una vasca per apistogramma cacatuoides
Moderatori: scheccia, giuseppe85
- gamapagiu
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 03/07/15, 23:45
-
Profilo Completo
una vasca per apistogramma cacatuoides
Ho una vasca di circa 100 litri (90 netti)
avviata già da un anno e mezzo
fertilizzata da quasi un mese con PMDD
che vorrei preparare per una coppia di apistogramma le piante non sono tutte amazzoniche
possono andar bene ugualmente?
i valori dell'acqua attualmente sono i seguenti
pH 6,7 (di notte) - 6,9 (in pieno fotoperiodo)
GH 9°
KH 6°
temp 27°C
cond. 670-600 µS
fondo in ghiaino 2-3mm nero
con un po' di sabbia
legni, pietre non calcaree.
Ho già letto l'articolo su come allestire un acquario per i ciclidi nani
ed ho letto anche qualche topic di questa sezione,
per cui so di dover aggiungere qualche noce di cocco
e/o qualche cavità in creta.
Mi chiedevo:
la fauna cha ho attualmente è incompatibile con gli apistogramma?
o con un'eventuale loro riproduzione?
la temperatura dell'acqua va abbassata a 24°C per ridurre la riproduzione?
o perché più alta creerebbe altri problemi?
d'estate è sufficiente un sistema di raffreddamento a ventole?
vista la vegetazione è possibile inserire due femmine?
o la vasca è troppo piccola?
un'unica femmina verrebbe stressata eccessivamente?
avviata già da un anno e mezzo
fertilizzata da quasi un mese con PMDD
che vorrei preparare per una coppia di apistogramma le piante non sono tutte amazzoniche
possono andar bene ugualmente?
i valori dell'acqua attualmente sono i seguenti
pH 6,7 (di notte) - 6,9 (in pieno fotoperiodo)
GH 9°
KH 6°
temp 27°C
cond. 670-600 µS
fondo in ghiaino 2-3mm nero
con un po' di sabbia
legni, pietre non calcaree.
Ho già letto l'articolo su come allestire un acquario per i ciclidi nani
ed ho letto anche qualche topic di questa sezione,
per cui so di dover aggiungere qualche noce di cocco
e/o qualche cavità in creta.
Mi chiedevo:
la fauna cha ho attualmente è incompatibile con gli apistogramma?
o con un'eventuale loro riproduzione?
la temperatura dell'acqua va abbassata a 24°C per ridurre la riproduzione?
o perché più alta creerebbe altri problemi?
d'estate è sufficiente un sistema di raffreddamento a ventole?
vista la vegetazione è possibile inserire due femmine?
o la vasca è troppo piccola?
un'unica femmina verrebbe stressata eccessivamente?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Bisogna rendere ogni cosa il più semplice possibile,
ma non più semplice di ciò che sia possibile! (Albert Einstein)


ma non più semplice di ciò che sia possibile! (Albert Einstein)
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: una vasca per apistogramma cacatuoides
Ciao gamapagiu
Innanzitutto ti posto il link di un articolo dove potrai soddisfare gran parte delle tue curiosità:
Apistogramma cacatuoides
Ti dico subito che secondo me al momento l'acquario è fin troppo affollato e non inserirei niente altro, anche per via del "carattere" dei pesci in oggetto, provo comunque a darti io qualche risposta
Certo che vanno bene ugualmente, i pesci magari non le hanno mai viste le piante amazzoniche ... e per loro non farà differenza.
I valori della tua acqua vanno molto bene, l'unica cosa che io ti consiglierei è di abbassare leggermente la temperatura e portarla sui 24°/25°, sia i pesci che le piante ne gioveranno
Gli Apistogramma cacatuoides assicurano, durante le riproduzioni, le cura parentali sia alle uova che agli avannotti, tuttavia il rischio predazione all'interno di acquario di comunità è sempre elevato, e volendo puntare decisamente alla riproduzione devo dirti che la tua fauna è incompatibile.
Al momento, oltre ad avere a mio avviso troppi pesci per un 90 litri, scusa se te lo dico ma hai inserito anche troppe specie diverse, in gergo si direbbe che hai un "bel fritto misto" cardinali, guppy, platy, crossocheilus siamensis, ancistrus, rasbore ...
Volendo optare per i cacatuoides in un 90 litri hai due scelte:
- vasca di riproduzione, solo una coppia con massimo solo qualche Otocinclus
- vasca di comunita, solo una coppia con "pulitori" Otocinclus o Corydoras e un banco di pesci di movimento Petitelle o Neon

Innanzitutto ti posto il link di un articolo dove potrai soddisfare gran parte delle tue curiosità:
Apistogramma cacatuoides
Ti dico subito che secondo me al momento l'acquario è fin troppo affollato e non inserirei niente altro, anche per via del "carattere" dei pesci in oggetto, provo comunque a darti io qualche risposta

Non te ne pentirai, sono pesci davvero molto belligamapagiu ha scritto:Ho una vasca di circa 100 litri (90 netti)
avviata già da un anno e mezzo
fertilizzata da quasi un mese con PMDD
che vorrei preparare per una coppia di apistogramma

gamapagiu ha scritto: le piante non sono tutte amazzoniche
possono andar bene ugualmente?
Certo che vanno bene ugualmente, i pesci magari non le hanno mai viste le piante amazzoniche ... e per loro non farà differenza.
I pesci che hai scelto, tra i nani, sono una delle varietà più "resistenti".gamapagiu ha scritto: i valori dell'acqua attualmente sono i seguenti
pH 6,7 (di notte) - 6,9 (in pieno fotoperiodo)
GH 9°
KH 6°
temp 27°C
cond. 670-600 µS
fondo in ghiaino 2-3mm nero
con un po' di sabbia
legni, pietre non calcaree.
I valori della tua acqua vanno molto bene, l'unica cosa che io ti consiglierei è di abbassare leggermente la temperatura e portarla sui 24°/25°, sia i pesci che le piante ne gioveranno

Perfetto,gamapagiu ha scritto: Ho già letto l'articolo su come allestire un acquario per i ciclidi nani
ed ho letto anche qualche topic di questa sezione,
per cui so di dover aggiungere qualche noce di cocco
e/o qualche cavità in creta.
gamapagiu ha scritto: Mi chiedevo:
la fauna cha ho attualmente è incompatibile con gli apistogramma?
o con un'eventuale loro riproduzione?
Gli Apistogramma cacatuoides assicurano, durante le riproduzioni, le cura parentali sia alle uova che agli avannotti, tuttavia il rischio predazione all'interno di acquario di comunità è sempre elevato, e volendo puntare decisamente alla riproduzione devo dirti che la tua fauna è incompatibile.
Al momento, oltre ad avere a mio avviso troppi pesci per un 90 litri, scusa se te lo dico ma hai inserito anche troppe specie diverse, in gergo si direbbe che hai un "bel fritto misto" cardinali, guppy, platy, crossocheilus siamensis, ancistrus, rasbore ...
Volendo optare per i cacatuoides in un 90 litri hai due scelte:
- vasca di riproduzione, solo una coppia con massimo solo qualche Otocinclus
- vasca di comunita, solo una coppia con "pulitori" Otocinclus o Corydoras e un banco di pesci di movimento Petitelle o Neon
La temperatura io la abbasserei a prescindere anche in questo momento, 24° potrebbe essere un buon compromesso per tutti i pesci attualmente presenti in vasca.gamapagiu ha scritto: la temperatura dell'acqua va abbassata a 24°C per ridurre la riproduzione? o perché più alta creerebbe altri problemi?
D'estate è inevitabile che la temperatura si alzi, c'è chi ovvia a questo inconveniente con dei sistemi di raffreddamento nel modo in cui hai descritto tu, io personalmente mi limito ad alzare un pò il coperchio per far abbassare leggermente la temperatura.gamapagiu ha scritto:d'estate è sufficiente un sistema di raffreddamento a ventole?
Io con il tuo litraggio opterei per una solo coppia, le piante vanno certamente bene e più ne inserisci e meglio è, al momento però purtroppo il problema è che secondo me la vasca è già troppo affollatagamapagiu ha scritto: vista la vegetazione è possibile inserire due femmine?
o la vasca è troppo piccola? un'unica femmina verrebbe stressata eccessivamente?

