Chaetostoma milesi

Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...

Moderatori: Gioele, Matias

Avatar utente
jonny87
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 13/01/14, 19:34

Chaetostoma milesi

Messaggio di jonny87 » 13/01/2014, 22:57

Ciao a tutti!
C'è qualcuno tra di voi che alleva o ha allevato questo splendido pesce?
Avrei qualche domandina ;)

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Chaetostoma milesi

Messaggio di Saxmax » 13/01/2014, 23:14

Esperienze dirette no, ma qualcosina ne ho sentito dire, negli anni.. Cosa volevi sapere di preciso? :-?
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
jonny87
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 13/01/14, 19:34

Re: Chaetostoma milesi

Messaggio di jonny87 » 13/01/2014, 23:33

Sto allestendo una vasca, un 80x40 per 4 esemplari.

-Innanzitutto vorrei capire in maniera precisa, se ce n'è una, come distinguo il maschio dalla femmina. Ovunque c'è scritto che il maschio ha pinne pelviche più sviluppate della femmina, poi vedo foto di gente che dice "questa è la mia coppia" ed hanno le pinne pelviche uguali :-\
-Ho letto che vivono in acque vicine al neutro e di riproduzioni con pH>7. Confermi?
-Avrei già un'idea per la vasca in base a quello che ho trovato su siti americani (pare che in Italia non lo allevi praticamente nessuno): sabbia edile, tane e sassi in quantità, molta corrente (filtro da 1000 L/h e pompa di movimento da almeno 2000 L/h) e tanto ossigeno. Temperature sui 22-23 °C. Può andare?
- Vorrei immettere anche un branchetto di pescetti che amino la corrente e le acque fresche ed un pò alcaline. Consigli?

Grazie! ;)

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Chaetostoma milesi

Messaggio di Uthopya » 14/01/2014, 0:25

Le pinne pelviche del maschio generalmente sono più evidenti ma durante la riproduzione e l'accoppiamento la femmina sembra averle uguale al maschio perché le posiziona in modo da far disperdere meno liquido seminale possibile: vivono in corsi d'acqua dalla forte corrente e questo è uno stratagemma evolutivo.
Per il discorso allestimento che hai in mente è ok, acqua fortemente ossigenata e molto mossa.
Per altri coinquilini non mi viene in mente quale specie è compatibile (escluso qualche loricaride): eri orientato per pesci che occupano la stessa zona dell'acquario oppure no?

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
jonny87
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 13/01/14, 19:34

Re: Chaetostoma milesi

Messaggio di jonny87 » 14/01/2014, 0:38

No per il fondo basta così, in un 100L quattro pesci sui 10 cm bastano e avanzano! Pensavo piuttosto a qualche pescetto nuotatore che occupi la parte alta della vasca e che sia abbastanza piccolo da non predare l'eventuale prole dei loricaridi. Ad esempio, Tanichthys albonubes come lo vedete? La regge bene la corrente?
Hai parlato di riproduzioni... conosci qualcuno che è riuscito ad ottenerle? In rete ho letto che sono molto rare, proprio per questo volevo iniziare questa sfida e cercare di fare tutto il più preciso possibile per provare a rendere possibile il semi-impossibile! :D

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Chaetostoma milesi

Messaggio di Uthopya » 14/01/2014, 0:47

No quel che conosco è solo frutto di notizie lette in rete e il discorso relativo alle pinne addirittura ad osservazioni fatte in Natura.
Per il discorso altri inquilini concordo sul non metterne altri "da fondo" ma chiedevo per sapere il tuo orientamento.
Sulle specie da abbinarci dipende se vuoi rimane nello stesso areale geografico oppure no.
Se vuoi andare in continenti diversi ed hai l'acquario rigorosamente coperto, un banchetto di 5/6 esemplari di Phenacogrammus interruptus (Tetra del Congo) non li vedrei malissimo (sono malato di mal d'Africa :) ) essendo pacifici verso gli altri pesci ed amanti di acqua mossa e ossigenata.

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
jonny87
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 13/01/14, 19:34

Re: Chaetostoma milesi

Messaggio di jonny87 » 14/01/2014, 0:58

Siamo sulla stessa lunghezza d'onda! Sono i primi pesci in assoluto cui ho pensato, li ho già allevati e riprodotti, una gioia per gli occhi. Ma in 100 L li vedo un pò sacrificati ed essendo grossetti prederebbero la prole (sarò matto ma ci credo nella riproduzione!). Inoltre credo che tutto l'anno a 23 °C lo accuserebbero notevolmente.
La provenienza non è un problema!
Come detto devono essere piccoli ed amare corrente e temperature non molto alte!

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Chaetostoma milesi

Messaggio di Uthopya » 14/01/2014, 1:05

Si in 100 litri non starebbero al Top... Diciamo che era più una mia "scimmia" ;)
La temperatura andava anche bene...peccato la lunghezza, 20 cm in più facevano comodo! Tornando alla tua domanda: forse ti conviene aprire un Topic specifico per i pesci da abbinare, questo ha un altro titolo e rischi che non tutti gli utenti che potrebbero darti un consiglio lo leggano ;)


Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
jonny87
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 13/01/14, 19:34

Re: Chaetostoma milesi

Messaggio di jonny87 » 14/01/2014, 1:10

Ok! Domani lo farò senz'altro! Grazie per la partecipazione! ;)

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: Chaetostoma milesi

Messaggio di WilliamWollace » 14/01/2014, 1:35

Beh, se vive in acque acide, e credo sia così visto che proviene dal Sudamerica, potresti metterci dei Paracheirodon innesi, i neon comuni. Io non li ho mai allevati perchè ho sempre preferito i P. axelrodi, ma nel tuo caso sarebbero perfetti perchè a 22-23 °C ci vivono benissimo, sempre che i tuoi loricaridi siano acidofili....
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti