Pagina 1 di 2

La mia foresta tropicale - primo acquario

Inviato: 23/02/2022, 17:03
di Tripleghost89
Buonasera a tutti, dopo anni a sognare di avere un acquario, finalmente dopo aver comprato casa sono riuscito, credo, a realizzarlo.
Sono alla primissima esperienza e avendo trovato un Rio 180 usato a buon prezzo ho deciso che fosse giunto il momento di iniziare questa avventura e partire con questo nuovo hobby!
Premetto che molti di voi mi sono stati d'aiuto un anno fa per i consigli datomi durante la maturazione :)
La mia intenzione è sempre stata di avere un plantacquario con la flora in primo piano e la fauna che nuota e si nasconde tra le piante. So che l'acquario non è esente da difetti, la maggior parte fatti all'inizio e quasi irreversibili (fondo dico a te) e sono pronto ad ascoltare consigli e critiche per migliorarlo.
32606872-15DF-4169-AB69-721E59D115CA.jpeg
Veniamo ai dati:

Descrizione:
Rio 180 litri con luci Neon, chiuso e con filtro standard interno.

Data di Avvio:
21/03/2021

Sistema di filtraggio:
Filtro originale Juwel interno (cannolicchi più spugne). Ad ora in un anno ho cambiato solo la spugna verde due mesi fa e ogni due settimane cambio l'ovatta bianca.

Sistema di illuminazione:
Credo il punto debole dell'acquario e fonte dei miei principali problemi con alcune piante.
Neon originali Juwel:
Nature 45w 4100k per le piante dietro e un Marine Luce Bianca 45w 15000k davanti.

Altri accessori:
Termoriscaldatore fissato a 26 gradi.

Allestimento:
Fondo:Ghiaia Rosella 2-4 mm con al di sotto fondo fertilizzato sabbioso con tabs.
Un po' di legni, pietre e una noce di cocco per abbellire e riempire l'acquario.

Manutenzione:
Cambio di 20 litri d'acqua una volta al mese (con sifonatura), più rabbocchi in estate.

Fauna:
4 P. scalare Zebra Blu
10 Paracheirodon axelrodi (Cardinali)
7/8 Otocinclus
E qui c'è una storia con gli ultimi due abitanti dell'acquario:
2 Corydoras Panda --> nati involontariamente da una pianta comprata ed incredibilmente sopravvissuti per tutto il periodo della maturazione (vedi foto), praticamente senza cibo o azioni da parte mia fino all'inserimento graduale di tutti gli altri pesci. Sto valutando se comprare dei compagni per portarli ad un gruppo di almeno 6)

Altro:
Lumachine Melanoides Tuberculata & Physia

Alimentazione:
Do regolarmente questo cibo 6 giorni su 7 (sabato escluso):
Cibo in microgranuli: tutte le mattine dalla domenica al venerdi
Artemia liofilizzata (praticamente la mangiano solo gli P. scalare) + cibo in microgranuli: domenica, martedi e giovedi sera
Cibi congelati:
Daphnia: lunedi e venerdi sera.
Chironomus rosso: mercoledi sera.
1 fetta di zucchina a settimana per gli otocinclus.
Sabato riposo.

Flora:
-Hydrocotyle Leucocephala
-Microsorum Pteropus
-Egeria densa (in sofferenza da quando l'hydrocotyle ha preso il sopravvento, credo per la minor quantità di luce in arrivo)
-Hygrophila Corymbosa
-Echinodorus cordifolius “harbich rot”
-Anubias e Anubias Barteri nana
-Alternanthera Reineckii
-Cryptocoryne Wendit Brown -> ho dei problemi con questa in quanto entrambe le piante inserite (in periodi diversi) si sono sciolte completamente e solo nell'ultimo mese sono rinate delle foglioline. Mi è stato detto per problemi al KH sceso al 3/4, ora l'ho riportato al 6.

Fertilizzazione:
-Seachem Flourish (4 ml sabato)
-Seachem Potassium (7 ml sabato e 4ml mercoledi)
-Seachem Iron (4 ml sabato)

Somministrazione della CO2:
CO2 Askoll con circa 15 bolle al minuto.

