Dopo una lotta contro le filamentose invasive, sono riuscito più o meno a riportarle a valori bassi.
Poi preso dalla foga (e colpa di due radici che ho beccato in offerta al negozio) ho deciso di fare un mega reset in questo modo:
- Cambio di circa il 50% (47l su 90l netti) con un mix bottiglia/dem
- Riallestimento con sostituzione dell'hygrophila che soffriva ancora per le alghe e stentava a ripartire
- Aggiunta di una coppia di Leeri (che però non influisce sulla fertilizzazione)
Voglio adesso cercare di ripartire con la gestione e fertilizzazione della vasca in modo cauto e possibilmente senza una nuova invasione.
Per cercare di avere sotto controllo il più possibile ho anche ordinato i test di Fe e Ca che arriveranno a breve.
Per fare un minimo di storico metto le foto della vasca prima/dopo il riallestimento ed i valori prima/dopo il cambio:
Valori prima:
EC = 530
NO3- = 50
PO43- = 0.5
pH = 6.8
KH = 4
GH = 7
I valori ad oggi sono:
EC = 318
NO3- = 10
PO43- = 0.25
pH = 6.8
KH = 3
GH = 4
Test tutti a reagente Aquili (tranne NO3- che è fatto con il reagente Sera).
Ad oggi in acquario ho:
- Ceratophyllum demersum (il mio salvatore e quello che sembra andare bene indipendentemente dai miei errori)
- Myriophyllum Roraima (cresce bene anche se rispetto alla foto l'ho potato eliminando la parte inferiore che presentava ancora delle alghe
- Myriophyllum Matogrossense (questo non è mai partito bene. Gracilino, cresce poco ed ha molte alghe ma provo a lasciarlo)
- Heteranthera Zosterifolia (stentata la crescita iniziale, ora sembra aver fatto qualche getto laterale con qualche radice aerea)
- Microsorum
- Staurogyne Repens (cresciuta bene nonostante il lapillo come fondo. Ne ho ordinato dell'altra per rendere folto il primo piano)
- Hygrophila Corymbosa (appena piantata in sostituzione della gemella riempita di alghe)
- Anubias e Bucephalandra
Ciauz
