ellypsys ha scritto: ↑08/04/2022, 12:22
Buongiorno, mi pare di capire che c’è modo di determinare se una femmina sia di Guppy o di Endler.
Mi dite quali sono le differenze per capirlo?
Per rispondere a questa domanda dettagliatamente non basterebbe l'intero forum, credimi.
C'è chi ti dirà che è semplicissimo poichè basta guardare l'assenza di colori sulle pinne, la forma del corpo, lo spessore del peduncolo caudale e la grandezza della macchia gravidica.. ma in realtà la faccenda è molto più complessa.
Ne sono state scritte tante.. ma la verità è che senza un'analisi del genoma non c'è alcun modo per stabilirlo con certezza.
Per ovviare a questo problema, in ambito hobbistico si è cercato di identificare alcune caratteristiche morfologiche (alcune le ho già citate) che potessero essere utilizzate come parametri generici per aiutare a distinguerle, ma è un discorso abbastanza relativo..
Sicuramente è molto più semplice distinguere delle femmine di guppy commerciali da femmine di endler, ma la faccenda si complica quando ad essere paragonati sono ceppi selvatici. Per un occhio esperto è possibile anche distinguere femmine di guppy selvatici da quelle di endler, almeno per quei ceppi mantenuti in purezza e mai ibridati (anche se non è sempre così scontata questa differenza).
Con i ceppi ibridi (anche quelli raccolti in natura) le cose sono estremamente complicate..