Perché la teoria è importante, ma...

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Incalui
star3
Messaggi: 86
Iscritto il: 25/01/22, 9:39

Perché la teoria è importante, ma...

Messaggio di Incalui » 12/03/2022, 18:36

Salve... Stavo giocherellando un po' con la disposizione delle rocce (in resina) nel mio nuovo acquario ed ho pensato di chiedere un parere a più e meno esperti...

Ho già un topic aperto in primo acquario, ma ho pensato che uno spin-off poteva avere un po' più di successo nella sezione opportuna.

Mi sono fatto una testa così sul rapporto aureo, punti focali e tutto, ma non vorrei tutta 'sta bella teoria mi porti a fare qualcosa di ingestibile in futuro...

Vi riporto di seguito lo stato dell'arte, considerate che tra lapillo (sotto) e Manado DARK sopra, il tutto si alzerà di 5cm sul davanti e 12cm sul retro (all'incirca ovviamente):
IMG_20220312_162354.jpg
IMG_20220312_162447.jpg
IMG_20220312_162428.jpg
IMG_20220312_162511.jpg
IMG_20220312_162520.jpg
Come piante al momento metterei:
- Limnophila sessiliflora (sfondo destra dall'angolo alto che degrada verso il centro)
- Ceratophyllum (sfondo sinistra dall'angolo alto che degrada verso il centro)
- Ludwigia super mini red (rossa - tra le rocce di destra)
- Eleocharis sp. Mini (Pratino)
- Phyllantus fluitans (galleggiante)

Che ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Tiziano92
star3
Messaggi: 1412
Iscritto il: 05/12/20, 18:25

Perché la teoria è importante, ma...

Messaggio di Tiziano92 » 12/03/2022, 20:16

Che a me il ceratofillo sott'acqua non viveva. Allora è diventato galleggiante. (Forse conta la differenza tra demersum e submersum.) :-? :-?

Posted with AF APP

Avatar utente
Incalui
star3
Messaggi: 86
Iscritto il: 25/01/22, 9:39

Perché la teoria è importante, ma...

Messaggio di Incalui » 12/03/2022, 20:28

Hai avuto difficoltà? Ma usi CO2? Altrimenti comincio a trovare un sostituto... In fondo è giusto una pianta di cornice...

Avatar utente
Pasqualerre
star3
Messaggi: 1820
Iscritto il: 31/01/22, 18:11

Perché la teoria è importante, ma...

Messaggio di Pasqualerre » 12/03/2022, 20:49

Posso chiederti perché in resina ?

Posted with AF APP
🐒🐒 Chi fraveca e sfraveca nun perde maje tiemp ! 🐒🐒

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16196
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Perché la teoria è importante, ma...

Messaggio di Giueli » 12/03/2022, 20:56

Vedi quella roccia a destra in primo piano... :-?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
Incalui (13/03/2022, 14:11)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Tiziano92
star3
Messaggi: 1412
Iscritto il: 05/12/20, 18:25

Perché la teoria è importante, ma...

Messaggio di Tiziano92 » 12/03/2022, 21:18

Incalui ha scritto:
12/03/2022, 20:28
Hai avuto difficoltà? Ma usi CO2?
Marciva alla base. Niente CO2. Se metti CO2 e rieci a farlo stare giù dovrai potarlo spesso perché è velocino nella crescita. E devi buttare il vecchio tenendo le parti nuove ovviamente. (Mi resta il dubbio demersum-submersum)
Se lo metti galleggiante dovrai potarlo ancora più spesso.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Tiziano92 per il messaggio:
Incalui (13/03/2022, 14:11)

mmarco
star3
Messaggi: 32842
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Perché la teoria è importante, ma...

Messaggio di mmarco » 12/03/2022, 21:20

Il cerato non starà mai ancorato.
:-h

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
Incalui (13/03/2022, 14:11)

Avatar utente
Incalui
star3
Messaggi: 86
Iscritto il: 25/01/22, 9:39

Perché la teoria è importante, ma...

Messaggio di Incalui » 12/03/2022, 22:55

Effettivamente non avevo preso la cosa in considerazione... 😔

Avatar utente
Incalui
star3
Messaggi: 86
Iscritto il: 25/01/22, 9:39

Perché la teoria è importante, ma...

Messaggio di Incalui » 13/03/2022, 7:03

Pasqualerre ha scritto:
12/03/2022, 20:49
Posso chiederti perché in resina ?
Certamente, all'inizio volevo fare un Malawi. Ho preso quelle in resina per avere la possibilità di usare l'interno come tana e alleggerire un po' il tutto dato che non ero sicuro della resistenza del solaio. Per capirci, tra l'acquario con rocce in resina il tutto mi peserà circa 400kg, con le vere era facile raddoppiare...

Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
Giueli ha scritto:
12/03/2022, 20:56
Vedi quella roccia a destra in primo piano...
Conviene toglierla? 🧐

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48081
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Perché la teoria è importante, ma...

Messaggio di Monica » 13/03/2022, 7:57

Buongiorno Incalui :) Limnophila e Ceratophyllum sono anche abbastanza simii, io cambierei tipologia di pianta, ad esempio Bacopa, non essendo più un Malawi a mio gusto le rocce sono troppe :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
Incalui (13/03/2022, 13:59)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti