Pagina 1 di 1

E' davvero necessario aggiungere CO2? Sono ancora molto ignorante

Inviato: 27/02/2022, 0:01
di reiroure
Sto progettando un acquario low-tech ispirato al metodo walstad da 160 litri netti con solo luce (forse una pompa per muovere un po' l'acqua per favorire gli scambi di gas), con le seguenti piante (non so ancora se tutte):
Marimo
Bucephalandra sp. red
Cryptocoryne beckettii
Hygrophila corymbosa
Lagenandra meeboldii
Limnophila sessiliflora
Marsilea crenata
Microsorum pteropus
Pogosetemon helferi
Rotala rotundiflora (credo sia la più esigente del gruppo, all'inizio avevo scelto macrandra per l'ossigenazione, poi ho visto la difficoltà :-s )
Salvinia natans
Taxiphyllum barberi
Vallisneria asiatica

La vasca sarebbe lunga 120 cm, vorrei usare la plafoniera NICREW slimLED 55W 4950 lumen LED bianchi 6500k perché mi trovo bene nell'altro acquario, mi piace il design, ha il timer e il prezzo è molto accessibile. In teoria pensavo di aggiungere anche la versione a spettro completo avendo le piante (servono davvero i LED rossi?), ma raggiungerei 43 lumen per litro ed iniziano ad essere molti credo, mi pare di leggere sopra i 30 lumen per litro è d'obbligo aggiungere CO2. Il fondo userei quello completo Tropica soil powder (anch'esso lo uso nell'altro acquario, mi trovo bene soprattutto per il nerf su pH e durezza). Detto ciò sono costretta a dover aggiungere CO2 artificialmente? Solo di allestimento base vado a spendere il buget che mi sono prefissata, vorrei evitare di dover acquistare un sistema anche di quelli fatti in casa low cost con acido citrico o lieviti o alti metodi che si consumano nel tempo e quindi altri soldi.
P.s. Quante ore di luce? Il minimo sul timer è 8, nell'altro acquario la tengo a 10 ore e non ho problemi di alghe.
Grazie mille e se avete altri consigli sulla gestione li accetto volentieri!

E' davvero necessario aggiungere CO2? Sono ancora molto ignorante

Inviato: 27/02/2022, 1:05
di gem1978
reiroure ha scritto:
27/02/2022, 0:01
arimo
Bucephalandra sp. red
Cryptocoryne beckettii
Hygrophila corymbosa
Lagenandra meeboldii
Limnophila sessiliflora
Marsilea crenata
Microsorum pteropus
Pogosetemon helferi
Rotala rotundiflora (credo sia la più esigente del gruppo, all'inizio avevo scelto macrandra per l'ossigenazione, poi ho visto la difficoltà )
Salvinia natans
Taxiphyllum barberi
Vallisneria asiatica
Di queste non conosco la marsilea e la lagenadra.
Per le altre non ti serve la CO2.
Discorso a parte per l'helferi che tanto con o senza CO2, con o senza luce, con o senza fertilizzazione schiatta lo stesso :))

E' davvero necessario aggiungere CO2? Sono ancora molto ignorante

Inviato: 27/02/2022, 23:33
di reiroure
Grazie mille per la risposta! Davvero muore?? Mannaggia me ne sono innamorata

E' davvero necessario aggiungere CO2? Sono ancora molto ignorante

Inviato: 28/02/2022, 14:03
di marko66
Se l'obbiettivo è quello di quel genere di vasca,direi che ne puoi fare tranquillamente a meno.Tieniti un po' piu' bassa con la luce(usa la plafo che gia' conosci) e con la fertilizzazione.Per il discorso piante concordo con gem,l'unica rognosa è l'helferi.