difficoltà inserimento piante
Inviato: 09/03/2022, 18:05
Buongiorno,
da un paio di settimane ho allestito il mio secondo acquario un 120 lt. Il mio intento era quello di creare un layout carino e di dare maggiore importanza alle piante che alla fauna. Ho allestito l'acquario con del fondo fertile della Tetra con un ghiaino inerte nero sopra, ho inserito una scatola filtro interna con 6 tipi di spugne diverse più altre 6 spugne ceramizzate (il filtro era già fatto così e quest'ultime dovrebbero essere un'alternativa ai cannolicchi), ho comprato una plafoniera LED da 42 kw (Twinstar B-line 120B a 7500K e 3166lm) infine ho aggiunto il Pro Green System della Askoll per l'apporto di CO2.
Le dimensioni dell'acquario sono 100*30*40h.
Ho riempito l'acquario con più o meno 100 lt di acqua d'osmosi e gli ultimi 20 con acqua del rubinetto che ho fatto decantare per eliminare il cloro, sistema che ho sempre usato per il mio bettario e che non mi ha mai dato problemi. Con questo sistema i valori che ho ottenuto sono
pH 6,5
KH 5
GH 7
temperatura 26°C
La CO2 è impostata sulle 5 bmn, e il fotoperiodo è di 5h. L'idea era di aumentare entrambi gradualmente fino ad arrivare a 8h di fotoperiodo e 10 bmn.
Le piante che ho inserito sono delle anubias (di varie tipologie) poste sul tronco;
Bucephalandra anch'essa sul tronco e ancorata a questo con della colla apposita;
sullo sfondo Vallisneria ed Echinodorus e Rotala Orange Juice;
in primo piano vorrei creare un pratino con della Eleocharis Parvula ed infine per dare un tocco di colore ho aggiunto della Alternanthera Reineckii.
Ora, io sono ancora un neofita ed è la prima volta che mi approccio a piante un minimo più esigenti delle più comuni, quindi non mi aspettavo fin da subito dei risultati eccezionali tuttavia mi rivolgo a voi per capire cosa io stia sbagliando. Le prime piante citate infatti hanno reagito molto bene, la Rotala dopo la prima settimana è ESPLOSA e ad oggi cresce praticamente a vista d'occhio, le anubias continuano a far nuove foglie e le piante sullo sfondo dopo un iniziale periodo di adattamento sembra che si siano riprese. I problemi li sto avendo con la Alternanthera che penso verta già in condizioni irreversibili, infatti in un primo momento le foglie da rosse sono diventate verdi (pensavo per un adattamento) ma ad oggi stanno morendo una dopo l'altra. L'Eleocharis è diventata completamente gialla, non capisco se anche lei stia morendo o se si stia adattando all'acquario visto che comunque c'è ancora qualche filamento verde che mi fa ben sperare. Infine ultimo problema sul tronco mi si è creata una muffa batterica che sta inglobando la Bucephalandra!!! Ho inserito qualche gasteropode in acquario nella speranza che se ne cibi, aiutandomi a risolvere il problema ma in 2 giorni non ho ancora visto risultati.
Aggiungo che l'acquario è stato allestito una settimana prima dell'inserimento delle piante, forse avrei dovuto aspettare un po' di più ma non pensavo causasse problemi.
Per quando riguarda la fertilizzazione non mi sono ancora attrezzato, ho letto che per il primo mese dopo l'allestimento non dovrebbe essere necessario procedere con il protocollo di fertilizzazione quindi pensavo di utilizzare questo tempo per decidere quale utilizzare. Su questo argomento sono aperto a eventuali consigli.
da un paio di settimane ho allestito il mio secondo acquario un 120 lt. Il mio intento era quello di creare un layout carino e di dare maggiore importanza alle piante che alla fauna. Ho allestito l'acquario con del fondo fertile della Tetra con un ghiaino inerte nero sopra, ho inserito una scatola filtro interna con 6 tipi di spugne diverse più altre 6 spugne ceramizzate (il filtro era già fatto così e quest'ultime dovrebbero essere un'alternativa ai cannolicchi), ho comprato una plafoniera LED da 42 kw (Twinstar B-line 120B a 7500K e 3166lm) infine ho aggiunto il Pro Green System della Askoll per l'apporto di CO2.
Le dimensioni dell'acquario sono 100*30*40h.
Ho riempito l'acquario con più o meno 100 lt di acqua d'osmosi e gli ultimi 20 con acqua del rubinetto che ho fatto decantare per eliminare il cloro, sistema che ho sempre usato per il mio bettario e che non mi ha mai dato problemi. Con questo sistema i valori che ho ottenuto sono
pH 6,5
KH 5
GH 7
temperatura 26°C
La CO2 è impostata sulle 5 bmn, e il fotoperiodo è di 5h. L'idea era di aumentare entrambi gradualmente fino ad arrivare a 8h di fotoperiodo e 10 bmn.
Le piante che ho inserito sono delle anubias (di varie tipologie) poste sul tronco;
Bucephalandra anch'essa sul tronco e ancorata a questo con della colla apposita;
sullo sfondo Vallisneria ed Echinodorus e Rotala Orange Juice;
in primo piano vorrei creare un pratino con della Eleocharis Parvula ed infine per dare un tocco di colore ho aggiunto della Alternanthera Reineckii.
Ora, io sono ancora un neofita ed è la prima volta che mi approccio a piante un minimo più esigenti delle più comuni, quindi non mi aspettavo fin da subito dei risultati eccezionali tuttavia mi rivolgo a voi per capire cosa io stia sbagliando. Le prime piante citate infatti hanno reagito molto bene, la Rotala dopo la prima settimana è ESPLOSA e ad oggi cresce praticamente a vista d'occhio, le anubias continuano a far nuove foglie e le piante sullo sfondo dopo un iniziale periodo di adattamento sembra che si siano riprese. I problemi li sto avendo con la Alternanthera che penso verta già in condizioni irreversibili, infatti in un primo momento le foglie da rosse sono diventate verdi (pensavo per un adattamento) ma ad oggi stanno morendo una dopo l'altra. L'Eleocharis è diventata completamente gialla, non capisco se anche lei stia morendo o se si stia adattando all'acquario visto che comunque c'è ancora qualche filamento verde che mi fa ben sperare. Infine ultimo problema sul tronco mi si è creata una muffa batterica che sta inglobando la Bucephalandra!!! Ho inserito qualche gasteropode in acquario nella speranza che se ne cibi, aiutandomi a risolvere il problema ma in 2 giorni non ho ancora visto risultati.
Aggiungo che l'acquario è stato allestito una settimana prima dell'inserimento delle piante, forse avrei dovuto aspettare un po' di più ma non pensavo causasse problemi.
Per quando riguarda la fertilizzazione non mi sono ancora attrezzato, ho letto che per il primo mese dopo l'allestimento non dovrebbe essere necessario procedere con il protocollo di fertilizzazione quindi pensavo di utilizzare questo tempo per decidere quale utilizzare. Su questo argomento sono aperto a eventuali consigli.