Pagina 1 di 9

quando e "se" fertilizzare?

Inviato: 11/02/2022, 18:01
di romu
Ciao a tutti, sono un neofita, dopo alcune vicissitudini che mi hanno costretto a cambiare allestimento per un errore nella scelta di fondo e arredi (rilasciavano sali) ho riallestito la vasca.
Si tratta di una vasca da 125 litri lordi in maturazione da 25 gg e siccome ho già i nitriti a zero dopo il picco, tra una decina di gg pensavo di inserire i pesci ma, prima, vorrei chiedervi un consiglio sulla eventuale opportunità o meno di iniziare la fertilizzazione.
Ho scelto di inserire piante "semplici" essendo alle prime armi.
All'inizio dell'allestimento ho inserito
-Ceratophillum
-Hygrophila P. (sotto la quale ho inserito dei pezzetti di NPK)
- Anubias

Poi dopo 2 settimane circa ho aggiunto:
-Sagittaria S. (sotto la quale ho inserito dei pezzetti di NPK)
-Un'altra Anubias
-Criptocorina

Allego foto per consentirvi di osservare lo stato attuale delle piante.
Ho delle alghe (marroni e filamentose) sia su piante che su arredi e fondo (anche se dalla foto non si percepiscono bene) che ogni 2 gg circa cerco di limitare togliendone meccanicamente una parte senza impazzire. Forse ho anche le diatomee (puntini marroni) su foglie di Hygrophila.
Attualmente ci cono parecchie Physa
Fotoperiodo circa 5 ore e mezzo
Valori acqua (test SERA):

pH 7,7-7,8 con phmetro
KH 7
GH 10
NO3-: 10-15
Cond.: 340-355 µS/min abbastanza stabile da circa 15 gg a questa parte.
Non ho al momento altri test a disposizione (se necessari dovrei comprarli)
Cosa mi consigliate come protocollo di fertilizzazione (se necessario?)
Mi consigliate di aggiungere altre piante? Se si di che tipo?

Grazie :-h

quando e "se" fertilizzare?

Inviato: 11/02/2022, 19:36
di Marta
Buongiorno @romu
Sai quanti litri netti è la vasca?
I calcoli della fertilizzazione si fanno in base a quelli.

Il fondo com'è?
Le luci? Il fotoperiodo lo aumenti di 30 min a settimana?
romu ha scritto:
11/02/2022, 18:01
pH 7,7-7,8 con phmetro
KH 7
GH 10
NO3-: 10-15
Cond.: 340-355 µS/min
il pH è alto. Non è il massimo. Ma hai piante resistenti.
Da quel che vedo nella foto, potrebbe esserci carenza di microelementi. Hai nulla per reintegrarli?
I valori sono un po' alti, con che acqua hai riempito?
Potresti mettere le analisi della tua acqua di rete?
Un test che servirebbe è quello dei PO43-.

Le diatomee non sono un problema. Quando finiranno i silicati se ne andranno. Nel frattempo ci penseranno le physa.

quando e "se" fertilizzare?

Inviato: 11/02/2022, 22:01
di romu
Grazie Marta per la risposta.
Marta ha scritto:
11/02/2022, 19:36
Sai quanti litri netti è la vasca?
I calcoli della fertilizzazione si fanno in base a quelli.
La vasca è riempita da 60 litri di osmotica e 50 di rubinetto. Totale 110 litri
Fondo ghiaietto inerte 2-4 mm
Il fotoperiodo non lo sto aumentando per paura delle alghe, devo aumentare?
Marta ha scritto:
11/02/2022, 19:36
Da quel che vedo nella foto, potrebbe esserci carenza di microelementi. Hai nulla per reintegrarli?
Cosa sono i microelementi e con cosa posso reintegrarli?
Marta ha scritto:
11/02/2022, 19:36
Un test che servirebbe è quello dei PO43-.
Ok lo comprerò...SERA va bene? Ogni quanto devo misurarli?
Allego foto delle analisi acque rubinetto anche se non so se siano troppo veritiere perchè il GH sembrerebbe 11 (calcolato come da formula dell'articolo) mentre dal test SERA mi veniva 16-18 circa.

Grazie :-h

quando e "se" fertilizzare?

Inviato: 12/02/2022, 10:51
di romu
Ho letto articolo su macro e microelementi. Ora so cosa sono ma non so se è come fare a reintegrarli

quando e "se" fertilizzare?

Inviato: 13/02/2022, 11:45
di romu
Qualche consiglio? :ympray:

quando e "se" fertilizzare?

Inviato: 13/02/2022, 12:36
di Platyno75
romu ha scritto:
12/02/2022, 10:51
ma non so se è come fare a reintegrarli
Ciao, la vasca è giovanissima e si parte per gradi.
Innanzitutto tutto, pensavi al PMDD di AF? Hai letto i tre articoli cardine? Una volta che ti sei procurato il necessario e hai preparato le soluzioni partiremo con una dose iniziale di potassio, magnesio (a volte non serve se l'acqua di partenza ne è ricca) e rinverdente. Vedremo anche per il ferro. Dopo si procede al bisogno monitorando assorbimento delle piante (guarderemo la conducibilità elettrica) e controllando settimanalmente i principali valori (tranquillo, col tempo conoscendo la vasca non li farai così spesso). @Marta ti ha già detto una cosa fondamentale, il pH così alto ostacola l'assorbimento dei nutrienti. Non eroghi CO2 giusto? Quali pesci inserirai? Lo chiedo perché se abbasassi un poco le durezze dopo la maturazione e prima dell'inserimento dei pesci riusciresti ad abbassare il pH. Inoltre anche il ciclo dell'azoto ben avviato dovrebbe aiutare in tal senso grazie alla CO2 prodotta naturalmente.

quando e "se" fertilizzare?

Inviato: 13/02/2022, 15:43
di romu
Non erogo CO2, penso che inserirò i poecilidi per cui non so se durezze e pH saranno mai tanto più bassi. Però se servisse li abbasserò ma dovrei fare un cambio parziale con acqua di osmosi? E un GH minore di 10 andrebbe poi bene per i pesci? Ma cosa faccio comincio a procurarmi le sostanze per fare le soluzioni per il PMDD?

quando e "se" fertilizzare?

Inviato: 13/02/2022, 18:31
di Platyno75
romu ha scritto:
13/02/2022, 15:43
poecilidi
Quali?
romu ha scritto:
13/02/2022, 15:43
E un GH minore di 10 andrebbe poi bene per i pesci
Secondo me va bene anche GH 8 e KH 5 per la maggior parte dei pecilidi, magari chiediamo a @Phenomena :)
romu ha scritto:
13/02/2022, 15:43
comincio a procurarmi le sostanze per fare le soluzioni per il PMDD
Se vuoi sicuramente.
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
PMDD - Protocollo avanzato
Aggiornamento sul protocollo PMDD

quando e "se" fertilizzare?

Inviato: 13/02/2022, 21:26
di Phenomena
Platyno75 ha scritto:
13/02/2022, 18:31
Secondo me va bene anche GH 8 e KH 5
Un po' bassini ma diciamo che si adattano facilmente, di solito.. Magari si potrebbe integrare del calcio nella loro dieta, giusto per scongiurare problemi legati alla colonna vertebrale quando sono piccoli.

quando e "se" fertilizzare?

Inviato: 13/02/2022, 21:40
di romu
Pensavo ai Platy inizialmente.