
Faccio una breve introduzione:
Ho da qualche mese allestito un dsb con una gestione davvero low cost che fin'ora non mi sta dando alcun tipo di problema (anzi).
Coralli in salute e in crescita generale

Quindi ci tengo a sottolineare che queste alghe non sono comparse in seguito e non dipendono dalla gestione.
Questo è importante da sottolineare anche perché le bryopsis non sono alghe che possono presentarsi spontaneamente, dipendono sempre dall'introduzione di spore in qualunque modo.
Detto questo all'inizio non ho prestato particolare attenzione, ne ho tolto un po' e via; con il passare del tempo ho capito di che alga si trattasse e ho provato a debbellarla con olio di gomito (strappata e spazzolate le rocce) con tutte le rotture che ne derivano, con una dolabella, con riduzione del fotoperiodo, introduzione di alga chetomorpha.
Niente è davvero servito ad eliminarla.
Dopo rimozione manuale Detto questo mi sono messo alla ricerca di metodo su internet, soprattutto su forum e canali you tube di gente oltreoceano scoprendo che sostanzialmente ci sono due metodi:
-aumento del magnesio
-trattamento con Fluconazolo
Il primo metodo può comportare qualche rogna anche se piu "naturale", mentre il secondo fondamentalmente è piu semplice, "sicuro" ma anche forse più costoso.
In pratica il fluconazolo è un antimicotico che va ad inibire l'enzima importante per la produzione di ergosterolo che guardacaso e presente nei funghi ma anche nell'alga in questione e in alcune altre (fra le quali le verdi filamentose).
La mia vasca oggi Oggi comincio il trattamento con Fluconazolo, l'ho reperito semplicemente in farmacia nella formulazione in compresse da 150 mg (due compresse) al costo di 8€ Tuttavia dovrò prenderne in giornata un altro blister causa errore di calcolo

In pratica il trattamento prevede un'unica dose senza ulteriori aggiunte, in realtà ci sono due dosi consigliate entrambi a quanto pare efficaci
-9mg/L
-5mg/L
Ho recuperato queste info da un forum americano e ho scelto come chi le ha scritte il dosaggio ridotto per praticità e risparmio

Ho una vasca da circa 90 litri netti (70x30x45h con 10 cm di dsb) quindi ho calcolato circa 450mg totali (motivo per cui dovrò comprare un altro blister :ymblushing: )
Ho aperto le capsule Sciolto in acqua dell'acquario E versato direttamente

All'inizio le particelle in sospensione hanno causato un po' di torbidità ma dopo una mezz'ora era già tutto come prima Il fluconazolo stando alle info non ha effetti nocivi su pesci, coralli, altra fauna e in teoria non dovrebbe nuocere nemmeno le macroalghe (che infatti lascio in vasca).
Tra gli "effetti collaterali" potrebbe esserci un aumento di fosfati sia per ridotta rimozione da parte della bryopsis che per morte della stessa e quindi rilascio, oltre ad un aumento eventuale di nitrati.
Attualmente ho un solo Amphiprion frenatus in vasca piu i coralli, il carico organico non dovrebbe essere eccessivo ma mi sto comunque attrezzando con carboni attivi e resina antifosfati (a base di idrossido/ossido ferrico granulare che ho tentato di comprare nella forma pura ma non ho trovato a meno di comprare sacchi da 200€

Vi terrò aggiornati sugli sviluppi

Metto qualche altra foto per confrontare il prima e il dopo
