Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
Rita

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 24/10/15, 17:02
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Sansepolcro AR
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 32
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia di quarzo e terriccio
- Flora: Cryptocorinne W. Brown , C. Beckettii, Sagittaria S. , Hygrophila polisperma ''rosanervig'', Rotala Rotundifolia, Ludwigia R., Ludwigia A., Anubias Bonsai, Bucephalandra W.L., Riccardia Moss
- Fauna: Pcorallo, Guppy , un Crossocheylus S. e una coppia di ancistrus
- Altre informazioni: Immetto CO2 .L'altra vasca è un caridinaio da 16 l con cherry red, piante di crypto, anubias nana su legno, Limnophila sessiliflora, luce 13w 6500K e filtrino.
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Rita » 26/10/2015, 12:52
ciao sono nuova sul forum e chiedo scusa se commetterò errori.....volevo sapere come si fa a fare il pmdd da soli. chi mi da indicazioni precise ? Ho una vasca di 70 litri, piante esigenti, GH 8 kh4 pH 7,5 fosf. e nitrati a zero, luce a LED della SERA. GRAZISSIMO
Rita
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 26/10/2015, 13:01
Ciao Rita, benvenuta [emoji253]
Posta una foto d'insieme della vasca, così ci facciamo un'idea più precisa e vediamo come aiutarti [emoji6]
Suppongo tu abbia già letto l'articolo sul PMDD, giusto?
- Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
- Rita (27/10/2015, 16:30)
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 26/10/2015, 13:59
cuttlebone ha scritto:Suppongo tu abbia già letto l'articolo sul PMDD, giusto?
Qualora non lo avesse fatto, aggiungo il link:
Articolo sul PMDD.
Rita, non ho capito se ti riferisci al
nostro PMDD, oppure a uno dei tanti che si trovano in rete.
Leggendo l'articolo (se non lo hai fatto) capirai cosa intendo.

- Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
- Rita (27/10/2015, 16:30)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
Rita

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 24/10/15, 17:02
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Sansepolcro AR
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 32
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia di quarzo e terriccio
- Flora: Cryptocorinne W. Brown , C. Beckettii, Sagittaria S. , Hygrophila polisperma ''rosanervig'', Rotala Rotundifolia, Ludwigia R., Ludwigia A., Anubias Bonsai, Bucephalandra W.L., Riccardia Moss
- Fauna: Pcorallo, Guppy , un Crossocheylus S. e una coppia di ancistrus
- Altre informazioni: Immetto CO2 .L'altra vasca è un caridinaio da 16 l con cherry red, piante di crypto, anubias nana su legno, Limnophila sessiliflora, luce 13w 6500K e filtrino.
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Rita » 26/10/2015, 17:10
ho letto l'articolo grazie ma ho paura di sbagliare da sola non potete darmi le dosi riferite al mio di acquario? i dati li ho scritti sopra se manca qualcosa chiedete
GRAZIE
Rita
-
ocram
- Messaggi: 3443
- Messaggi: 3443
- Ringraziato: 274
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 6000 K Amazon Day
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: Heteranthera zosterifolia;
Bacopa caroliniana;
Hygrophila corymbosa;
Lilaeopsis brasiliensis;
Anubias barteri;
Rotala rotundifolia;
Ludwigia grandulosa.
Mancante:
Myriophyllum mattogrossense.
- Fauna: Mancante:
Gymnocorymbus ternetzi;
Paracheirodon innesi;
Corydoras da decidere.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 06/01/2017
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
274
Messaggio
di ocram » 26/10/2015, 17:21
Rita Rita Rita... Rileggilo!

Non esistono "dosi", esiste una dose iniziale, ma poi ci si basa sulla reazione delle piante, dalle quali potremmo senz'altro aiutarti.
Scritto dal mio Lumia 535, Marco.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
ocram
-
Rob75
- Messaggi: 2591
- Messaggi: 2591
- Ringraziato: 158
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torre de'Passeri (PE)
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6500°K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Microsorum pteropus
Hygrophila difformis
Cladophora aegagropila
Fissidens fontanus
- Fauna: Pangio kuhlii
Caridina "red cherry"
Physa marmorata
Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Vasca avviata il 14/06/2014
Fotoperiodo 8h
Bombola usa e getta 500g e diffusore venturi 3bpm
Valori aggiornati al 07/09/15:
pH6.5 KH8 GH8 NO2- NO3- PO43- 1mg/l
conducibilità 450 µS
Fertilizzazione mediante PMDD e stick NPK
Ultimo cambio parziale: 08/09/15 10litri
-
Grazie inviati:
311
-
Grazie ricevuti:
158
Messaggio
di Rob75 » 26/10/2015, 19:51
ocram ha scritto:Non esistono "dosi", esiste una dose iniziale, ma poi ci si basa sulla reazione delle piante
É questa l'essenza del
metodo PMDD che trovi su questo forum. Solo in questo modo potremmo evitare continui cambi d'acqua e sfruttare le sostanze alleopatiche delle nostre piante

- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
Rob75
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 26/10/2015, 19:55
Non a caso è un "metodo"e non un "protocollo" [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
GGmmFF
- Messaggi: 597
- Messaggi: 597
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 02/05/15, 23:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 180
- Temp. colore: 5600
- Riflettori: No
- Fondo: potgrond+ada colorado sand
- Flora: Lilaeopsis brasiliensis
Hemianthus callitrichoides
Echinodorus palaefolius
Echinodorus Ozelot
Echinodorus "Red Devil"
Alternanthera Rosaefolia
Elodea Candensis
Echinodorus Vesuvius
Alternanthera Reineckii
Echinodorus Aflame
Echinodorus horemanii (red)
Hydrocotyle leucocephala
Echinodorus tenellum
Echinodorus quadricostatus
Myriophillum Aquaticum
Pistia
Eichhornia
Pothos
Anthurium
- Fauna: Hyphessobrycon pulchripinnis (Numero indefinito) Circa 100
2 Microgeophagus Ramirezi (in riproduzione, forse?)
12/15 Otocinclus affinis
- Altre informazioni: Fondo con strato di lapillo, terriccio fertile 'potgrond' e ADA colorado sand.
Cavetto riscaldante 100w
Il filtraggio è affidato a una sump 40x40
-
Grazie inviati:
37
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di GGmmFF » 26/10/2015, 20:38
Ciao Rita,
come ti hanno già detto non esistono dosi settimanali prestabilite per il PMDD di AF, ogni vasca fa storia a sè!
Qui troverai molti appassionati che saranno felici di 'guidarti' nella messa a punto del tuo metodo di fertilizzazione.
Intanto procurati gli elementi come da articolo e postaci una bella descrizione della vasca con foto.
Scrivi i valori dell'acqua, che tipo di acqua hai usato per allestire, luci, filtro, etc...
Se hai usato acqua di rete, fai una ricerca sul sito del gestore del tuo acquedotto e troverai le analisi della tua acqua di rete.
- Questi utenti hanno ringraziato GGmmFF per il messaggio:
- Rita (27/10/2015, 16:29)
Il giorno che smise di essere pazzo diventò stupido.
"True heroism is remarkably sober, very undramatic. It is not the urge to surpass all others at whatever cost, but the urge to serve others at whatever cost."
Arthur Ashe
GGmmFF
-
Rita

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 24/10/15, 17:02
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Sansepolcro AR
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 32
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia di quarzo e terriccio
- Flora: Cryptocorinne W. Brown , C. Beckettii, Sagittaria S. , Hygrophila polisperma ''rosanervig'', Rotala Rotundifolia, Ludwigia R., Ludwigia A., Anubias Bonsai, Bucephalandra W.L., Riccardia Moss
- Fauna: Pcorallo, Guppy , un Crossocheylus S. e una coppia di ancistrus
- Altre informazioni: Immetto CO2 .L'altra vasca è un caridinaio da 16 l con cherry red, piante di crypto, anubias nana su legno, Limnophila sessiliflora, luce 13w 6500K e filtrino.
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Rita » 27/10/2015, 8:29
ok, ho un 70 litri con filtro esterno pratiko askol, luci LED ''x change tube daylight sunrise 520'' SERA, impianto CO2 cartuccia di carbonio, valori : GH 8 KH 3 pH 7.5 cond 203 , nitrati e fosfati a zero. L'acqua e' da osmosi la prendo dal mio negoziante di fiducia. ho 2 ancistrus belli grossi che si riproducono, 4 sphenops e qualche platy corallo e un crossocheilus s. Le piante sono esigenti se riesco a caricarla invio la foto.
Rita
-
Rita

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 24/10/15, 17:02
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Sansepolcro AR
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 32
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia di quarzo e terriccio
- Flora: Cryptocorinne W. Brown , C. Beckettii, Sagittaria S. , Hygrophila polisperma ''rosanervig'', Rotala Rotundifolia, Ludwigia R., Ludwigia A., Anubias Bonsai, Bucephalandra W.L., Riccardia Moss
- Fauna: Pcorallo, Guppy , un Crossocheylus S. e una coppia di ancistrus
- Altre informazioni: Immetto CO2 .L'altra vasca è un caridinaio da 16 l con cherry red, piante di crypto, anubias nana su legno, Limnophila sessiliflora, luce 13w 6500K e filtrino.
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Rita » 27/10/2015, 8:43
Immagine000082-1.jpg
questa è con le luci vecchie altre foto non me le carica perchè pesanti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rita
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti