Costruzione nuova vasca fuori terra
Moderatori: trotasalmonata, Pinny
- SunnyV
- Messaggi: 776
- Iscritto il: 05/01/21, 15:30
-
Profilo Completo
Costruzione nuova vasca fuori terra
Buonasera a tutti.
Per una serie di vicissitudini mi trovo a dover smantellare le mie due vasche, un mastello da 1000l e una vasca fuori terra (prismi di cemento e telo) da circa 1500l (2,5mx1,5mx0,40m), che ospitano circa 25 carassi l'una. Le stesse vicissitudini fanno sì che dovrò costruire una nuova vasca temporanea, ma che non so ancora per quanto li dovrà ospitare.
Il mio "progetto" al momento è di allestire una sola vasca di 3x3x0,80m, tutta fuori terra, costruendo una struttura di legno per accogliere il telo.
Il mio dubbio principale riguarda la coibentazione per il freddo in inverno, dato che temo che il legno (si tratta principalmente di listelli ricavati dai bancali da 3m, quindi piuttosto spessi) non sia sufficiente...
Idee? Rassicurazioni? Alternative al legno per la costruzione?
Per una serie di vicissitudini mi trovo a dover smantellare le mie due vasche, un mastello da 1000l e una vasca fuori terra (prismi di cemento e telo) da circa 1500l (2,5mx1,5mx0,40m), che ospitano circa 25 carassi l'una. Le stesse vicissitudini fanno sì che dovrò costruire una nuova vasca temporanea, ma che non so ancora per quanto li dovrà ospitare.
Il mio "progetto" al momento è di allestire una sola vasca di 3x3x0,80m, tutta fuori terra, costruendo una struttura di legno per accogliere il telo.
Il mio dubbio principale riguarda la coibentazione per il freddo in inverno, dato che temo che il legno (si tratta principalmente di listelli ricavati dai bancali da 3m, quindi piuttosto spessi) non sia sufficiente...
Idee? Rassicurazioni? Alternative al legno per la costruzione?
Posted with AF APP
- Fiamma
- Messaggi: 17536
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Costruzione nuova vasca fuori terra
Il legno spesso credo sia già un buon inizio, puoi sicuramente aggiungere del materiale isolante tra legno e telo, sul materiale più adatto lascio la parola a @Pinny
Posted with AF APP
- Pinny
- Messaggi: 5629
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
Profilo Completo
Costruzione nuova vasca fuori terra
I pesci si rifugiano sul fondo, durante i mesi più freddi, devi attenzionare la profondità. Puoi coibentare con pannelli di polistirene o polistirolo ad alta densità. Come hai pensato di tenere insieme le assi che sosterranno il telo, la pressione dell'acqua sarà notevole. Puoi prevedere anche di mettere dei pannelli sotto il fondo, che proteggeranno anche il telo, oltre che il laghetto dal freddo. Il freddo entra soprattutto dalla superficie, secondo me la coibentazione è relativa, c'è troppa dispersione. Io abito al sud in Sicilia, non ho molta esperienza di clima freddo, ma possiamo chiedere a @GiovanniR, che abita al nord, al quale mi rivolgo sempre ed è sempre disponibile 

" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
- GiovanniR
- Messaggi: 588
- Iscritto il: 30/04/18, 1:13
-
Profilo Completo
Costruzione nuova vasca fuori terra
Ciao
Penso anch'io che la variabile più importante sia l'altezza della colonna d'acqua, che deve essere abbastanza alta da garantire la sopravvivenza dei pesci in inverno sul fondo.
Ci sono poi altri fattori da tenere in considerazione, ad esempio: l'esposizione al sole, se la vasca è in posizione riparata (ad esempio vicino a un muro) oppure molto esposta alle intemperie, a che altitudine si trova e in che microclima.
Fatte tutte le considerazioni del caso, io nel dubbio coibenterei, è vero che la coibentazione in sé non garantisce chissà che protezione, ma sicuramente aiuta un po' soprattutto a mitigare gli effetti di forti sbalzi della temperatura dell'aria.

