Pagina 1 di 7
Cabomba caroliniana in stallo
Inviato: 14/01/2014, 0:00
di lucazio00
Salve a tutti,
come da titolo, ho un problema con le Cabomba caroliniana.
Il problema è che si sono fermate e hanno iniziato ad ingiallire. Il fusto tuttavia è bello duro e non si spappola se lo stringo tra le dita. Il protocollo è il PMDD di Rox.
Potrebbe essere uno stallo dovuto alla CO2 che è stata insufficiente per un po' di settimane?
Le altre piante sono OK.
Re: Cabomba caroliniana in stallo
Inviato: 14/01/2014, 0:04
di Uthopya
Posta qualche foto ravvicinata
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Re: Cabomba caroliniana in stallo
Inviato: 14/01/2014, 0:05
di lucazio00
sono troppo grandi le altre

Re: R: Cabomba caroliniana in stallo
Inviato: 14/01/2014, 0:08
di Uthopya
lucazio00 ha scritto:sono troppo grandi le altre

Parli di "peso"? Puoi usare postimage o ridurle con un qualsiasi programma di fotoritocco (và bene anche Paint).
Dalle foto postate non riesco a capire nulla
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Re: Cabomba caroliniana in stallo
Inviato: 14/01/2014, 0:10
di lucazio00
eccole

Re: Cabomba caroliniana in stallo
Inviato: 14/01/2014, 0:16
di lucazio00
Altre informazioni:
a parte un piccolo legno per acquari, come decorazioni ho:
dei pezzi di terracotta levigati dal mare a mo' di ciottolo
1 laterizio forato di terracotta (perché tutta sta terracotta? ovvio, perché si abbina alla ghiaia Dennerle!)
2 pietre laviche (una bordeaux e un'altra grigio scuro rossastro, proveniente dall'Etna)
1 roccia arcobaleno
tracce di gusci di Physa marmorata
fondo fertile Dennerle "Deponit mix"
Re: Cabomba caroliniana in stallo
Inviato: 14/01/2014, 0:16
di Uthopya
Una domanda: ma sono in ombra? Dalle foto almeno mi sembra di capire che non ricevano abbastanza luce.
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Re: Cabomba caroliniana in stallo
Inviato: 14/01/2014, 0:24
di lucazio00
No affatto, sono in superficie, a galla e sotto la lampada (Trocal T5 Special Plant Dennerle)
Re: Cabomba caroliniana in stallo
Inviato: 14/01/2014, 0:29
di Uthopya
Ok, le prime foto le ho interpretate "al rovescio".
A questo punto la CO2 la escludo visto che le tieni galleggianti.
Potrebbe essere fosforo insufficiente anche se tale carenza mi rimane difficile da individuare con certezza..
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Re: Cabomba caroliniana in stallo
Inviato: 14/01/2014, 0:32
di lucazio00
Allora vado subito a fare il test del fosfato!