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- gamapagiu
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 03/07/15, 23:45
-
Profilo Completo
Re: una vasca per apistogramma cacatuoides
L'intenzione è quella di provare con la riproduzioneNijk ha scritto:Volendo optare per i cacatuoides in un 90 litri hai due scelte:
- vasca di riproduzione, solo una coppia con massimo solo qualche Otocinclus
- vasca di comunita, solo una coppia con "pulitori" Otocinclus o Corydoras e un banco di pesci di movimento Petitelle o Neon
dovrò quindi trovare qualcuno a cui "cedere"
tutta la fauna attualmente in mio possesso
mi servirà del tempo
intanto
pongo una domanda, forse banale
ma è la prima volta che mi avvicino a questo tipo di allevamento
l'alimentazione degli avannotti nei primi giorni (o settimane?)
deve avvenire necessariamente con cibo vivo?
o posso usare anche appositi mangimi liofilizzati o congelati?
volendo optare invece per un'acquario di comunità
tralasciando al momento la riproduzione
potrei mantenere almeno i miei 7 cardinali?
ed il mio ancistrus?
Bisogna rendere ogni cosa il più semplice possibile,
ma non più semplice di ciò che sia possibile! (Albert Einstein)


ma non più semplice di ciò che sia possibile! (Albert Einstein)
- projo
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: 31/07/14, 0:29
-
Profilo Completo
Re: una vasca per apistogramma cacatuoides
Ti rispondo solo alla seconda domanda. Secondo me non ci saranno problemi di convivenza, non vedrai crescere i piccoli, ma il resto della loro vita la passeranno tranquilli!
Inviato dal mio A500 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio A500 utilizzando Tapatalk
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: una vasca per apistogramma cacatuoides
Di mangimi adatti allo scopo, e alla bocca degli avannotti, in commercio ce sono parecchi, l'eventuale alimentazione non sarà un problema, che sia vivo o in polvere oppure anche il mangime che normalmente utilizzi e finemente triturato.gamapagiu ha scritto:l'alimentazione degli avannotti nei primi giorni (o settimane?)
deve avvenire necessariamente con cibo vivo?
o posso usare anche appositi mangimi liofilizzati o congelati?
gamapagiu ha scritto:volendo optare invece per un'acquario di comunità
tralasciando al momento la riproduzione
potrei mantenere almeno i miei 7 cardinali?
ed il mio ancistrus?
Ti rispondo molto sinceramente su questa cosa, io non ho mai riportato un "pesce in negozio" perché non ho mai trovato un negoziante che se li è voluti riprendere indietro, visto che di "fritture" ne ho fatte tante anche io, posso immaginare che avrai molte difficoltà a trovare qualche appassionato che possa farsi carico di tutti i tuoi pesci.
Allo stesso modo capisco che dedicare una vasca intera a una sola coppia di pesci non è una scelta facile da fare, e difficilmente troverai qualcuno che ha realmente due pesci in 100 litri.
Anche in un acquario di comunità comunque è possibile godersi i "nani", assistere ai rituali di accoppiamento, alla deposizione, alla schiusa delle uova ecc
L'importante è che tu sappia però che le uova e gli avannotti per tutti i pesci che avrai in acquario, tranne che per i genitori, rappresenteranno solo una cosa in più da mangiare, allo stesso modo del fioccato o del granulato che somministri e forse anche un pochino più saporito.
Gli abbinamenti descritti in precedenza sono quelli che per dimensione dei pesci, dieta, valori dell'acqua e temperatura risultano essere maggiormente indicati.
Per i pesci che vorresti mantenere alcune considerazioni vanno fatte.
Il Paracheirodon axelrodi è un pò più grosso e rappresenterebbero un pericolo maggiore, anche per quanto riguarda la temperatura media ne gradirebbe una leggermente superiore.
L'Ancistrus è praticamente un carro armato, tra l'altro se cresce correttamente, in età adulta può superare i 10 cm di lunghezza, a mio parere è adatto, a prescindere, solo per acquari più grandi.
Fatte queste precisazioni che in un forum pubblico è normale ti vengano illustrate, probabilmente la tua soluzione è il compromesso migliore che tu possa trovare per non dar via tutti i pesci che hai attualmente in vasca

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- gamapagiu
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 03/07/15, 23:45
-
Profilo Completo
Re: una vasca per apistogramma cacatuoides
Ho ridimensionato il fritto misto
non so se riuscirò a dar via gli altri pesci
(proverò col mio negoziante di fiducia).
Vi farò sapere
Comunque sia i neon che i rasbora hanno convissuto
con avannotti di guppy e di platy
senza eccessive decimazioni
intanto mi metto alla ricerca degli apistogramma c.
non so se riuscirò a dar via gli altri pesci
(proverò col mio negoziante di fiducia).
Vi farò sapere
Comunque sia i neon che i rasbora hanno convissuto
con avannotti di guppy e di platy
senza eccessive decimazioni
intanto mi metto alla ricerca degli apistogramma c.
Bisogna rendere ogni cosa il più semplice possibile,
ma non più semplice di ciò che sia possibile! (Albert Einstein)


ma non più semplice di ciò che sia possibile! (Albert Einstein)
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: una vasca per apistogramma cacatuoides
Vedo che piano piano stai cercando di migliorare la situazione, prenditi tutto il tempo necessario, e con calma cerchiamo prima di trovare una sistemazione consona a tutti i pesci.gamapagiu ha scritto:Ho ridimensionato il fritto misto
non so se riuscirò a dar via gli altri pesci
(proverò col mio negoziante di fiducia).
Vi farò sapere
Comunque sia i neon che i rasbora hanno convissuto
con avannotti di guppy e di platy
senza eccessive decimazioni
intanto mi metto alla ricerca degli apistogramma c.
Nelle descrizioni del profilo io leggo Paracheirodon axelrodi, controlla la lunghezza della banda rossa, se corre lungo tutto il corpo sono proprio cardinali e non neon

Il discorso della convivenza va fatto anche in relazione alle condizioni dell'acqua che è necessario assicurare all'interno dell'acquario, ad inizio topic avevamo in vasca pesci d'acqua dura insieme a pesci d'acqua tenera, pesci che preferiscono temperature più alte con pesci che potrebbero vivere benissimo in casa anche senza riscaldatore, altri inadatti alle dimensioni della vasca ecc
A parte quindi le eventuali predazioni, che possono o meno interessare, il problema principale del "fritto misto" è che al di là della provenienza geografica delle varie specie è complicato trovare un buon compromesso che soddisfi a pieno le esigenze di tutti gli inquilini

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- gamapagiu
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 03/07/15, 23:45
-
Profilo Completo
Re: una vasca per apistogramma cacatuoides
li chiamo amichevolmente "neon"Nijk ha scritto:Nelle descrizioni del profilo io leggo Paracheirodon axelrodi, controlla la lunghezza della banda rossa, se corre lungo tutto il corpo sono proprio cardinali e non neon
ma so che si tratta di cardinali
che hanno bisogno di acqua con
temperatura più elevate dei veri neon.
Una domanda OT:
ma questo in primo piano che pesce è? mi sembra in dolce attesa
e lascia delle uova sotto le foglie
dell'anubias e della Cryptocoryne
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Bisogna rendere ogni cosa il più semplice possibile,
ma non più semplice di ciò che sia possibile! (Albert Einstein)


ma non più semplice di ciò che sia possibile! (Albert Einstein)
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: una vasca per apistogramma cacatuoides
A me sembra una rasbora anche quella (Trigonostigma heteromorpha).gamapagiu ha scritto: Una domanda OT:
ma questo in primo piano che pesce è? mi sembra in dolce attesa
e lascia delle uova sotto le foglie
dell'anubias e della Cryptocoryne
Non ne ho mai vista una così ma forse si tratta di qualche varietà particolare ...

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Shadow
- Messaggi: 7301
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
Re: una vasca per apistogramma cacatuoides
A me più che una rasbora sembra un barbus, dal cellulare la vedo un po' male. Ricorda la varietà verde (e nera) del barbo di Sumatra. Ma la foto non é nitida, magari prova a cercare su Google immagini
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti