Pagina 1 di 1
Queste rocce.. che rocce sono?
Inviato: 24/10/2015, 11:14
di Masatomo
Ciao,
ho diversi problemi col mio acquario e sto cercando di capire da cosa siano generati. Uno dei problemi è il valore di K, Mg e Ca alti che non scendono nemmeno con cambi con acqua di osmosi. In un altro topic qualcuno ha suggerito che magari c'è eccesso di Na, che va ad inficiare sui processi chimici, ma non potendo quantificarne la presenza e non inserendolo tramite fertilizzazione o aggiunta di sali nell'acqua di osmosi, ho pensato che potessero c'entrare le pietre.
Ecco alcune foto di una di loro (la più piccola), che, con una goccia di Viakal, frigge notevolmente. Ovvero è una roccia che contiene calcare (non ne è solo ricoperta, perché ho riprovato con altre gocce dopo averla strofinata per bene con uno spazzolino). Poiché il KH, a quanto pare, tende a salire nei giorni, dato che questo valore dovrebbe dipendere dalla presenza di Mg e Ca, questa pietra potrebbe rilasciarli (o rilasciare uno dei due)? Potrebbe rilasciare, magari, anche Na e K?
Ho pensato anche che potesse c'entrare qualcosa il substrato (Haquoss Amazon substrate), ma nelle istruzioni dice chiaramente che "Non altera il pH e KH", quindi probabilmente non c'entra nulla.
Re: Queste rocce.. che rocce sono?
Inviato: 24/10/2015, 13:33
di Specy
Masatomo ha scritto:Ecco alcune foto di una di loro (la più piccola), che, con una goccia di Viakal, frigge notevolmente. Ovvero è una roccia che contiene calcare (non ne è solo ricoperta, perché ho riprovato con altre gocce dopo averla strofinata per bene con uno spazzolino). Poiché il KH, a quanto pare, tende a salire nei giorni, dato che questo valore dovrebbe dipendere dalla presenza di Mg e Ca, questa pietra potrebbe rilasciarli (o rilasciare uno dei due)? Potrebbe rilasciare, magari, anche Na e K?
Se con il Viakal la roccia frigge, contiene sicuramente calcio. Secondo me sono quindi le rocce che ti fanno alzare il KH.
Masatomo ha scritto:Ho pensato anche che potesse c'entrare qualcosa il substrato (Haquoss Amazon substrate), ma nelle istruzioni dice chiaramente che "Non altera il pH e KH", quindi probabilmente non c'entra nulla.
Se ti vuoi togliere la curiosità potresti prenderne un poco e metterci sopra il Viakal ( mi raccomando fuori della vasca ovviamente

).
Masatomo ha scritto:Potrebbe rilasciare, magari, anche Na e K?
questo non credo
Il potassio che non viene assorbito e quindi si accumula potrebbe essere anche dovuto al sodio alto in acqua.
Re: Queste rocce.. che rocce sono?
Inviato: 24/10/2015, 13:54
di Masatomo
Già, però non ne capisco la fonte, dato che faccio cambi con acqua di osmosi senza aggiunta di nulla. Per questo chiedevo se potesse essere rilasciato dalle pietre.
Comunque ora le toglierò.
Mi viene da piangere perché le ho comprate per sostituirle a pietre che avevo raccolto in montagna, che mi avevano alzato i valori di KH anche di 4 punti in un mese, nonostante non friggessero quasi per niente.
Ho in casa della altre pietre, prese vicino ad un fiume, e non friggono per nulla. Nonostante ciò, alcune di esse hanno delle piccole aree di colore rossastro/arancione, più o meno pronunciate. Potrebbe essere del ferro? Se sì, non fa niente oppure anche queste potrebbero darmi problemi? Ma uno dovrebbe davvero andare in giro - e anche per negozi - con il Viakal per testare se sono rocce idonee al mio utilizzo?!?
Specy ha scritto:Se ti vuoi togliere la curiosità potresti prenderne un poco e metterci sopra il Viakal ( mi raccomando fuori della vasca ovviamente

Fatto, non frigge

Re: Queste rocce.. che rocce sono?
Inviato: 24/10/2015, 19:11
di Specy
Masatomo ha scritto:Ho in casa della altre pietre, prese vicino ad un fiume, e non friggono per nulla. Nonostante ciò, alcune di esse hanno delle piccole aree di colore rossastro/arancione, più o meno pronunciate. Potrebbe essere del ferro? Se sì, non fa niente oppure anche queste potrebbero darmi problemi?
Si che potrebbe essere del ferro e potrebbe essere rilasciato in vasca. No sò se possa dare problemi, ma penso che se lo aggiungi con la fertilizzazione, in un certo qualmodo si potrebbe accumulare e le tue
Neocaridina potrebbero risentirne.
Masatomo ha scritto:Ma uno dovrebbe davvero andare in giro - e anche per negozi - con il Viakal per testare se sono rocce idonee al mio utilizzo?!?

Io l'ho fatto e nessuno ti dice di no, magari ti guardano un pò stranamente
Nei Garden trovi belle pietre a prezzi accettabili.
Re: Queste rocce.. che rocce sono?
Inviato: 25/10/2015, 9:51
di lucazio00
Il potassio delle rocce è contenuto di solito nelle rocce silicee come i graniti, come il sodio.
Essi vengono rilasciati a pH ordinari molto lentamente, ma in presenza di forte acidità vengono rilasciati in modo più consistente!
Re: Queste rocce.. che rocce sono?
Inviato: 25/10/2015, 22:18
di Masatomo
Quindi si può escludere che la causa di questi valori alti di potassio, magnesio e calcio (e forse sodio ma non posso misurarlo) siano queste pietre? Anche perché io ho sempre pH che vanno tra 6.8 e 7.2..
Dato che ho rimosso le pietre dall'acquario, vi allego una foto, così forse riuscite a capire meglio di che pietre si trattino: sullo scontrino di Viridea vengono chiamate "Quarz natural", ma facendo una ricerca su internet, viene fuori di tutto, ma, visto il nome, mi sembrerebbero queste:
http://acquariomania.net/images/Amtra%2 ... 0black.jpg
Nella descrizione dicono "rocce leggermente calcaree", ma quel "leggermente" non vuol dire proprio nulla.
Vi includo altre foto più dettagliate:

Re: Queste rocce.. che rocce sono?
Inviato: 27/10/2015, 13:51
di Masatomo
A posto: ho misurato i valori dell'acqua di osmosi in cui era immersa la pietra (più pietra che acqua, in verità), che erano pari a 0 due giorni fa.
KH: 5
GH: 4
Direi che queste pietre, dentro l'acquario, per ora sarebbe meglio non mettercele
Se anziché metterne 6 in 45 litri ne mettessi giusto 3, chissà che non rilascino giusto ciò che mi servirebbe per non fertilizzare più? In fondo se ho valori di magnesio, calcio e potassio un po' alti in vasca la colpa dovrebbe essere proprio di queste pietre.
Re: Queste rocce.. che rocce sono?
Inviato: 27/10/2015, 14:24
di Specy
Masatomo ha scritto:
Se anziché metterne 6 in 45 litri ne mettessi giusto 3, chissà che non rilascino giusto ciò che mi servirebbe per non fertilizzare più? In fondo se ho valori di magnesio, calcio e potassio un po' alti in vasca la colpa dovrebbe essere proprio di queste pietre.
Secondo me invece dovresti pensare a sostituirle se proprio vuoi delle rocce in vasca. Se a pH intorno a 6.5 ( ideale per i
Paracheirodon simulans ) rilasciano carbonati va a finire che il pH si alza troppo.
Re: Queste rocce.. che rocce sono?
Inviato: 27/10/2015, 14:59
di Masatomo
Già, temo proprio che dovrò cambiare rocce
