Pagina 1 di 7

Non ci siamo proprio

Inviato: 14/02/2022, 18:51
di Simoncai
Buonasera, posseggo un acquario di 60 litri lordi, 60×30×30h, temperatura 27 gradi.
Fondo ghiaia granulometria 3-4mm
Flora: due Anubias nana, egeria densa, Cryptocoryne, hygrophila, pistia come galleggiante e lemna minor, eldocharis.
Come fauna ho scelto Colisa chuna e trigonostigma espei.
Acquario riempito con 10% di rubinetto avendo un acqua molto dura, e 90% di osmosi presa in negozio di animali di cui non conosco purtroppo i parametri
Nel corso della settimane ho registrato i parametri e mi ritrovo:
27/01
pH 8
GH 4
KH 5
NO2- 0
NO3- 0.00-5mg (era piu rosa di NO2-)

Mi sono ritrovato quindi GH più alto di KH, e un pH 8 il che incompatibile con la fauna siccome prediligono un pH leggermente acido, così ho acquistato foglie di catappa (2 foglie per 60 litri) ma dopo quasi un mese il pH non si smuove nemmeno un po.

Valori misurati oggi 14/02
pH 8
NO2- 0,00 mg
NO3- 0.05 mg
GH 3 gradi
KH 4 gradi
PO43- 3- 0,1mg/l

Per gli NO2- e NO3- penso non ci siano problemi in quanto sono quasi due mesi di maturazione, e il picco di NO2- é stato superato.
Ma non capisco come mai GH è piu alto del KH, e non conosco metodi per abbassare il pH se non che con l'emissione di CO2 e l'inserimento (lo reputo ormai blando) di foglie di catappa nella speranza che si abbassi.
Purtroppo non sono molto pratico di questi parametri.. %-(

L'acquario si presenta cosi:
20220214_185000_1001154534069857820.jpg
Grazie a tutti, penso di essere a un passo dall'inserimento della fauna, ma non so come risolvere con questi parametri =((

Non ci siamo proprio

Inviato: 14/02/2022, 19:51
di marko66
Quali sono i valori di durezza della tua acqua di rete?Probabilmente hai gia' KH superiore al GH in quella.Altrimenti misura l'osmotica che il problema è li'.
Per il pH invece dovresti abbassare ancora il KH di un grado o due per avere qualche effetto sull'acidificazione,ma parlo di decimi,altrimenti devi usare acidi piu' forti tipo torba o infuso di catappa.

Non ci siamo proprio

Inviato: 14/02/2022, 20:24
di Simoncai
Screenshot_20220214-202405_OneDrive_6268827870846351527.jpg
Questa é l'acqua di rete, mentre non conosco i valori dell'acqua di osmosi purtroppo @marko66, come agisco?

Non ci siamo proprio

Inviato: 14/02/2022, 22:12
di marko66
Si hai durezze alla pari praticamente ed altissime,è possibile considerando la tolleranza sulla precisione dei test e l'osmotica magari non proprio a zero durezze. Hai anche parecchio sodio.
Se usi altra osmotica abbassi anche il GH e poi lo devi rialzare,io considerato il litraggio userei un'acqua in bottiglia a durezze note,o meglio avrei usato quella direttamente per riempire.Hai gia' misurato il picco dei nitriti durante la maturazione?Se si puoi cercare un'acqua adatta e cominciare coi cambi e poi usare sempre quella in caso di cambi successivi,altrimenti aspetti la fine della maturazione e poi procedi.Il pH lo sistemiamo dopo. Considera di arrivare ad avere un KH intorno a 3 e un GH circa doppio 6/7.
Sono 54lt lordi con quelle misure tolto fondo e arredi saranno 45 al max.netti.
Per calcolarti le durezze dalle etichette e dalle analisi della tua leggi qui https://acquariofilia.org/allestimento- ... -acquario/

Non ci siamo proprio

Inviato: 15/02/2022, 9:29
di Simoncai
Ciao @marko66, innanzitutto grazie per i consigli!
Durezza GH = (Calcio/7,2) + (Magnesio/4,3)
Durezza KH = bicarbonati/21,8

Calcio 125.5
Magnesio28,5
Bicarbonati 525

GH=24,05
KH=24,08

Penso che il problema sia nei valori dell'acqua di rete, non capisco però cosa significano, perché ho un KH maggiore del GH? GH durezza totale, mentre KH durezza temporanea, e in che modo influisce io sodio

Quindi se ho capito bene, devo fare un cambio d'acqua con osmotica, più o meno che percentuale? Dopodiché con acqua a durezza nota reintroduco questi sali, giusto?
Il periodo di terminazione dovrebbe essere terminato, sono passati due mesi e dai test sembra essere così

Non ci siamo proprio

Inviato: 15/02/2022, 10:17
di NicoCA
60 litri non gli acidifichi con 2 foglie di catappa.

Non ci siamo proprio

Inviato: 15/02/2022, 18:18
di marko66
Io cercherei un'acqua in bottiglia piu' tenera con GH circa doppio del KH e farei i cambi con quella. Poi se necessario abbassi leggermente le durezze con un taglio con osmotica.
In alternativa puoi portare il KH a 2.5/3 e poi remineralizzare il GH con sali fino a portarlo a circa il doppio del KH(ti fai aiutare qui per le dosi e cosa usare).A quel punto si vedra' come acidificare il pH,provare a farlo prima è inutile.
Hai un'acqua di rete che andrebbe abbastanza bene per un Tanganica ma non per coltivare piante ed allevare pesci di acqua acida. :ymdevil:

Non ci siamo proprio

Inviato: 16/02/2022, 1:05
di Simoncai
Ciao @marko66 ti ringrazio sempre per i tuoi consigli, quindi una delle possibili soluzioni sarebbe quella di fare un cambio di acqua e rabboccare con acqua a durezza nota? Secondo te che percentuale di acqua?
Inoltre perdona l'ignoranza ma non ho ben capito la correlazione tra KH e GH con il pH, o perché due valori vicini di KH e GH non sono un buon segno.
Da un po sto cercando libri che possano approfondire la chimica in acquario, ma ho trovato ben poco, sapresti consigliarmi qualcosa di valido?
Inoltre ritornando al discorso di prima, per "acqua adatta" cosa intendi? Nel senso quale valore di KH e GH devo cercare?

Non ci siamo proprio

Inviato: 16/02/2022, 9:08
di marko66
Capisco che il discorso parametri dell'acqua sia piuttosto ostico per chi si avvicina al mondo dell'acquariofilia,lo è stato anche per me.
testi sul tema non ne conosco,ma qui sul portale ci sono articoli che possono aiutarti a capire come scegliere un ' acqua invece che un'altra e come correggerla se serve.E' una vera enciclopedia.Inizia da questi e poi usa questa parte del portale per i tuoi dubbi,ci sono quasi tutte le risposte li'.Poi se hai dubbi(ne avrai di sicuro specie all'inizio) chiedi tranquillamente nelle sezioni del forum e con un po' di pazienza avrai risposte.
https://acquariofilia.org/allestimento- ... -acquario/
https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... -acquario/
https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... -acquario/
https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... o-tampone/

Non ci siamo proprio

Inviato: 16/02/2022, 9:16
di Simoncai
@marko66 grazie! Mentre per la percentuale di acqua da cambiare con bottiglie a durezza nota? Quanto rabbocco?