Nebbia batterica
Inviato: 21/03/2022, 20:09
Ciao, in questi giorni riflettevo su questo argomento, complice il fatto che in una delle mie vasche sto osservando questo fenomeno.
Leggevo per curiosità su internet e anche l'articolo stesso sul portale dedicato proprio alla nebbia.
Spesso ho notato che quando si parla di nebbia batterica si fa riferimento ad alcuni concetti come "carico organico", "potenziamento del filtro", ecc. per cercare di spiegare le cause del fenomeno e allo stesso tempo provare a dare delle soluzioni.. ma il punto è che secondo me non si fa una distinzione tra i diversi gruppi di batteri che popolano le nostre vasche e quali siano gli effettivi responsabili del fenomeno dell'acqua torbida.
Le due categorie di batteri ai quali si fa spesso riferimento nei nostri acquari sono :
- I "batteri del filtro", ossia i batteri nitrificanti (nitrosanti e nitricanti) chemioautotrofi, vale a dire che sintetizzano le proprie molecole organiche partendo da sostanze inorganiche utilizzando l'energia ricavata dall'ossidazione di composti inorganici (nel nostro caso dall'ossidazione dell'NH3 dapprima a NO2- e poi a NO3- in presenza di O2).
Sono autotrofi come le piante, la differenza sta nel tipo di energia che sfruttano : le piante quella luminosa, questi quella chimica.
- I batteri decompositori eterotrofi, ossia demoliscono la materia organica (ossidandola) ricavandone nutrienti per se stessi (ma al contempo rilasciandone altri che possono essere riutilizzati dagli autotrofi, permettendo così il riciclo della materia).
Autotrofi ed eterotrofi appunto.. una differenza abissale.
La nebbia cos'è ? Batteri che si riproducono massivamente e in maniera esponenziale perchè trovano improvvisamente di che "nutrirsi"..
La domanda è : quale gruppo di batteri è realmente responsabile del fenomeno della nebbia ?
Faccio questa domanda perchè spesso c'è confusione e leggo che la nebbia è causata dai batteri del filtro (ovviamente riferendosi ai nitrificanti) che a causa di un qualche squilibrio, come la manutenzione eccessiva del filtro, finiscono per colonizzare l'intera colonna d'acqua. Spesso si consiglia di prestare attenzione al sistema di filtraggio, magari potenziandone la parte biologica, in modo da far rientrare il fenomeno.
Allo stesso modo leggo che la nebbia è causata da un improvviso eccesso di sostanze organiche presenti in vasca, dalle quali ne trarrebbero vantaggio i batteri decompositori (che con quelli nitrificanti non hanno niente a che vedere), che possono quindi proliferare a dismisura portando l'acqua ad annebbiarsi.
Quindi, quale delle due ?
La logica vorrebbe che in seguito ad un eventuale incremento del carico organico (proteine, carboidrati, lipidi, acidi organici, ecc.), si sviluppino massivamente i batteri decompositori eterotrofi, i quali essendo abbondanti in numero è probabile che possano alterare la trasparenza dell'acqua (quindi mi chiedo sarebbero loro i diretti responsabili ?)
Come reazione a catena è probabile che la loro attività incrementi la quantità di sostanze inorganiche in acqua, tra cui NH3/NH4 (derivanti dall'ammonificazione) e quindi queste diventino substrato per i batteri nitrificanti chemioautotrofi e nutrienti per le piante.
Qual è la vostra opinione ? Potrebbero essere gli eterotrofi i diretti responsabili dell'annebbiamento, oppure i nitrificanti chemioautotrofi in seguito all'attività dei precedenti ? O magari entrambi (anche se non saprei..) ?
Leggevo per curiosità su internet e anche l'articolo stesso sul portale dedicato proprio alla nebbia.
Spesso ho notato che quando si parla di nebbia batterica si fa riferimento ad alcuni concetti come "carico organico", "potenziamento del filtro", ecc. per cercare di spiegare le cause del fenomeno e allo stesso tempo provare a dare delle soluzioni.. ma il punto è che secondo me non si fa una distinzione tra i diversi gruppi di batteri che popolano le nostre vasche e quali siano gli effettivi responsabili del fenomeno dell'acqua torbida.
Le due categorie di batteri ai quali si fa spesso riferimento nei nostri acquari sono :
- I "batteri del filtro", ossia i batteri nitrificanti (nitrosanti e nitricanti) chemioautotrofi, vale a dire che sintetizzano le proprie molecole organiche partendo da sostanze inorganiche utilizzando l'energia ricavata dall'ossidazione di composti inorganici (nel nostro caso dall'ossidazione dell'NH3 dapprima a NO2- e poi a NO3- in presenza di O2).
Sono autotrofi come le piante, la differenza sta nel tipo di energia che sfruttano : le piante quella luminosa, questi quella chimica.
- I batteri decompositori eterotrofi, ossia demoliscono la materia organica (ossidandola) ricavandone nutrienti per se stessi (ma al contempo rilasciandone altri che possono essere riutilizzati dagli autotrofi, permettendo così il riciclo della materia).
Autotrofi ed eterotrofi appunto.. una differenza abissale.
La nebbia cos'è ? Batteri che si riproducono massivamente e in maniera esponenziale perchè trovano improvvisamente di che "nutrirsi"..
La domanda è : quale gruppo di batteri è realmente responsabile del fenomeno della nebbia ?
Faccio questa domanda perchè spesso c'è confusione e leggo che la nebbia è causata dai batteri del filtro (ovviamente riferendosi ai nitrificanti) che a causa di un qualche squilibrio, come la manutenzione eccessiva del filtro, finiscono per colonizzare l'intera colonna d'acqua. Spesso si consiglia di prestare attenzione al sistema di filtraggio, magari potenziandone la parte biologica, in modo da far rientrare il fenomeno.
Allo stesso modo leggo che la nebbia è causata da un improvviso eccesso di sostanze organiche presenti in vasca, dalle quali ne trarrebbero vantaggio i batteri decompositori (che con quelli nitrificanti non hanno niente a che vedere), che possono quindi proliferare a dismisura portando l'acqua ad annebbiarsi.
Quindi, quale delle due ?
La logica vorrebbe che in seguito ad un eventuale incremento del carico organico (proteine, carboidrati, lipidi, acidi organici, ecc.), si sviluppino massivamente i batteri decompositori eterotrofi, i quali essendo abbondanti in numero è probabile che possano alterare la trasparenza dell'acqua (quindi mi chiedo sarebbero loro i diretti responsabili ?)
Come reazione a catena è probabile che la loro attività incrementi la quantità di sostanze inorganiche in acqua, tra cui NH3/NH4 (derivanti dall'ammonificazione) e quindi queste diventino substrato per i batteri nitrificanti chemioautotrofi e nutrienti per le piante.
Qual è la vostra opinione ? Potrebbero essere gli eterotrofi i diretti responsabili dell'annebbiamento, oppure i nitrificanti chemioautotrofi in seguito all'attività dei precedenti ? O magari entrambi (anche se non saprei..) ?