Pagina 1 di 2

Plafoniera 140cm, h acqua 70 cm - consiglio per acquisto

Inviato: 12/02/2022, 11:23
di lillibondo
Ciao a tutti e buongiorno
Cercherei da voi consiglio per l'acquisto di una plafoniera commerciale per una vasca lunga 140 cm alta 70 e profonda 60 cm.

Qualcuno di voi con vasche grosse ha qualche suggerimento da potermi dare? Questa volta non avrei voglia di auto costruirla in quanto la vasca sarà aperta e quindi mi piacerebbe una plafoniera meno spartana

Plafoniera 140cm, h acqua 70 cm - consiglio per acquisto

Inviato: 12/02/2022, 18:39
di mmarco
Sono i settanta centimetri di acqua (vero?) che sono tosti.
@Pisu
:-h

Plafoniera 140cm, h acqua 70 cm - consiglio per acquisto

Inviato: 12/02/2022, 18:53
di giusfur
mmarco ha scritto:
12/02/2022, 18:39
Sono i settanta centimetri di acqua (vero?) che sono tosti.
dipende da cosa ci metterà dentro...

Plafoniera 140cm, h acqua 70 cm - consiglio per acquisto

Inviato: 12/02/2022, 18:54
di mmarco
Vero :-s

Plafoniera 140cm, h acqua 70 cm - consiglio per acquisto

Inviato: 12/02/2022, 19:06
di Pisu
Ciao :)
Se vuoi fare un plantacquario e quindi vuoi un'illuminazione almeno decente ti consiglio di usare 2-3 faretti che hanno una migliore penetrazione della colonna d'acqua.
Prova a guardare la serie X di Chihiros ad esempio

Plafoniera 140cm, h acqua 70 cm - consiglio per acquisto

Inviato: 12/02/2022, 19:46
di marko66
Pero' fare un plantacquario in 600litri con una colonna d'acqua di 70 cm non è proprio uno scherzo anche dal punto di vista economico e di gestione successiva :-?
Sentiamo lui cosa pensa di farci.....
E' in sostituzione dell'altra vasca o le terrai entrambe?

Plafoniera 140cm, h acqua 70 cm - consiglio per acquisto

Inviato: 13/02/2022, 2:50
di giusfur
Pisu ha scritto:
12/02/2022, 19:06
ti consiglio di usare 2-3 faretti
anche io avevo pensato a dei faretti ma a quei faretti che si mettono all'esterno per illuminare strade o giardini. Dai cinesi con 25 euro a faretto te ne esci. Magari prenderne 2 da 100 watt 6800k ai lati ed un altro da 100 Watt 3500K al centro il tutto sostenuto da una struttura in alluminio realizzata con tubi quadri da 1.5 cm

Plafoniera 140cm, h acqua 70 cm - consiglio per acquisto

Inviato: 28/02/2022, 20:12
di lillibondo
Mi piacerebbe avere piante senza limitazioni ma allo stesso tempo non voglio spendere una fortuna in plafoniere fiche: al massimo autocostruzione. Si i 70 cm sono la colonna d'acqua.

Cedo che mi toccherà accontentarmi di epifite sui legni o anubias... Dentro ci metterei P. scalare o discus, ma la mia preferita è di ambientazione regionale quindi tutto proveniente quantomeno dalla stessa parte del mondo...senza fare fritto misto insalata

Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
3-400 euro per una plafoniera mi sembra una follia, senza poi nemmeno risolvere il problema definitivamente...
Ecco perché sono già tornato sui miei passi pensando all'autocostruzione

Plafoniera 140cm, h acqua 70 cm - consiglio per acquisto

Inviato: 02/03/2022, 18:27
di lillibondo
@marko66
La vasca sarebbe in aggiunta. La gestione prenderà scarsissimi cambi d'acqua, il coperchio per limitare l'evaporazione, e per quanto concerne l'elettricità posso tirare un sospiro di sollievo per via dei pannelli fotovoltaici.
Su 4 lati sarà coibentata con polistirolo o styrodur è riscaldata solo in presenza del sole. Riscaldatori presenti in caso di emergenza.
Ho aperto un nuovo thread per individuare dei faretti che possono fare al mio caso, anche in autocostruzione

Plafoniera 140cm, h acqua 70 cm - consiglio per acquisto

Inviato: 02/03/2022, 19:58
di marko66
Ok,tutto chiaro,mi piace come idea :-bd Non è detto che ti devi limitare alle epifite,solo evitare piante complicate che necessitano cure e luce intensa.
Usa i legni per costruire un layout che lasci pero' spazio al nuoto di pesci di una certa dimensione.Se pero' non prevedi di riscaldarla,io pesci come i discus li eviterei.I faretti mi sembrano una buona soluzione per penetrare la colonna d'acqua lasciando zone in penombra per il benessere dei pesci.
lillibondo ha scritto:
28/02/2022, 20:14
Cedo che mi toccherà accontentarmi di epifite sui legni o anubias... Dentro ci metterei P. scalare o discus, ma la mia preferita è di ambientazione regionale quindi tutto proveniente quantomeno dalla stessa parte del mondo...senza fare fritto misto insalata
Due cose un po' in contraddizione,piante africane e pesci sudamericani..... :-?? :ymdevil: :ymdevil:
In realta' è un discorso che non mi interessa,solo per dirti che a volte si puo' o si deve scendere a compromessi per motivi pratici.