Valori dell'acqua:
NO3-: 5-10
NO2-: 0
GH: 8
KH: 6
pH: 6.8

Pareri personali:
mi ritengo abbastanza soddisfatto di come sia uscito l'acquario nonostante la poca potenza delle luci non mi permetta di tenere piante rosso vivo ed alcune belle piante verdi che vorrei. Ad ora la maggior parte delle piante sta crescendo bene mentre ho delle difficoltà con alcune in particolare (Hygrophila ed Echinodorus) che fanno fatica a sopravvivere dopo l’inserimento..al contrario l’Anubias, le Microsorum e l’Hydrocotyle mi stanno dando molte soddisfazioni :)
Per quanto riguarda la fauna sono soddisfatto di come gli P. scalare si siano suddivisi il territorio con la coppia che si è presa il centro mentre gli altri due si sono ritagliati un territorio più piccolo, uno a sinistra del legno principale mentre l’altro sulla destra delle Microsorum :) gli otocinclus inseriti dopo 6 mesi sono bellissimi e mi stanno dando soddisfazioni (non so se aumentare il cibo o se è già equilibrato così dandogli una fetta di zucchina ogni tanto). L’unica problematica sono i cardinali che ogni tanto spariscono oppure li trovo morti nel filtro(devo capire se entrano dalle grate o da qualche altra parte).
Sono anche indeciso se aggiungere un'altra specie di fauna e se portare a 6 i Corydoras Panda (anche se avrei preferito avere i Julii).

Foto:
DBAB9D98-CFB0-4AB8-8FCB-BC8FED1428B5.jpeg
Primo ed unico tentativo di covata, finito male subito la notte con le uova mangiate, non so se direttamente da loro o dai cardinali.
37F023D9-B1AB-4CCB-AC4D-159F8076CD1E.jpeg
Tentativo con le piante rosse ma finito male dopo poche settimane:
A8F735D6-A167-4DCB-8621-E399D605AC59.jpeg
Ecco i Corydoras nati involontariamente nell’acquario durante la maturazione e incredibilmente sopravvissuti:
E0FBFDC6-2412-4DE1-B41D-9A30ABECDB9E.jpeg
E482770D-CA1E-4428-B0D5-8D5C98E6620D.jpeg
Acquario all’inizio dopo qualche settimana:
CB4895EC-8108-413E-B2D7-FA139B476EA7.jpeg

La mia foresta tropicale - primo acquario

Inviato: 23/02/2022, 17:18
di Matias
Per essere io tuo primissimo acquario... @-) :ymapplause:
Tripleghost89 ha scritto:
23/02/2022, 17:03
2 Corydoras Panda --> nati involontariamente da una pianta comprata ed incredibilmente sopravvissuti per tutto il periodo della maturazione (vedi foto), praticamente senza cibo o azioni da parte mia fino all'inserimento graduale di tutti gli altri pesci. Sto valutando se comprare dei compagni per portarli ad un gruppo di almeno 6)
Veramente incredibile la storia dei Cory. Tieni conto che se prenderai un'altra specie questi avrebbe poco senso tenerli... Forse ti conviene aggiungere altri panda.
Tripleghost89 ha scritto:
23/02/2022, 17:03
Cryptocoryne Wendit Brown -> ho dei problemi con questa in quanto entrambe le piante inserite (in periodi diversi) si sono sciolte completamente e solo nell'ultimo mese sono rinate delle foglioline. Mi è stato detto per problemi al KH sceso al 3/4, ora l'ho riportato al 6.
Il problema non credo fosse il KH, probabilmente si stavano adattando al nuovo ambiente... Ma c'è anche un'altra cosa, dopo te la spiego.
Tripleghost89 ha scritto:
23/02/2022, 17:03
ho delle difficoltà con alcune in particolare (Hygrophila ed Echinodorus) che fanno fatica a sopravvivere dopo l’inserimento..
L'Hygrophila non ricordo, l'echinodorus invece considerando le condizioni del tuo acquario è molto strano non sopravviva e io motivo potrebbe essere questo: Allelopatia tra le piante d'acquario Echinodorus e Cryptocoryne sono allelopatiche tra di loro.
Tripleghost89 ha scritto:
23/02/2022, 17:03
non so se aumentare il cibo o se è già equilibrato così dandogli una fetta di zucchina ogni tanto
Come vedi le loro pance? L'importante è che non siano scavate.
Tripleghost89 ha scritto:
23/02/2022, 17:03
Sono anche indeciso se aggiungere un'altra specie di fauna e se portare a 6 i Corydoras Panda (anche se avrei preferito avere i Julii).
Io la fauna la lascerei così. Al massimo aggiungerei qualche Corydoras panda ;)
Tripleghost89 ha scritto:
23/02/2022, 17:03
Primo ed unico tentativo di covata, finito male subito la notte con le uova mangiate, non so se direttamente da loro o dai cardinali.
Sicuramente i genitori, ancora inesperti, hanno banchettato con le uova. Probabilmente ci riproveranno :D

Per il resto, ancora complimenti :ymapplause:

Aggiunto dopo 3 minuti 10 secondi:
Tripleghost89 ha scritto:
23/02/2022, 17:03
L’unica problematica sono i cardinali che ogni tanto spariscono oppure li trovo morti nel filtro(devo capire se entrano dalle grate o da qualche altra parte).
Mi ero perso questo passaggio. In quale parte del filtro li trovi morti?

La mia foresta tropicale - primo acquario

Inviato: 23/02/2022, 17:24
di Duca77
:ymapplause:

La mia foresta tropicale - primo acquario

Inviato: 23/02/2022, 17:26
di mmarco
:ymapplause:

La mia foresta tropicale - primo acquario

Inviato: 23/02/2022, 17:28
di marcello
:ymapplause:

La mia foresta tropicale - primo acquario

Inviato: 23/02/2022, 17:57
di Tripleghost89
Matias ha scritto:
23/02/2022, 17:22
L'Hygrophila non ricordo, l'echinodorus invece considerando le condizioni del tuo acquario è molto strano non sopravviva e io motivo potrebbe essere questo: Allelopatia tra le piante d'acquario Echinodorus e Cryptocoryne sono allelopatiche tra di loro.
Ah non mi sono accorto che fossero allelopatiche! All'inizio avevo preso sia l'Egeria che la Limnophila ma dopo aver letto quell'articolo ho eliminato la limnophila, mi deve essere proprio sfuggita quell'allelopatia :( Problema che ora togliere una delle due sarà un casino dato l'enorme apparato radicale che hanno entrambe. Vediamo le nuove foglie come si comportano..
Matias ha scritto:
23/02/2022, 17:22
Come vedi le loro pance? L'importante è che non siano scavate.
Se la pancia è tutta la zona bianco splendente non paiono scavate. Di sicuro dopo che metto la zucchina alcuni sembrano babbo natale e si vede a occhio nudo ahah
Matias ha scritto:
23/02/2022, 17:22
Io la fauna la lascerei così. Al massimo aggiungerei qualche Corydoras panda ;)
Si, penso di fare cosi :) da un lato speravo fossero maschio e femmina per riprodursi da soli, ma la vedo dura.
Matias ha scritto:
23/02/2022, 17:22
Mi ero perso questo passaggio. In quale parte del filtro li trovi morti?
Li trovo sopra l'ovatta bianca quindi potrebbero infilarsi nella grata alta del filtro juwel, anche se è stranissimo perchè in quella zona non nuotano mai e la grata è circondata dall'hydrocotyle. Pensare che entrino addirittura dal tubo dove viene sputata fuori l'acqua mi sembra assurdo se poi li trovo la..

La mia foresta tropicale - primo acquario

Inviato: 23/02/2022, 18:02
di Matias
Tripleghost89 ha scritto:
23/02/2022, 17:57
Problema che ora togliere una delle due sarà un casino dato l'enorme apparato radicale che hanno entrambe. Vediamo le nuove foglie come si comportano..
Non è detto che si ammazzino a vicenda, vediamo un po'... Considera che in genere è l'echinodorus a prevalere.
Tripleghost89 ha scritto:
23/02/2022, 17:57
Se la pancia è tutta la zona bianco splendente non paiono scavate. Di sicuro dopo che metto la zucchina alcuni sembrano babbo natale e si vede a occhio nudo ahah
Buon segno :-bd se la zucchina non la finiscono (immagino sia così), magari puoi somministrarne un po' di meno un paio di volte a settimana.
Tripleghost89 ha scritto:
23/02/2022, 17:57
da un lato speravo fossero maschio e femmina per riprodursi da soli, ma la vedo dura
Che dimensioni hanno?
Tripleghost89 ha scritto:
23/02/2022, 17:57
potrebbero infilarsi nella grata alta del filtro juwel
Ce l'ho presente, anch'io ho il j. 180. Io ho i P. simulans, quindi simili ai cardinali ma più piccoli, e non si sono mai infilati da nessuna parte :-??
Tripleghost89 ha scritto:
23/02/2022, 17:57
Pensare che entrino addirittura dal tubo dove viene sputata fuori l'acqua mi sembra assurdo
Questo lo escluderei a priori.

La mia foresta tropicale - primo acquario

Inviato: 23/02/2022, 18:49
di Platyno75
Bellissimo :ymapplause:

La mia foresta tropicale - primo acquario

Inviato: 25/02/2022, 14:07
di Tripleghost89
Matias ha scritto:
23/02/2022, 18:02
Tripleghost89 ha scritto:
23/02/2022, 17:57
Problema che ora togliere una delle due sarà un casino dato l'enorme apparato radicale che hanno entrambe. Vediamo le nuove foglie come si comportano..
Non è detto che si ammazzino a vicenda, vediamo un po'... Considera che in genere è l'echinodorus a prevalere.
Tripleghost89 ha scritto:
23/02/2022, 17:57
Se la pancia è tutta la zona bianco splendente non paiono scavate. Di sicuro dopo che metto la zucchina alcuni sembrano babbo natale e si vede a occhio nudo ahah
Buon segno :-bd se la zucchina non la finiscono (immagino sia così), magari puoi somministrarne un po' di meno un paio di volte a settimana.
Tripleghost89 ha scritto:
23/02/2022, 17:57
da un lato speravo fossero maschio e femmina per riprodursi da soli, ma la vedo dura
Che dimensioni hanno?
Tripleghost89 ha scritto:
23/02/2022, 17:57
potrebbero infilarsi nella grata alta del filtro juwel
Ce l'ho presente, anch'io ho il j. 180. Io ho i P. simulans, quindi simili ai cardinali ma più piccoli, e non si sono mai infilati da nessuna parte :-??
Tripleghost89 ha scritto:
23/02/2022, 17:57
Pensare che entrino addirittura dal tubo dove viene sputata fuori l'acqua mi sembra assurdo
Questo lo escluderei a priori.
Uno sembra leggermente più grande dell’altro, ma di poco. In ogni caso ho provveduto a prendere altri 4 Panda piccolini per fare da compagnia :)

Inoltre ho, mio malgrado, scoperto per mia ignoranza che le luci Neon andrebbero cambiate ogni 12 mesi e le mie sono attive da un anno più altri x anni usate dal precedente proprietario….potrebbe essere questa la principale causa di mancanza ad alcune piante? Sto provvedendo a ordinare una nuova plafoniera Juwel LED da sostituire immediatamente.

La mia foresta tropicale - primo acquario

Inviato: 25/02/2022, 14:12
di Matias
Tripleghost89 ha scritto:
25/02/2022, 14:07
Uno sembra leggermente più grande dell’altro, ma di poco
Le femmine potrebbero essere leggermente più grandi, ed avere un ventre più pronunciato. Fatto bene a prenderne altri comunque :)
Tripleghost89 ha scritto:
25/02/2022, 14:07
Inoltre ho, mio malgrado, scoperto per mia ignoranza che le luci Neon andrebbero cambiate ogni 12 mesi e le mie sono attive da un anno più altri x anni usate dal precedente proprietario….potrebbe essere questa la principale causa di mancanza ad alcune piante? Sto provvedendo a ordinare una nuova plafoniera Juwel LED da sostituire immediatamente.
Non credo, da quel che so l'invecchiamento delle luci potrebbe causare la comparsa di alghe, ma le altre piante non dovrebbero risentirne :-?

Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
Vediamo se in merito a quest'ultimo aspetto @Topo e @Andcost possono confermare...