Penso anch'io che la variabile più importante sia l'altezza della colonna d'acqua, che deve essere abbastanza alta da garantire la sopravvivenza dei pesci in inverno sul fondo.
Ci sono poi altri fattori da tenere in considerazione, ad esempio: l'esposizione al sole, se la vasca è in posizione riparata (ad esempio vicino a un muro) oppure molto esposta alle intemperie, a che altitudine si trova e in che microclima.
Fatte tutte le considerazioni del caso, io nel dubbio coibenterei, è vero che la coibentazione in sé non garantisce chissà che protezione, ma sicuramente aiuta un po' soprattutto a mitigare gli effetti di forti sbalzi della temperatura dell'aria.
Posted with AF APP
Piutost che negot, l'è mei piutost.
Del pör ciun se buta via negot.
Del pör ciun se buta via negot.
- SunnyV
- Messaggi: 776
- Iscritto il: 05/01/21, 15:30
-
Profilo Completo
Costruzione nuova vasca fuori terra
@Pinny e @GiovanniR
Abito in provincia di Brescia, basso Garda, quindi freddo, ma mitigato dall'influenza del lago. Le vasche (sia quelle che ho sia quella nuova) sono in un uliveto.
Allo stato attuale, il mastello da 1000l è parzialmente interrato (solo una trentina di cm) e senza altro tipo di protezione, mentre la vasca autocostruita ha una colonna d'acqua minima (sui 40cm) ed è tutta fuori terra, costruita semplicemente con dei prismi in cemento sovrapposti Gli adulti di entrambe le vasche apparentemente non hanno mai avuto problemi in inverno.
Poi verranno piantati nel terreno anche dei pali verticali per sostegno.
Abito in provincia di Brescia, basso Garda, quindi freddo, ma mitigato dall'influenza del lago. Le vasche (sia quelle che ho sia quella nuova) sono in un uliveto.
Allo stato attuale, il mastello da 1000l è parzialmente interrato (solo una trentina di cm) e senza altro tipo di protezione, mentre la vasca autocostruita ha una colonna d'acqua minima (sui 40cm) ed è tutta fuori terra, costruita semplicemente con dei prismi in cemento sovrapposti Gli adulti di entrambe le vasche apparentemente non hanno mai avuto problemi in inverno.
Credo che costruirò dei pannelli con dei travetti di traverso (riottenendo la struttura del bancale, però senza gli spazi).
Poi verranno piantati nel terreno anche dei pali verticali per sostegno.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- GiovanniR
- Messaggi: 588
- Iscritto il: 30/04/18, 1:13
-
Profilo Completo
Costruzione nuova vasca fuori terra
Vista la zona in cui ti trovi, con una colonna d'acqua di circa 70 cm (considerando l'altezza della vasca di 80 cm) secondo me non dovresti avere problemi
Posted with AF APP
Piutost che negot, l'è mei piutost.
Del pör ciun se buta via negot.
Del pör ciun se buta via negot.
- SunnyV
- Messaggi: 776
- Iscritto il: 05/01/21, 15:30
-
Profilo Completo
- trotasalmonata
- Messaggi: 11959
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Costruzione nuova vasca fuori terra
Riesci a dare un disegno si come bloccherai i prismi? Penso che la pressione dell'acqua potrebbe spostarli.. 

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- GiovanniR
- Messaggi: 588
- Iscritto il: 30/04/18, 1:13
-
Profilo Completo
Costruzione nuova vasca fuori terra
Sì, anche se la coibentazione comunque darebbe una sicurezza maggiore.
Resta da capire come hai pensato di gestire la questione di cui parla trotasalmonata
Posted with AF APP
Piutost che negot, l'è mei piutost.
Del pör ciun se buta via negot.
Del pör ciun se buta via negot.
- SunnyV
- Messaggi: 776
- Iscritto il: 05/01/21, 15:30
-
Profilo Completo
Costruzione nuova vasca fuori terra
@GiovanniRtrotasalmonata ha scritto: ↑14/03/2022, 15:54Riesci a dare un disegno si come bloccherai i prismi? Penso che la pressione dell'acqua potrebbe spostarli.
La foto si riferisce alla vasca che ho attiva da estate 2019. I prismi sono solo appoggiati uno sull'altro. Non si sono mai mossi di un millimetro.
Il progetto della vasca nuova invece non prevede i prismi ma delle "pareti" di legno
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti