Pagina 1 di 2
filtro
Inviato: 10/03/2022, 1:02
di Catia73
buongiorno
su consiglio di giueli vengo da voi, i ragazzi di alghe... dicono che va rivisto il filtro.
sti giorni non sto un granché

ma ci provo...forse devo apportare modifiche
questo quel che mi ha detto giueli
《Io darei una controllata al flusso del filtro e al movimento, soprattutto a livello do fondo, perché secondo me non ce ne sta tanto, vista la presenza di quel pulviscolo marroncino (aggregati batterici) che vedo in foto, questo favorisce anche i cianobatteri.
Hai tanti batteri in giro, aggregati sul fondo ,in sospensione sulla superficie e liberi in colonna, questo significa che il filtro funziona male》
e topo
《vediamo questa storia del filtro.... com'è interno/esterno? La parte in aspirazione com'è fatta? Fatto questo passiamo alle piante》

filtro
Inviato: 10/03/2022, 7:22
di mmarco
Se non ricordo male hai la tipologia di filtro più semplice che esista dopo le piante.
Quindi: spugna/lana (vedi tu) - cannoli - eventuale spugna - pompetta.
Metti una foto e descrivi per chi non conosce la tua vasca.
Ciao
filtro
Inviato: 10/03/2022, 8:19
di Catia73
buongiorno
foto fatte allora.
invece dei cannolicchi c'è il lapillo.
(mi chiedo che non sia esso la causa del macello )
ora c'è un po' di spazio di 5 cm tra la perlon e il bordo di "travaso" dal riscaldatore perché ho messo perlon piu sottile.
filtro
Inviato: 10/03/2022, 8:22
di mmarco
Il lapillo non penso crei problemi.
Tuttavia i cannoli sono meglio.
Io, la pompetta l'ho messa molto più su.
Sotto ho messi cannoli e poi sougna come te.
Le spugne le taglio sempre di misura per non lasciare vuoti.
Ciao
Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
Quindi, sotto la pompetta, metti una bella collana di cannoli e alza la pompetta.
filtro
Inviato: 10/03/2022, 8:38
di Catia73
inoltre la distribuzione del flusso non mi convince. non mi ha mai convinto in realtà.
la pompa è settata a 700l/h
la vasca è di 185 l circa.
il getto per ciò risulta consistente.
lho messo così pensando fosse meglio ma in realtà non lo so.
ora, il diffusore CO
2 sta a circa la metà del lato lungo
(ricordo che ho i 2 lati lunghi a vista) e
il problema è sempre stato quello, il dilemma:
-se direziono il flusso in alto la CO
2 non si distribuisce bene, le bolle non vengono trasportate e salgono prima verso la superficie.
- se lo direziono come è ora, a sparare contro il diffusore, oltre che a fare dei solchi sulla sabbia e stressare le piante nei pressi, la superficie non si muove e ristagna, lo si vede anche da sotto: le bollicine di CO
2 rimangono bloccate in superficie creando una specie di velo di bolle - misto a patina batterica- che tolgo con laspiratore di superficie - oggetto alquanto "inutile normalmente" e che vorrei arrivare a togliere.
ps : Non da meno a volte i pesci che passano davanti al getto vengono travolti

filtro
Inviato: 10/03/2022, 8:55
di mmarco
Io per 250 litri e passa uso una pompetta da 400 (se non ricordo male) litri.
Una tra le più piccole per intenderci.
Ciao
filtro
Inviato: 11/03/2022, 15:22
di Catia73
buondì
@malù @
marko66
che modifiche sarebbe meglio apportare da quel che dicono topo e giueli??

avete dei consigli in questo aspetto di cui so veramente poco

per migliorare la circolazione e la distribuzione della CO
2
filtro
Inviato: 11/03/2022, 15:35
di malu
Mi spiace, non ti so aiutare... Mai usata la CO
2 
filtro
Inviato: 11/03/2022, 18:28
di marko66
Il filtro a scomparti va' bene come disposizione dei materiali,ma la pompa è troppo potente,va' regolato il flusso e lo puoi fare sicuramente(o cambi pompa).
Per poter svolgere correttamente la sua funzione biologica il filtro ha bisogno di un flusso piu' lento,cosi' sta' funzionando quasi solo da filtro meccanico.
Il lapillo fa' la stessa funzione dei canolicchi in realta' ed il problema non è quello.L'uscita va' puntata appena sotto la superficie e lo scambio gassoso con l'aria è importante per evitare patine superficiali.Ovvio che il rovescio della medaglia è una piu' veloce dispersione della CO2 che col flusso attuale se puntato verso la superficie rende praticamente inutile il suo uso.Come ovviare a questo?Se hai il problema dei ciano anche sul fondo,inserendo una pompa supplementare poco potente che investa l'uscita dal diffusore delle bolle e movimenti un po lo strato inferiore.Oppure, se non hai il problema precedente,montando il diffusore sotto l'uscita del flusso dal filtro.Le bolle salendo verranno spinte orizzontalmente prima di disperdersi ed uscire dall'acqua.
filtro
Inviato: 11/03/2022, 19:13
di Catia73
ciao!
marko66 ha scritto: ↑11/03/2022, 18:28
pompa è troppo potente,
ecco!!!

avevo intuito questo!
marko66 ha scritto: ↑11/03/2022, 18:28
va' regolato il flusso e lo puoi fare sicuramente
sì posso, la metto al minimo allora, 400 l/h .
marko66 ha scritto: ↑11/03/2022, 18:28
lapillo fa' la stessa funzione dei canolicchi in realta' ed il problema non è quello.L'uscita va' puntata appena sotto la superficie e lo scambio gassoso con l'aria è importante per evitare patine superficiali.Ovvio che il rovescio della medaglia è una piu' veloce dispersione della CO
2 che col flusso attuale se puntato verso la superficie rende praticamente inutile il suo uso.
esatto, quel che mi premeva puntualizzare.
marko66 ha scritto: ↑11/03/2022, 18:28
ciano anche sul fondo
sì
marko66 ha scritto: ↑11/03/2022, 18:28
fondo,inserendo una pompa supplementare poco potente che investa l'uscita dal diffusore delle bolle e movimenti un po lo strato inferiore
dovrei aggiungere una pompa?
se sì , sarebbe invece possibile "sdoppiare" il flusso dell'unica uscita che c'è?
perché in effetti mi sono sempre spaccata tra "faccio muovere la superficie" o "faccio circolare bene la CO
2".
grosso dilemma
