Specie non comprese negli altri elenchi
	Moderatori: Scardola, Azius
	
		
		
		
			- 
				
								revvoshots							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  180
 			
		- Messaggi: 180
 				- Ringraziato: 8 
 
				- Iscritto il: 21/02/22, 12:21
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: brescia
 
				
																
				- Quanti litri è: 150
 
				
																
				- Dimensioni: 100x42x45
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 55
 
				
																
				- Lumen: 8200
 
				
																
				- Temp. colore: 8000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: ghiaia 0,1-0,2mm
 
				
																
				- Flora: Alternanthera Renekii Pink
Hygrophila Polysperma Rosanervig
Anubias
Felce di giava 
Felce di giava riccia
Ceratophillum 
Morimo
Libnobium
Pistia
Echinodorus blheri
Ninfea Pink
Photos 
				
																
				- Fauna: 2x Colisa
6x Gymnocorymbus Ternetzi
6x Rasbora Heteromorha
3x Corydoras Panda
3X Corydoras Aeneus Albino
1x Corydoras Gold Laser
3x Scalare
1x Ancistrus
Planorbarius colorazioni varie
Melanoides 
				
																
				- Altre informazioni: fertilizzazione: PMDD
stick NPK 
Fondo fertile: NO
Illuminazione:  CHIHIROS A901
CO2: NO
filtro: TETRA EX1200 PLUS 
				
																
				- Secondo Acquario: -Caridinaio (15 Caridina)
-Acquario 25l Chiuso
-Planorbarius colorazioni varie
-Melanoides
-Piante: Anubias, Limnophila Sessiphlora, Pistia, Muschio di Java 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    25 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    8 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di revvoshots » 27/03/2022, 16:10
			
			
			
			
			buon di. ho una vasca da 50l. ho inserito qualche planorbarius e purtroppo con delle piante mi son portato debtro delle physa. ora non ho un infestazione ma ne ho tante... troppe. cerco di eliminare sopratutto quelle grandi ma di piccoline sono tantissime.
cercavo qualche pesce di piccole dimensioni anche solo temporaneamente da poter inserire per fargli mangiare un po di lumache entro magari qualche mese o anno. ho trovato l'Ambastaia (botia) sidthimunki che dovrebbe essere di piccole dimensioni e danio zebrato. volevo sapere se sapete se effettivamente questi sono golosi di llplanorbarius e physa o se sapete qualche altro pesce che possa aiutarmi con la soluzione. ho ridotto anche il cibo ma purtroppo sono gia troppi piccoli che vedo che si nutrono sopratutto da alghe invisibili sulle piante e vetri.
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	revvoshots
 
	
		
		
		
			- 
				
																			
								Necton							 
						
   						
			
			- Messaggi:  1249
 			
		- Messaggi: 1249
 				- Ringraziato: 455 
 
				- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: ghiaietto di quarzo + lapillo
 
				
																
				- Flora: Najas guadalupensis, Ceratophyllum demersum, Vallisneria sp., Anubias nana, Java moss, Lemna sp., Pistia stratiotes.
 
				
																
				- Fauna: Livebearers
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    117 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    455 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Necton » 27/03/2022, 17:53
			
			
			
			
			Secondo me ti conviene semplicemente continuare a rimuoverle manualmente. Il resto lo farà la competizione (che nel mio caso ha sempre favorito le Planorbarius). Un eventuale predatore non farà distinzione tra giovani Physa e giovani Planorbarius.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Necton
 
	
		
		
		
			- 
				
								revvoshots							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  180
 			
		- Messaggi: 180
 				- Ringraziato: 8 
 
				- Iscritto il: 21/02/22, 12:21
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: brescia
 
				
																
				- Quanti litri è: 150
 
				
																
				- Dimensioni: 100x42x45
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 55
 
				
																
				- Lumen: 8200
 
				
																
				- Temp. colore: 8000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: ghiaia 0,1-0,2mm
 
				
																
				- Flora: Alternanthera Renekii Pink
Hygrophila Polysperma Rosanervig
Anubias
Felce di giava 
Felce di giava riccia
Ceratophillum 
Morimo
Libnobium
Pistia
Echinodorus blheri
Ninfea Pink
Photos 
				
																
				- Fauna: 2x Colisa
6x Gymnocorymbus Ternetzi
6x Rasbora Heteromorha
3x Corydoras Panda
3X Corydoras Aeneus Albino
1x Corydoras Gold Laser
3x Scalare
1x Ancistrus
Planorbarius colorazioni varie
Melanoides 
				
																
				- Altre informazioni: fertilizzazione: PMDD
stick NPK 
Fondo fertile: NO
Illuminazione:  CHIHIROS A901
CO2: NO
filtro: TETRA EX1200 PLUS 
				
																
				- Secondo Acquario: -Caridinaio (15 Caridina)
-Acquario 25l Chiuso
-Planorbarius colorazioni varie
-Melanoides
-Piante: Anubias, Limnophila Sessiphlora, Pistia, Muschio di Java 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    25 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    8 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di revvoshots » 27/03/2022, 18:29
			
			
			
			
			si piu che altro son partito con l idea di un tipo di fauna ora vorrei praticamejte eliminare le lumache. e cercavo un inserimento di un pesce golosone
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	revvoshots
 
	
		
		
		
			- 
				
								malu							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  4453
 			
		- Messaggi: 4453
 				- Ringraziato: 1173 
 
				- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Biella
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    533 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1173 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di malu » 27/03/2022, 22:47
			
			
			
			
			Per conto mio inserire un pesce solo per predare le lumache è un concetto sbagliato, poi cosa ne fai?? Lo riporti indietro?? Lo tieni ed inserisci lumache per lui?? Lascia pure che si riproducano.....ti "ripuliscono" la vasca per bene poi, quando il cibo cala finiscono per autoregolarsi.
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  malu per il messaggio: 
 
			- revvoshots (28/03/2022, 14:53)
 
		
	 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	malu
 
	
		
		
		
			- 
				
																			
								Necton							 
						
   						
			
			- Messaggi:  1249
 			
		- Messaggi: 1249
 				- Ringraziato: 455 
 
				- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: ghiaietto di quarzo + lapillo
 
				
																
				- Flora: Najas guadalupensis, Ceratophyllum demersum, Vallisneria sp., Anubias nana, Java moss, Lemna sp., Pistia stratiotes.
 
				
																
				- Fauna: Livebearers
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    117 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    455 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Necton » 28/03/2022, 0:31
			
			
			
			
			malù ha scritto: ↑27/03/2022, 22:47
Per conto mio inserire un pesce solo per predare le lumache è un concetto sbagliato
 
Quoto. Ma qualora fosse un'introduzione anche solo temporanea come scritto all'inizio, secondo me sarebbe comunque controproducente. I gasteropodi in acquario sono organismi estremamente utili, dei preziosi detritivori. Come diceva malù, basta che trovino un loro equilibrio. Il non averli potrebbe essere deleterio quanto averne troppi.
 
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Necton per il messaggio: 
 
			- revvoshots (28/03/2022, 14:53)
 
		
	 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Necton
 
	
		
		
		
			- 
				
								revvoshots							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  180
 			
		- Messaggi: 180
 				- Ringraziato: 8 
 
				- Iscritto il: 21/02/22, 12:21
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: brescia
 
				
																
				- Quanti litri è: 150
 
				
																
				- Dimensioni: 100x42x45
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 55
 
				
																
				- Lumen: 8200
 
				
																
				- Temp. colore: 8000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: ghiaia 0,1-0,2mm
 
				
																
				- Flora: Alternanthera Renekii Pink
Hygrophila Polysperma Rosanervig
Anubias
Felce di giava 
Felce di giava riccia
Ceratophillum 
Morimo
Libnobium
Pistia
Echinodorus blheri
Ninfea Pink
Photos 
				
																
				- Fauna: 2x Colisa
6x Gymnocorymbus Ternetzi
6x Rasbora Heteromorha
3x Corydoras Panda
3X Corydoras Aeneus Albino
1x Corydoras Gold Laser
3x Scalare
1x Ancistrus
Planorbarius colorazioni varie
Melanoides 
				
																
				- Altre informazioni: fertilizzazione: PMDD
stick NPK 
Fondo fertile: NO
Illuminazione:  CHIHIROS A901
CO2: NO
filtro: TETRA EX1200 PLUS 
				
																
				- Secondo Acquario: -Caridinaio (15 Caridina)
-Acquario 25l Chiuso
-Planorbarius colorazioni varie
-Melanoides
-Piante: Anubias, Limnophila Sessiphlora, Pistia, Muschio di Java 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    25 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    8 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di revvoshots » 28/03/2022, 14:53
			
			
			
			
			ah ok. ahahahah scusate ma mi preoccupavo troppo di questa cosa. no comunqie adesso ho ridotto il cibo dato che ne mettevo eccessivamente e difatti ho dovuto vedermela poco fa coi nitriti e nitrati. per quello si erano anche moltiplicati tanto e mi preoccupava un eventuale eccesso di questi.
cerco magari di selezionarli ed eliminarli manualmente alcuni lasciando solo le planorbarius pink.
vi ringrazio per avermi fatto rivalutare
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	revvoshots
 
	
		
		
		
			- 
				
								malu							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  4453
 			
		- Messaggi: 4453
 				- Ringraziato: 1173 
 
				- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Biella
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    533 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1173 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di malu » 28/03/2022, 15:04
			
			
			
			
			Di nulla  

 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	malu
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gioele							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  11744
 			
		- Messaggi: 11744
 				- Ringraziato: 2717 
 
				- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Cornate d'Adda (MB)
 
				
																
				- Quanti litri è: 200
 
				
																
				- Dimensioni: 120x40x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: Neon
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: sabbia fine
 
				
																
				- Flora: monstera deliciosa
 
				
																
				- Fauna: 10 botia striata.
1 botia kubotai
1 hypostomus cochliodon 
				
																
				- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
ad ottobre 2025 la vasca è cambiata per molti degli abitanti, ma non nella gestione. 
				
																
				- Secondo Acquario: 300L 135x45x50h
3 carassius auratus, maschio e femmina taglia adulta e femmina di shubunkin bristol giovane (circa due anni)
4 garra rufa.
parete di Epipremnum aureum con radici protette da un vaso. 
				
																
				- Altri Acquari: varie.
4 esemplari di Heerodon nasicus (serpente dal muso di porco) 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1186 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2717 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gioele » 01/04/2022, 9:39
			
			
			
			
			@
revvoshots il discorso è che le lumache anche se "infestano" non succede letteralmente nulla, in più mangiano le alghe. le vasche dove non posso tenerle, tipo coi botia, sono degli algari 

 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gioele
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pasqualerre							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  1814
 			
		- Messaggi: 1814
 				- Ringraziato: 234 
 
				- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Torino
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 100x40x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 100
 
				
																
				- Lumen: 6670
 
				
																
				- Temp. colore: 7000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Lapillo, Askoll P.S.M. e Fluorite
 
				
																
				- Flora: Utricularia graminifolia 
Myriophyllum guyana 
Ranunculus inundatus
Eriocaulon cinereum 
Staurogyne repens 
Cryptocoryne 
Eleocharis vivipara 
Micranthemum montecarlo 
Pogostemon stellatus 
Hygrophila Difformis
pogostemon erectus 
pogostemon stellatus 
				
																
				- Fauna: Aphyosemion australe MFF
 
				
																
				- Altre informazioni: Senza filtro
CO2
LedStar AQJ90 II 100w 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    370 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    234 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pasqualerre » 01/04/2022, 10:47
			
			
			
			
			Se ne hai troppe puoi catturarle mettendo in vasca un pezzo di patata legata ad un filo.
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pasqualerre
 
	
		
		
		
			- 
				
								revvoshots							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  180
 			
		- Messaggi: 180
 				- Ringraziato: 8 
 
				- Iscritto il: 21/02/22, 12:21
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: brescia
 
				
																
				- Quanti litri è: 150
 
				
																
				- Dimensioni: 100x42x45
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 55
 
				
																
				- Lumen: 8200
 
				
																
				- Temp. colore: 8000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: ghiaia 0,1-0,2mm
 
				
																
				- Flora: Alternanthera Renekii Pink
Hygrophila Polysperma Rosanervig
Anubias
Felce di giava 
Felce di giava riccia
Ceratophillum 
Morimo
Libnobium
Pistia
Echinodorus blheri
Ninfea Pink
Photos 
				
																
				- Fauna: 2x Colisa
6x Gymnocorymbus Ternetzi
6x Rasbora Heteromorha
3x Corydoras Panda
3X Corydoras Aeneus Albino
1x Corydoras Gold Laser
3x Scalare
1x Ancistrus
Planorbarius colorazioni varie
Melanoides 
				
																
				- Altre informazioni: fertilizzazione: PMDD
stick NPK 
Fondo fertile: NO
Illuminazione:  CHIHIROS A901
CO2: NO
filtro: TETRA EX1200 PLUS 
				
																
				- Secondo Acquario: -Caridinaio (15 Caridina)
-Acquario 25l Chiuso
-Planorbarius colorazioni varie
-Melanoides
-Piante: Anubias, Limnophila Sessiphlora, Pistia, Muschio di Java 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    25 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    8 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di revvoshots » 01/04/2022, 15:31
			
			
			
			
			Pasqualerre ha scritto: ↑01/04/2022, 10:47
Se ne hai troppe puoi catturarle mettendo in vasca un pezzo di patata legata ad un filo.
 
eh si farò cosi. piu che altro avevo un paio di plaborbarius pink. bellisisme esteticamente. ma ora sono invaso dalle physa e dalle comuni planorb. sopratutto sul fondo vasca.  vorrei riuscire piuttosto in qualche modo a ridurre quelle "brutte" per avere piu blanorb pink. ma vabbeh cerco di tenerle solo a bada e provo con la patata
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	revvoshots
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti