Volvox Anomale?
Inviato: 15/03/2022, 11:58
Buongiorno ragazzi,
con il pazientoso aiuto di @Marta nella sezione "fertilizzazione" stavo procedendo bene con il PMDD poi, molto probabilmente per un mio errore, c'è stato un intoppo e abbiamo dedotto che quella che credevamo nebbia batterica in realtà potrebbero essere volvox, prima di continuare con il problema vi descrivo un pò la vasca e la sua gestione fatta fino ad ora:
Rio180 145 litri netti avviata ufficialmente il 06/01/2022
PIANTE
1 x Rotala rotundifolia - deve ancora arrivare
1 x Heteranthera zosterifolia
1 x Myriophyllum mattogrossense
1 x Bacopa caroliniana
1 x Limnophila sessiliflora
1 x Ludwigia glandulosa
2 x Cryptocoryne petchii - deve ancora arrivare
2 x Cryptocoryne x willisii "lucens"
2 x Hydrocotyle tripartita
2 x Staurogyne repens
FAUNA:
Non è resente nessun ospite ad oggi
FONDO:
Inerte ghiaia al quarzo nero della dennerle.
ILLUMINAZIONE:
Plafoniera LED autocostruita che sviluppa all'incirca 15.000 lumen controllata da tc420 al 70% per avere 10500 lumen un rapporto 72lm/l, la tc420 lavora in PWM quindi i lumen potrebbero essere di meno ma da come sono cresciute le piante la luce è sufficente.
La plafoniera è composta da 6 strisce LED da 6500k e 3 rosse/blu rapporto 4:1.
FILTRO:
Filtro esterno della Eheim Ecco PRO 2036 750 L/H caricato con lana di perlon in entrata, poi partendo dal basso 3 cestelli di materiale filtrante Substrat Pro (i cannolicchi della ehim), nell'ultimo cestello c'è il Substrat Pro e uno strato di lana di perlon.
RIscaldatore esterno della Jbl da 300w impostato a 26° in vasca la temperuta è 25°.
IMPIANTO CO2:
Impianto con bombola usa getta riduttore di pressione whimar contabolle esterno cinese e diffusore bazooka della co2art.
ACQUA:
L'acqua che ho usato è 20% di rubinetto e 80% osmosi, avendo sodio alto il GH è più basso del KH, tagliando con acqua di osmosi alla fine ho ottenuto KH 4 GH 3, integrando con solfato di calcio (scagliola) il GH è salito a 6.
Questa scelta è stata presa grazie all'aiuto che mi è stato dato dai ragazzi in chimica.
GESTIONE:
Periodo di luce per ora è impostato a 8H con aggiunta di 45 minuti di Alba e 45 minuti di tramonto, Erogazione di CO2 a 25 bolle al minuto che viene erogata H24.
VALORI ATTUALI ACQUA:
EC 328
pH 7.4
GH 6
KH 4
TEMP. 24,5
NO2- <0,01
NO3- <0,5
PO43- <0.02
CO2 9 (valore calcolato dal diario del portale)
FERTILIZZAZIONE:
1/4 di stick compo NPK 13-6-10 sotto ogni pianta che si nutre tramite le radici, Ludwigia Cryptocoryne e Staurogyne.
Vi metto l'immagine dei valori e della faertilizzazione fatta fino ad ora: Veniamo al problema, ad inizio post ho scritto che il problema potrebbero essere volvox perché l'acqua in realtà non è di un colore verde ma tande al marrone (colore anomalo), l'acqua al tatto è oleosa, viscida, inoltre la nebbia durante il periodo di luce tende ad aumentare, di poco, ma aumenta.
Il problema è iniziato il 19/02 dopo che ho aggiunto 5ml di nitrato di potassio, 0,2 di cifo fosforo e 3ml di rinverdente, le piante Myriophyllum mattogrossense e Limnophila sessiliflora sono state potate contemporaneamente lo stesso giorno però non ricordo se è stato fatto dopo o prima della fertilizzazione, in più il fondo è stato pulito, non sifonato, mi sono limitato a togliere le filamentose che si erano aggrappate alla ghiaia e ho smosso un pò di sporcizia.
Il 25/02 ho spento la CO2 ed inserito h24 un areatore fino al 12/03, intorno al 08/03 ho aumentato anche la temperatura a 28°, l'areatore mi ha fatto schizzare il pH oltre il 7,6.
Il 12/03, sotto consiglio di Marta ho spento l'areatore, riattivato la CO2 e fatto un cambio di 60lt (80% Osmosi - 20% Rubinetto), non ho integrato con scagliola per riportare il GH a 6, perché nel frattempo con la fertilizzazione era salito a 8.
Fatto il cambio ieri mi sono reso conto che la nebbia è aumentata di nuovo, ed eccomi qui a chiedere il vostro aiuto, vi metto un pò di foto della vasca, dell'acqua del cambio e dell'acqua nel test dei due bicchieri.
Foto Prima della nebbia Foto Con Nebbia
Inizio foto periodo dopo la fase di alba: Fine foto periodo prima della fase di tramonto: Foto test Bicchieri: Foto cambio acqua La causa scatenante potrebbere essere stata la potatutatura massiccia delle due piante e la pulizia del fondo, voi avete altre idee?
Marta mi ha consigliato di chiedere aiuto qui per capire più che altro se sono volvox, batteri o nuove forme di vita aliene e mi ha suggerito di procedure in due modi:
il primo è buio e acqua ossigenata
il secondo lampada UV.
Io tenderei per la seconda soluzione (più veloce) ma vorrei campire come muovermi, cosa acquistare e se è la soluzione migliore tra le due.
Insomma mi serve il vostro aiuto.
Grazie a tutti.
con il pazientoso aiuto di @Marta nella sezione "fertilizzazione" stavo procedendo bene con il PMDD poi, molto probabilmente per un mio errore, c'è stato un intoppo e abbiamo dedotto che quella che credevamo nebbia batterica in realtà potrebbero essere volvox, prima di continuare con il problema vi descrivo un pò la vasca e la sua gestione fatta fino ad ora:
Rio180 145 litri netti avviata ufficialmente il 06/01/2022
PIANTE
1 x Rotala rotundifolia - deve ancora arrivare
1 x Heteranthera zosterifolia
1 x Myriophyllum mattogrossense
1 x Bacopa caroliniana
1 x Limnophila sessiliflora
1 x Ludwigia glandulosa
2 x Cryptocoryne petchii - deve ancora arrivare
2 x Cryptocoryne x willisii "lucens"
2 x Hydrocotyle tripartita
2 x Staurogyne repens
FAUNA:
Non è resente nessun ospite ad oggi
FONDO:
Inerte ghiaia al quarzo nero della dennerle.
ILLUMINAZIONE:
Plafoniera LED autocostruita che sviluppa all'incirca 15.000 lumen controllata da tc420 al 70% per avere 10500 lumen un rapporto 72lm/l, la tc420 lavora in PWM quindi i lumen potrebbero essere di meno ma da come sono cresciute le piante la luce è sufficente.
La plafoniera è composta da 6 strisce LED da 6500k e 3 rosse/blu rapporto 4:1.
FILTRO:
Filtro esterno della Eheim Ecco PRO 2036 750 L/H caricato con lana di perlon in entrata, poi partendo dal basso 3 cestelli di materiale filtrante Substrat Pro (i cannolicchi della ehim), nell'ultimo cestello c'è il Substrat Pro e uno strato di lana di perlon.
RIscaldatore esterno della Jbl da 300w impostato a 26° in vasca la temperuta è 25°.
IMPIANTO CO2:
Impianto con bombola usa getta riduttore di pressione whimar contabolle esterno cinese e diffusore bazooka della co2art.
ACQUA:
L'acqua che ho usato è 20% di rubinetto e 80% osmosi, avendo sodio alto il GH è più basso del KH, tagliando con acqua di osmosi alla fine ho ottenuto KH 4 GH 3, integrando con solfato di calcio (scagliola) il GH è salito a 6.
Questa scelta è stata presa grazie all'aiuto che mi è stato dato dai ragazzi in chimica.
GESTIONE:
Periodo di luce per ora è impostato a 8H con aggiunta di 45 minuti di Alba e 45 minuti di tramonto, Erogazione di CO2 a 25 bolle al minuto che viene erogata H24.
VALORI ATTUALI ACQUA:
EC 328
pH 7.4
GH 6
KH 4
TEMP. 24,5
NO2- <0,01
NO3- <0,5
PO43- <0.02
CO2 9 (valore calcolato dal diario del portale)
FERTILIZZAZIONE:
1/4 di stick compo NPK 13-6-10 sotto ogni pianta che si nutre tramite le radici, Ludwigia Cryptocoryne e Staurogyne.
Vi metto l'immagine dei valori e della faertilizzazione fatta fino ad ora: Veniamo al problema, ad inizio post ho scritto che il problema potrebbero essere volvox perché l'acqua in realtà non è di un colore verde ma tande al marrone (colore anomalo), l'acqua al tatto è oleosa, viscida, inoltre la nebbia durante il periodo di luce tende ad aumentare, di poco, ma aumenta.
Il problema è iniziato il 19/02 dopo che ho aggiunto 5ml di nitrato di potassio, 0,2 di cifo fosforo e 3ml di rinverdente, le piante Myriophyllum mattogrossense e Limnophila sessiliflora sono state potate contemporaneamente lo stesso giorno però non ricordo se è stato fatto dopo o prima della fertilizzazione, in più il fondo è stato pulito, non sifonato, mi sono limitato a togliere le filamentose che si erano aggrappate alla ghiaia e ho smosso un pò di sporcizia.
Il 25/02 ho spento la CO2 ed inserito h24 un areatore fino al 12/03, intorno al 08/03 ho aumentato anche la temperatura a 28°, l'areatore mi ha fatto schizzare il pH oltre il 7,6.
Il 12/03, sotto consiglio di Marta ho spento l'areatore, riattivato la CO2 e fatto un cambio di 60lt (80% Osmosi - 20% Rubinetto), non ho integrato con scagliola per riportare il GH a 6, perché nel frattempo con la fertilizzazione era salito a 8.
Fatto il cambio ieri mi sono reso conto che la nebbia è aumentata di nuovo, ed eccomi qui a chiedere il vostro aiuto, vi metto un pò di foto della vasca, dell'acqua del cambio e dell'acqua nel test dei due bicchieri.
Foto Prima della nebbia Foto Con Nebbia
Inizio foto periodo dopo la fase di alba: Fine foto periodo prima della fase di tramonto: Foto test Bicchieri: Foto cambio acqua La causa scatenante potrebbere essere stata la potatutatura massiccia delle due piante e la pulizia del fondo, voi avete altre idee?
Marta mi ha consigliato di chiedere aiuto qui per capire più che altro se sono volvox, batteri o nuove forme di vita aliene e mi ha suggerito di procedure in due modi:
il primo è buio e acqua ossigenata
il secondo lampada UV.
Io tenderei per la seconda soluzione (più veloce) ma vorrei campire come muovermi, cosa acquistare e se è la soluzione migliore tra le due.
Insomma mi serve il vostro aiuto.
Grazie a tutti.