La mia foresta tropicale - primo acquario
Inviato: 23/02/2022, 17:03
Buonasera a tutti, dopo anni a sognare di avere un acquario, finalmente dopo aver comprato casa sono riuscito, credo, a realizzarlo.
Sono alla primissima esperienza e avendo trovato un Rio 180 usato a buon prezzo ho deciso che fosse giunto il momento di iniziare questa avventura e partire con questo nuovo hobby!
Premetto che molti di voi mi sono stati d'aiuto un anno fa per i consigli datomi durante la maturazione
La mia intenzione è sempre stata di avere un plantacquario con la flora in primo piano e la fauna che nuota e si nasconde tra le piante. So che l'acquario non è esente da difetti, la maggior parte fatti all'inizio e quasi irreversibili (fondo dico a te) e sono pronto ad ascoltare consigli e critiche per migliorarlo.
Veniamo ai dati:
Descrizione:
Rio 180 litri con luci Neon, chiuso e con filtro standard interno.
Data di Avvio:
21/03/2021
Sistema di filtraggio:
Filtro originale Juwel interno (cannolicchi più spugne). Ad ora in un anno ho cambiato solo la spugna verde due mesi fa e ogni due settimane cambio l'ovatta bianca.
Sistema di illuminazione:
Credo il punto debole dell'acquario e fonte dei miei principali problemi con alcune piante.
Neon originali Juwel:
Nature 45w 4100k per le piante dietro e un Marine Luce Bianca 45w 15000k davanti.
Altri accessori:
Termoriscaldatore fissato a 26 gradi.
Allestimento:
Fondo:Ghiaia Rosella 2-4 mm con al di sotto fondo fertilizzato sabbioso con tabs.
Un po' di legni, pietre e una noce di cocco per abbellire e riempire l'acquario.
Manutenzione:
Cambio di 20 litri d'acqua una volta al mese (con sifonatura), più rabbocchi in estate.
Fauna:
4 P. scalare Zebra Blu
10 Paracheirodon axelrodi (Cardinali)
7/8 Otocinclus
E qui c'è una storia con gli ultimi due abitanti dell'acquario:
2 Corydoras Panda --> nati involontariamente da una pianta comprata ed incredibilmente sopravvissuti per tutto il periodo della maturazione (vedi foto), praticamente senza cibo o azioni da parte mia fino all'inserimento graduale di tutti gli altri pesci. Sto valutando se comprare dei compagni per portarli ad un gruppo di almeno 6)
Altro:
Lumachine Melanoides Tuberculata & Physia
Alimentazione:
Do regolarmente questo cibo 6 giorni su 7 (sabato escluso):
Cibo in microgranuli: tutte le mattine dalla domenica al venerdi
Artemia liofilizzata (praticamente la mangiano solo gli P. scalare) + cibo in microgranuli: domenica, martedi e giovedi sera
Cibi congelati:
Daphnia: lunedi e venerdi sera.
Chironomus rosso: mercoledi sera.
1 fetta di zucchina a settimana per gli otocinclus.
Sabato riposo.
Flora:
-Hydrocotyle Leucocephala
-Microsorum Pteropus
-Egeria densa (in sofferenza da quando l'hydrocotyle ha preso il sopravvento, credo per la minor quantità di luce in arrivo)
-Hygrophila Corymbosa
-Echinodorus cordifolius “harbich rot”
-Anubias e Anubias Barteri nana
-Alternanthera Reineckii
-Cryptocoryne Wendit Brown -> ho dei problemi con questa in quanto entrambe le piante inserite (in periodi diversi) si sono sciolte completamente e solo nell'ultimo mese sono rinate delle foglioline. Mi è stato detto per problemi al KH sceso al 3/4, ora l'ho riportato al 6.
Fertilizzazione:
-Seachem Flourish (4 ml sabato)
-Seachem Potassium (7 ml sabato e 4ml mercoledi)
-Seachem Iron (4 ml sabato)
Somministrazione della CO2:
CO2 Askoll con circa 15 bolle al minuto.
Valori dell'acqua:
NO3-: 5-10
NO2-: 0
GH: 8
KH: 6
pH: 6.8
Pareri personali:
mi ritengo abbastanza soddisfatto di come sia uscito l'acquario nonostante la poca potenza delle luci non mi permetta di tenere piante rosso vivo ed alcune belle piante verdi che vorrei. Ad ora la maggior parte delle piante sta crescendo bene mentre ho delle difficoltà con alcune in particolare (Hygrophila ed Echinodorus) che fanno fatica a sopravvivere dopo l’inserimento..al contrario l’Anubias, le Microsorum e l’Hydrocotyle mi stanno dando molte soddisfazioni
Per quanto riguarda la fauna sono soddisfatto di come gli P. scalare si siano suddivisi il territorio con la coppia che si è presa il centro mentre gli altri due si sono ritagliati un territorio più piccolo, uno a sinistra del legno principale mentre l’altro sulla destra delle Microsorum
gli otocinclus inseriti dopo 6 mesi sono bellissimi e mi stanno dando soddisfazioni (non so se aumentare il cibo o se è già equilibrato così dandogli una fetta di zucchina ogni tanto). L’unica problematica sono i cardinali che ogni tanto spariscono oppure li trovo morti nel filtro(devo capire se entrano dalle grate o da qualche altra parte).
Sono anche indeciso se aggiungere un'altra specie di fauna e se portare a 6 i Corydoras Panda (anche se avrei preferito avere i Julii).
Foto: Primo ed unico tentativo di covata, finito male subito la notte con le uova mangiate, non so se direttamente da loro o dai cardinali. Tentativo con le piante rosse ma finito male dopo poche settimane: Ecco i Corydoras nati involontariamente nell’acquario durante la maturazione e incredibilmente sopravvissuti: Acquario all’inizio dopo qualche settimana:
Sono alla primissima esperienza e avendo trovato un Rio 180 usato a buon prezzo ho deciso che fosse giunto il momento di iniziare questa avventura e partire con questo nuovo hobby!
Premetto che molti di voi mi sono stati d'aiuto un anno fa per i consigli datomi durante la maturazione

La mia intenzione è sempre stata di avere un plantacquario con la flora in primo piano e la fauna che nuota e si nasconde tra le piante. So che l'acquario non è esente da difetti, la maggior parte fatti all'inizio e quasi irreversibili (fondo dico a te) e sono pronto ad ascoltare consigli e critiche per migliorarlo.
Veniamo ai dati:
Descrizione:
Rio 180 litri con luci Neon, chiuso e con filtro standard interno.
Data di Avvio:
21/03/2021
Sistema di filtraggio:
Filtro originale Juwel interno (cannolicchi più spugne). Ad ora in un anno ho cambiato solo la spugna verde due mesi fa e ogni due settimane cambio l'ovatta bianca.
Sistema di illuminazione:
Credo il punto debole dell'acquario e fonte dei miei principali problemi con alcune piante.
Neon originali Juwel:
Nature 45w 4100k per le piante dietro e un Marine Luce Bianca 45w 15000k davanti.
Altri accessori:
Termoriscaldatore fissato a 26 gradi.
Allestimento:
Fondo:Ghiaia Rosella 2-4 mm con al di sotto fondo fertilizzato sabbioso con tabs.
Un po' di legni, pietre e una noce di cocco per abbellire e riempire l'acquario.
Manutenzione:
Cambio di 20 litri d'acqua una volta al mese (con sifonatura), più rabbocchi in estate.
Fauna:
4 P. scalare Zebra Blu
10 Paracheirodon axelrodi (Cardinali)
7/8 Otocinclus
E qui c'è una storia con gli ultimi due abitanti dell'acquario:
2 Corydoras Panda --> nati involontariamente da una pianta comprata ed incredibilmente sopravvissuti per tutto il periodo della maturazione (vedi foto), praticamente senza cibo o azioni da parte mia fino all'inserimento graduale di tutti gli altri pesci. Sto valutando se comprare dei compagni per portarli ad un gruppo di almeno 6)
Altro:
Lumachine Melanoides Tuberculata & Physia
Alimentazione:
Do regolarmente questo cibo 6 giorni su 7 (sabato escluso):
Cibo in microgranuli: tutte le mattine dalla domenica al venerdi
Artemia liofilizzata (praticamente la mangiano solo gli P. scalare) + cibo in microgranuli: domenica, martedi e giovedi sera
Cibi congelati:
Daphnia: lunedi e venerdi sera.
Chironomus rosso: mercoledi sera.
1 fetta di zucchina a settimana per gli otocinclus.
Sabato riposo.
Flora:
-Hydrocotyle Leucocephala
-Microsorum Pteropus
-Egeria densa (in sofferenza da quando l'hydrocotyle ha preso il sopravvento, credo per la minor quantità di luce in arrivo)
-Hygrophila Corymbosa
-Echinodorus cordifolius “harbich rot”
-Anubias e Anubias Barteri nana
-Alternanthera Reineckii
-Cryptocoryne Wendit Brown -> ho dei problemi con questa in quanto entrambe le piante inserite (in periodi diversi) si sono sciolte completamente e solo nell'ultimo mese sono rinate delle foglioline. Mi è stato detto per problemi al KH sceso al 3/4, ora l'ho riportato al 6.
Fertilizzazione:
-Seachem Flourish (4 ml sabato)
-Seachem Potassium (7 ml sabato e 4ml mercoledi)
-Seachem Iron (4 ml sabato)
Somministrazione della CO2:
CO2 Askoll con circa 15 bolle al minuto.
Valori dell'acqua:
NO3-: 5-10
NO2-: 0
GH: 8
KH: 6
pH: 6.8
Pareri personali:
mi ritengo abbastanza soddisfatto di come sia uscito l'acquario nonostante la poca potenza delle luci non mi permetta di tenere piante rosso vivo ed alcune belle piante verdi che vorrei. Ad ora la maggior parte delle piante sta crescendo bene mentre ho delle difficoltà con alcune in particolare (Hygrophila ed Echinodorus) che fanno fatica a sopravvivere dopo l’inserimento..al contrario l’Anubias, le Microsorum e l’Hydrocotyle mi stanno dando molte soddisfazioni

Per quanto riguarda la fauna sono soddisfatto di come gli P. scalare si siano suddivisi il territorio con la coppia che si è presa il centro mentre gli altri due si sono ritagliati un territorio più piccolo, uno a sinistra del legno principale mentre l’altro sulla destra delle Microsorum

Sono anche indeciso se aggiungere un'altra specie di fauna e se portare a 6 i Corydoras Panda (anche se avrei preferito avere i Julii).
Foto: Primo ed unico tentativo di covata, finito male subito la notte con le uova mangiate, non so se direttamente da loro o dai cardinali. Tentativo con le piante rosse ma finito male dopo poche settimane: Ecco i Corydoras nati involontariamente nell’acquario durante la maturazione e incredibilmente sopravvissuti: Acquario all’inizio dopo qualche settimana: