Bicarbonato di sodio per alzare il KH

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
luigi66
star3
Messaggi: 148
Iscritto il: 06/02/15, 22:25

Bicarbonato di sodio per alzare il KH

Messaggio di luigi66 » 28/10/2015, 12:42

L'ho chiamato così il post che vado ad aprire.... è la prima cosa che mi è venuta in mente visto e considerato che nell'altro post si parlava della correlazione dello stesso in funzione dell'acqua di osmosi.
Ordunque mi sembrava di aver cercato di chiarire un pò il tutto nell'altro post però come si dice parlando spesso gli argomenti si approfondiscono sempre maggiormente e solo dal confronto costruttivo alla fine si impara qualcosa.
Personalmente non lo uso per la mia acqua utilizzo il potassio come ho detto.
Analizziamo chimicamente così cerchiamo di fare un post il più completo possibile....spero..... :D :D

Bicarbonato di sodio:

NaHCO3 in acqua si scinde in 2 ioni: HCO3- e Na+

HCO3- = (bicarbonato) che in effetti va ad alzare il KH (durezza carbonatica) contribuendo a stabilizzare il pH in vasca in quanto forma il tampone HCO3-/CO3--

Na+ = Secondo ione in concentrazione nell'acqua marina (circa 10 g/l).

Mentre il bicarbonato esiste (in acqua marina) nell'equilibrio HCO3->< CO3--, e quest'ultimo (carbonato) viene usato dagli invertebrati (come CaCO3, MgCO3 e altri sali...) per la scheletogenesi; il sodio (Na+) non viene consumato e quindi tende ad accumularsi in acqua modificando l'equilibrio salino e aumentando facilmente la salinità, scompensando così l'equilibrio osmotico degli organismi in vasca ( vedasi piante ).
In soldoni lo possiamo agiungere ma solo per brevi periodi; come ho già detto per il nostro utilizzo è da sconsigliarsi ..... ora la parola a voi ...
" La perfezione è raggiunta non quando non c'è più niente da aggiungere, ma quando non c'è più niente da togliere"

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Bicarbonato di sodio per alzare il KH

Messaggio di ocram » 28/10/2015, 12:46

Lui' ti sposto in Chimica dell'acquario. ;)
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
luigi66
star3
Messaggi: 148
Iscritto il: 06/02/15, 22:25

Re: Bicarbonato di sodio per alzare il KH

Messaggio di luigi66 » 28/10/2015, 12:49

Ah piccolo inciso sopratutto grazie ai vostri consigli la scelta circa il substrato si è ristretta ulteriormente o al ghiaietto inerte o all'akadama. :D :D :D
Circa quest'ultimo pensavo al fine di velocizzare il fatto che assorba le durezze pensavo di inserirvi qualcosa di calcareo all'interno tipo roccia .... non mi va di inserire acqua in quanto ci manca poco che quella che esce dal mio rubinetto contenga arsenico....quindi forse meglio optare per qualche roccia calcarea che ne dite.... :) :)
Grazie e scusate l'o.t.
" La perfezione è raggiunta non quando non c'è più niente da aggiungere, ma quando non c'è più niente da togliere"

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3791
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Bicarbonato di sodio per alzare il KH

Messaggio di Specy » 28/10/2015, 13:53

Ti avevo anticipato qualcosa di la.
La capacità della vasca?
Puoi grattuggiare un po' di osso di seppia ( diciamo metà) mischiandolo all'Akadama, e latra metà mettendolo nel vano pompa se hai filtro interno, o in alternativa in vasca.

Stai attento che se scegli la grana fine il KH acende molto più rapidamente ;)
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Bicarbonato di sodio per alzare il KH

Messaggio di Rox » 28/10/2015, 14:13

Cerco di rientrare IT... ;)
Sull'osmoregolazione, esiste un fenomeno biochimico (un enzima) chiamato "pompa sodio-potassio".
La cellula espelle sodio per assorbire potassio, ma è costretta a farlo con una forzatura contro-gradiente.
Mi spiego meglio...

Secondo le leggi della Chimica, qualsiasi sostanza tende a spostarsi, da dove ce n'è di più a dove ce n'è di meno.
In questo caso, succede esattamente il contrario.

Nell'acqua, normalmente, la concentrazione di sodio è più alta, rispetto al potassio; pertanto la normale osmosi non funziona.
La cellula deve quindi impiegare energia, per forzare uno spostamento "alla rovescio".

E' come un'automobile su una strada in salita.
Per la normale forza di gravità, tenderebbe spontaneamente a procedere all'indietro, liberando i freni...
...Ma se accendiamo il motore, riusciamo a farla andare in senso opposto, consumando energia sottoforma di benzina.

Ovviamente, tanto maggiore è la pendenza, tanto più alto sarà lo sforzo del motore.

Lo stesso vale per la pianta, quando assorbe potassio.
Più sodio c'è nell'acqua (rispetto al potassio), più la pianta faticherà nel forzare quello scambio.
La pompa sodio-potassio è il suo motore, il fosforo è la benzina (ATP), mentre la percentuale di sodio è la pendenza della strada.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio (totale 3):
lucazio00 (29/10/2015, 10:10) • Robi.c (19/11/2015, 15:33) • Crab01 (21/07/2018, 1:10)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
luigi66
star3
Messaggi: 148
Iscritto il: 06/02/15, 22:25

Re: Bicarbonato di sodio per alzare il KH

Messaggio di luigi66 » 28/10/2015, 14:54

Rox ha scritto: Nell'acqua, normalmente, la concentrazione di sodio è più alta, rispetto al potassio; pertanto la normale osmosi non funziona.
Ciao innanzitutto ti giungano i miei complimenti ... leggo sempre con molto piacere tutti i tuoi interventi molto precisi ed oculati...anzi approfitto del tuo intervento per chiederti se passo in corsa da una fertilizzazione tradizionale al protocollo pmdd a quali squilibri potrei andare incontro?
Ritornando in topic concordo in pieno con tutta la tua disanima ma ho quotato solo questa parte in quanto sempre se non ho capito male vuoi intendere che un impianto ad osmosi non tratterrebbe il sodio giusto?
Su questo passaggio mi permetto di dissentire in quanto come in tutte le cose spesso la verità sta nel mezzo.
Infatti non è che il Sodio non venga trattenuto dalle membrane osmotiche e/o dai prefiltri a carboni, è che alcuni elementi vengono bloccati in percentuali leggermente inferiori ad altri per via di un insieme di motivi fisico-chimici (raggio atomico, carica e conseguente densità di carica e dimensione della conseguente molecola solvatata etc.).
Lo ione Cloruro viene trattenuto anch' esso.
Il gas Cloro dissolto invece non viene trattenuto dalla membrana, ma dal prefiltro a carboni attivi.
http://www.watertreatmentguide.com/Memb ... ection.htm
" La perfezione è raggiunta non quando non c'è più niente da aggiungere, ma quando non c'è più niente da togliere"

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Bicarbonato di sodio per alzare il KH

Messaggio di Marol » 28/10/2015, 23:37

luigi66 ha scritto:Ritornando in topic concordo in pieno con tutta la tua disanima ma ho quotato solo questa parte in quanto sempre se non ho capito male vuoi intendere che un impianto ad osmosi non tratterrebbe il sodio giusto?
no, Rox con osmosi intendeva solamente il normale processo chimico nel quale qualsiasi sostanza tenderà sempre a passare da dov'è più presente a dove lo è di meno.
Con " non basta l'osmosi " intende dire che alla pianta non basta questa legge chimica per lo scambio sodio-potassio perchè esternamente ad essa vi è una maggior concentrazione di sodio. Per assorbire il potassio quindi deve effettuare uno spostamento contro gradiente che le costa energia... più sodio sarà presente in acqua quindi maggiormente faticherà ad assorbire il potassio.

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Bicarbonato di sodio per alzare il KH

Messaggio di enkuz » 29/10/2015, 9:41

Si utilizza il bicarbonato di potassio... non quello di sodio per alzare il KH.
Il sodio è dannoso per l'assorbimento dei nutrienti da parte delle piante (non chiedermi i dettagli della cosa, attendiamo gli esperti... ma a me risulta così).

A me è stato consigliato di utilizzare il bicarbonato di potassio... e così ho fatto...

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Bicarbonato di sodio per alzare il KH

Messaggio di lucazio00 » 29/10/2015, 10:11

Chissà perchè il sodio è un acerrimo nemico dei contadini???
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
luigi66
star3
Messaggi: 148
Iscritto il: 06/02/15, 22:25

Re: Bicarbonato di sodio per alzare il KH

Messaggio di luigi66 » 29/10/2015, 10:54

Marol ha scritto: no, Rox con osmosi intendeva solamente il normale processo chimico nel quale qualsiasi sostanza tenderà sempre a passare da dov'è più presente a dove lo è di meno.
Con " non basta l'osmosi " intende dire che alla pianta non basta questa legge chimica per lo scambio sodio-potassio perchè esternamente ad essa vi è una maggior concentrazione di sodio. Per assorbire il potassio quindi deve effettuare uno spostamento contro gradiente che le costa energia... più sodio sarà presente in acqua quindi maggiormente faticherà ad assorbire il potassio.
Infatti avevo cmq premesso che potessi aver frainteso a cosa lui volesse riferirsi...
" La perfezione è raggiunta non quando non c'è più niente da aggiungere, ma quando non c'è più niente da togliere"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti