Pagina 1 di 1

JBL Taifun diffusore inline

Inviato: 09/03/2022, 20:13
di giasan72
Come da titolo, ho comprato questo diffusore spinto dalla voglia di non avere in acquario niente tranne mandata e ritorno del filtro. Devo dire che ne sono completamente soddisfatto. Dopo aver provato il diffusore della askoll e altri diffusori classici, effettivamente con l'inline JBL l'elettrovalvola apre ad intervalli più lunghi sinonimo a mio avviso che la CO2 si discioglie e distribuisce meglio in acquario. Inoltre in vasca nessuna bollicina se non quelle del pearling delle piante. Voi che ne pensate? Pagato 28 euro.

JBL Taifun diffusore inline

Inviato: 09/03/2022, 20:39
di Bradcar
@giasan72 grazie per aver condiviso la tua opinione , sarà di sicuro utile a qualche utente interessato all’oggetto

JBL Taifun diffusore inline

Inviato: 09/03/2022, 23:59
di giasan72
Figurati, è un piacere dopo tutto quello che ho appreso dal vostro forum e sito è il minimo. Aggiungi che vi consiglio dindare un paio di giri di teflon sulla filettatura del bicchierino contabolle e di levare la molla e il tappino del non ritorno e mettere una valvola di non ritorno esterna peeche fa un po fatica ad aprirsi. Inoltre lo potete tranquillamente montare anche in orizzontale.

JBL Taifun diffusore inline

Inviato: 12/03/2022, 15:27
di giasan72
Piccolo aggiornamento dopo qualche giorno di utilizzo e alcune prove.
Ho rimesso la valvola di ritegno dentro il bicchierino contabolle del diffusore. Rimane sempre più dira rispetto all,esterna ma funziona bene lo stesso. Unica accortezza è che quando l'elettrovalvola apre il flusso di CO2 non parte subito ma impiega qualche secondo in quanto la valvola ha bisogno di più pressione rispetto a quella esterna. Una volta che apre il flusso scorre regolarmente e forse si riesce a regolare anche meglio. Consiglio sempre di mettere un paio di giri di nastro alteflon facendo attenzione a posizionarlo bene sulla filettatura e sotto la guarnizione dove viene avvitato il dado in plastica dove va attaccato il tubicino della CO2. Per il resto funziona egregiamente per ora. Le piante fanno bollicine a tutto spiano anche le più laterali.

JBL Taifun diffusore inline

Inviato: 13/03/2022, 16:31
di nothatkind
Anch’io l’avevo messo due settimane fa per sostituire quello Askoll. Erogo CO2 per 24h, niente elettrovalvola. Non ero molto soddisfatta però, sebbene il pH fosse 6,8 e d il test permanente segnasse sempre verde, vedevo tante bollicine più grandi che andavano dritte in superficie.
Ho preso un CO2art inline ed è tutt’altra cosa, una nebbiolina finissima appena percettibile.

JBL Taifun diffusore inline

Inviato: 14/03/2022, 6:05
di giasan72
Ciao, avevo visto anche io il CO2 art solo che c'era scritto che servivano almeno 2 bar per la resa ottimale. Io come riduttore ho sempre un Jbl advanced che si può tarare a massimo 1.2 bar in uscita e allora ho optato sempre per il loro diffusore. Comunque non ho notato il problema che hai riscontrato tu. In uscita in acquario non ho ne bolle grandi ne nebbiolina fine. A fatica riesco a vedere qualche piccola bollicina. Dal diffusore all'uscita in acquario ho circa 1,60m di tubo.
Quanti bar dai in uscita al CO2 art?

JBL Taifun diffusore inline

Inviato: 16/03/2022, 11:20
di giasan72
Vi inserisco un video sull'effetto del diffusore in linea.
Dal diffusore all'uscita in vasca ci sono circa 1.40M di tubo. Il tubo è dritto.
In vasca non c'è nebbiolina di bolle.
Il pH è impostato a 7.1.
Il KH è 12
NO3- tra 10 e 15
N02 a 0
I PO43- sono a 0 e li integro due volte a settimana. (8ml totali di fosforo della seachem)

Fauna; una 15 di adulti tra molly e guppy, 4 Corydoras, penso una 30 di nuovi nati, 35 Caridina japoniche, 10 neritine.

Non cambio acqua (aggiungo solo un po di osmosi quando cala) e non sifono il fondo da dicembre 2021.


JBL Taifun diffusore inline

Inviato: 18/02/2023, 18:23
di cristian1982
@giasan72  riapro questo vecchio post per un aggiornamento anche se è passato un anno. Tre gg fa ho rotto il mio reattore esterno della ista e in emergenza ho fatto delle ricerche veloci ho preso questo su Amazon, montato oggi dopo 24 ore con la pietra porosa a bagno. Devo dire che bollicine in vasca ne vedo pochissime e molto piccole, ho un pochino faticato a trovare la pressione perché la molla del contabolle resti aperta (confesso che sono andato vicinissimo a eliminarla, tanto prima di esso ho già un contabolle e una valvola di non ritorno, quelle che usavo prima) ma sembra andare tutto bene. Inoltre a differenza del precedente vedo che l'uscita del filtro ha più pressione per cui anche lì sembra migliore. Ma lo sconsiglio a chi non ha la bombola, io sto andando a 2,2  di pressione con credo un 120 bolle al secondo (che probabilmente dovrò alzare, prima ne devo di più ma domani verifico il pH-KH), su una vasca che necessita di 20-30 bolle e magari con CO2 fai da te per me non si riesce a combinare nulla.
 
Quello che ti volevo chiedere comunque, a titolo informativo tu ogni quanto pulisci la porosa al suo interno? Dopo un anno di utilizzo cosa ne pensi di questo sistema?