Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Incalui

- Messaggi: 86
- Messaggi: 86
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 25/01/22, 9:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trieste
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x61
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 15000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Da definire
- Flora: - Limnofila sessiliflora
- Ceratophyllum
- Ludwigia super mini red
- Eleocharis sp. mini
- Fauna: Cardinali
Otocinclus
Caridina Japonica
- Altre informazioni: Vasca ancora non allestita, in attesa del materiale.
Acqua di rete (test JBL): pH 7.6; GH 10 °d; KH 11°d; EC 365 µS/cm
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Incalui » 03/03/2022, 9:18
Salve a tutti, a breve mi arriveranno le rocce per il mio 240l e stavo vedendo quale fondo prendere.
Per il momento ho pensato di mettere un primo strato di questo Lapillo vulcanico rosso. La granulometria è di 10-12mm, lo strato superiore vi cadrebbe facilmente dentro, ma stavo pensando di mettere tutto il lapillo in quei sacchetti in rete per il filto, che ne pensate, è una buona idea? A quel punto non dovrei avere il minimo problema di circolazione di acqua nel fondo.
51uCPfs1vGL._AC_.jpg
Per quanto riguarda lo strato superiore, che ne pensate di questo Akadama? Vedo nelle descrizioni che non dovrebbe sfaldarsi in acqua. Qualcuno lo ha mai acquistato?
61SaWRI39HL._AC_SL1000_.jpg
Grazie in anticipo per info e pareri!!!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
EnricoGaritta il 03/03/2022, 10:05, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Rimossi link esterni
Incalui
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 03/03/2022, 10:04
Ciao @
Incalui
Entrambi vanno bene e molti di noi li hanno usati senza problemi.
Il lapillo puoi anche insacchettarlo in vecchie calze di nylon
Occhio però che la scelta di questo fondo più precluderti in futuro alcuni tipi di pesci

quindi se hai intenzione di mettere pesci da fondo o ciclidi nani meglio virare su qualcos'altro (tipo lapillo+sabbia)
Aggiunto dopo 3 minuti 4 secondi:
Ps. Ho rimosso i link dal tuo post

gli screen sono sufficienti.
Ah dimenticavo oltre ad amazon puoi provare a vedere dei negozi on line che li vendono entrambi come geosism o kiubonsai
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Incalui

- Messaggi: 86
- Messaggi: 86
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 25/01/22, 9:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trieste
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x61
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 15000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Da definire
- Flora: - Limnofila sessiliflora
- Ceratophyllum
- Ludwigia super mini red
- Eleocharis sp. mini
- Fauna: Cardinali
Otocinclus
Caridina Japonica
- Altre informazioni: Vasca ancora non allestita, in attesa del materiale.
Acqua di rete (test JBL): pH 7.6; GH 10 °d; KH 11°d; EC 365 µS/cm
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Incalui » 03/03/2022, 11:54
Grazie @
EnricoGaritta ... Gentilissimo... In realtà stavo pensando ad una vasca per cardinali (quando girano perla vasca in banco sono spettacolari - e spero di poterne mettere un bel po' in 240l). A questi ci avrei affiancato delle
Caridina Japoniche e degli Otocinclus.
Caridina ed Otocinclus sono secondari per me, quindi se hanno problemi con l'akadama vi chiederò più avanti nella sezione apposita.
Se per i Cardinali non ci sono problemi sono a cavallo allora!!! Che ne pensi?

Incalui
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 03/03/2022, 11:57
Incalui ha scritto: ↑03/03/2022, 11:54
Che ne pensi
Nessun problema allora
Sia caridina che oto sono adattabilissimi all'akadama
Come cardinali in 240 litri ne puoi mettere quanti ne vuoi

anzi piu ne metti più saranno spettacolari, io partirei almeno con una 40ina
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Incalui

- Messaggi: 86
- Messaggi: 86
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 25/01/22, 9:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trieste
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x61
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 15000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Da definire
- Flora: - Limnofila sessiliflora
- Ceratophyllum
- Ludwigia super mini red
- Eleocharis sp. mini
- Fauna: Cardinali
Otocinclus
Caridina Japonica
- Altre informazioni: Vasca ancora non allestita, in attesa del materiale.
Acqua di rete (test JBL): pH 7.6; GH 10 °d; KH 11°d; EC 365 µS/cm
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Incalui » 03/03/2022, 12:58
Sui siti che mi hai consigliato ho visto anche una akadama tripla banda rossa. Leggendo un po'in giro ho capito che dovrebbe durare una annetto in più rispetto a quello con due bande... Pensi valga la Pena aspettare per vedere se torna disponibile?
Incalui
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 03/03/2022, 15:08
Incalui ha scritto: ↑03/03/2022, 12:58
Pensi valga la Pena aspettare per vedere se torna disponibile?
No
Sinceramente io avevo preso un akadama extrafine non ricordo manco quale, sta da due anni dentro la vasca ed è sempre perfetto
Considera sempre che quello che leggi riguarda un altro hobby (bonsaistica) e li il terriccio è esposto all'aria e agli agenti atmosferici

In acquaristica in genere secondo me dura di più.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato EnricoGaritta per il messaggio (totale 2):
- Incalui (03/03/2022, 16:35) • Monica (03/03/2022, 21:20)
EnricoGaritta
-
Incalui

- Messaggi: 86
- Messaggi: 86
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 25/01/22, 9:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trieste
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x61
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 15000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Da definire
- Flora: - Limnofila sessiliflora
- Ceratophyllum
- Ludwigia super mini red
- Eleocharis sp. mini
- Fauna: Cardinali
Otocinclus
Caridina Japonica
- Altre informazioni: Vasca ancora non allestita, in attesa del materiale.
Acqua di rete (test JBL): pH 7.6; GH 10 °d; KH 11°d; EC 365 µS/cm
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Incalui » 03/03/2022, 16:35
Grandioso... grazie

Incalui
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti