con acqua completamente bianca.
Allora ho rimesso l'aeratore nuovamente, ma la situazione non è mai più migliorata.
Avete qualche consiglio su come devo comportarmi?
Oltre alle rasbore sbiadite, anche le piante paiono iniziare a palesare qualche carenza.
Vi allego delle foto della situazione attuale (scusate le condizioni del vetro dovute agli schizzi dell'aeratore)
Aggiunto dopo 5 minuti 15 secondi:
Ho sbagliato sezione

Chiedo gentilmente ai mod, se possono spostare il post in "Chimica".
Scusatemi
