Ordunque mi sembrava di aver cercato di chiarire un pò il tutto nell'altro post però come si dice parlando spesso gli argomenti si approfondiscono sempre maggiormente e solo dal confronto costruttivo alla fine si impara qualcosa.
Personalmente non lo uso per la mia acqua utilizzo il potassio come ho detto.
Analizziamo chimicamente così cerchiamo di fare un post il più completo possibile....spero.....


Bicarbonato di sodio:
NaHCO3 in acqua si scinde in 2 ioni: HCO3- e Na+
HCO3- = (bicarbonato) che in effetti va ad alzare il KH (durezza carbonatica) contribuendo a stabilizzare il pH in vasca in quanto forma il tampone HCO3-/CO3--
Na+ = Secondo ione in concentrazione nell'acqua marina (circa 10 g/l).
Mentre il bicarbonato esiste (in acqua marina) nell'equilibrio HCO3->< CO3--, e quest'ultimo (carbonato) viene usato dagli invertebrati (come CaCO3, MgCO3 e altri sali...) per la scheletogenesi; il sodio (Na+) non viene consumato e quindi tende ad accumularsi in acqua modificando l'equilibrio salino e aumentando facilmente la salinità, scompensando così l'equilibrio osmotico degli organismi in vasca ( vedasi piante ).
In soldoni lo possiamo agiungere ma solo per brevi periodi; come ho già detto per il nostro utilizzo è da sconsigliarsi ..... ora la parola a voi ...