Giuggiole in piscina
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
- Elisotta
- Messaggi: 1924
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
Profilo Completo
Giuggiole in piscina
Non l'ho mai mostrato questo perché era un esperimento. Adesso che ho capito diverse cose sugli ospiti, mi sento di poter presentare il tutto.
"le giuggiole" è una traduzione grezza dall'inglese del nome assegnato sino ad ora alla specie che ospito.
Descrizione:
250 litri riempito per un po' meno della metà, misure120x40x50
Data di Avvio:
Avviato inizialmente con filtro a maggio 2021, ho tolto il filtro da poco più di una settimana perché dava più fastidi che benefici nel mio caso.
Sistema di illuminazione:
Plafoniera fatta da me, strisce LED circuiti epistar, 6000k per 12000lm totali dimmerata al 70% con centralina tc- 421
Riscaldatore sui 22/24 gradi
Allestimento:
Sabbia quarzifera inerte, legni di edera, rocce del fiume dietro casa più ciottoli di porfido.
Manutenzione:
Cambietti settimanali, sifonatura leggera del fondo saltuaria per eliminare eccesso di sostanza organica in decomposizione prodotta da foglie di catappa.
Fauna:
Gruppetto di betta compuncta sp. Candy
Alimentazione:
Alimentato una volta al giorno ruotando drosophile, artemia congelata, White Worms, pellet, lombrichi.
Flora:
tradescantia, sfagno, ficus pumila, dracena, kentia, Pothos, calathea, bucephalandra come piante emerse.
Cryptocoryne, Christmas Moss, ceratophillum, felce di Java.
lemna, salvinia cucullata, phillantus fluitans galleggianti.
Fertilizzazione:
Nessuna
Somministrazione della CO2:
Non somministro CO2
Valori dell'acqua:
Conducibilità tra 5 e 15 u/s
KH 0
pH sotto il 6 mantenuto con foglie di catappa
Note:
Il layout è stato leggermente alleggerito per visionare meglio i pesci.
Ho tolto un po' di radici aeree, una felce che era diventata enorme e portava via metà vasca e un paio di sassi.
Il risultato di adesso è questo.
"le giuggiole" è una traduzione grezza dall'inglese del nome assegnato sino ad ora alla specie che ospito.
Descrizione:
250 litri riempito per un po' meno della metà, misure120x40x50
Data di Avvio:
Avviato inizialmente con filtro a maggio 2021, ho tolto il filtro da poco più di una settimana perché dava più fastidi che benefici nel mio caso.
Sistema di illuminazione:
Plafoniera fatta da me, strisce LED circuiti epistar, 6000k per 12000lm totali dimmerata al 70% con centralina tc- 421
Riscaldatore sui 22/24 gradi
Allestimento:
Sabbia quarzifera inerte, legni di edera, rocce del fiume dietro casa più ciottoli di porfido.
Manutenzione:
Cambietti settimanali, sifonatura leggera del fondo saltuaria per eliminare eccesso di sostanza organica in decomposizione prodotta da foglie di catappa.
Fauna:
Gruppetto di betta compuncta sp. Candy
Alimentazione:
Alimentato una volta al giorno ruotando drosophile, artemia congelata, White Worms, pellet, lombrichi.
Flora:
tradescantia, sfagno, ficus pumila, dracena, kentia, Pothos, calathea, bucephalandra come piante emerse.
Cryptocoryne, Christmas Moss, ceratophillum, felce di Java.
lemna, salvinia cucullata, phillantus fluitans galleggianti.
Fertilizzazione:
Nessuna
Somministrazione della CO2:
Non somministro CO2
Valori dell'acqua:
Conducibilità tra 5 e 15 u/s
KH 0
pH sotto il 6 mantenuto con foglie di catappa
Note:
Il layout è stato leggermente alleggerito per visionare meglio i pesci.
Ho tolto un po' di radici aeree, una felce che era diventata enorme e portava via metà vasca e un paio di sassi.
Il risultato di adesso è questo.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Elisotta per il messaggio (totale 3):
- Avvy (28/03/2022, 0:47) • dammo (24/05/2022, 11:51) • Sergiovane (07/06/2022, 18:31)
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau 

- malu
- Messaggi: 4445
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
Giuggiole in piscina
Veramente molto bella ^:)^
Curiosità mia...Mai pensato/provato ad evitare cambi e sifonature??
Curiosità mia...Mai pensato/provato ad evitare cambi e sifonature??
- HCanon
- Messaggi: 2142
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
Profilo Completo
Giuggiole in piscina
Complimenti, una delle vasche più belle che abbia visto in questa sezione
Apprezzo molto anche l'idea di dare a dei Betta molto spazio
Se poi mettessi uno sfondo nero sarebbe perfetta.
Ah, e partecipa al prossimo concorso di "bellezza" degli acquari, a mio avviso hai il primo posto in tasca

Apprezzo molto anche l'idea di dare a dei Betta molto spazio

Se poi mettessi uno sfondo nero sarebbe perfetta.
Ah, e partecipa al prossimo concorso di "bellezza" degli acquari, a mio avviso hai il primo posto in tasca

- Certcertsin
- Messaggi: 16985
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Giuggiole in piscina
Mi piace un sacco!
Brava!
Brava!
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
- Elisotta (29/03/2022, 8:31)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- Spumafire
- Messaggi: 5031
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
Profilo Completo
Giuggiole in piscina



Bellissima davvero.
Questa vasca ha girato con il filtro circa un anno quindi?
Metterai qualche pompetta per il movimento dell'acqua?
- bass
- Messaggi: 1496
- Iscritto il: 26/04/21, 15:42
-
Profilo Completo
- Elisotta
- Messaggi: 1924
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
Profilo Completo
Giuggiole in piscina
sto andando a tentativi.
col fatto che la zona di provenienza è sconosciuta e nessuno ha fatto rilevazioni serie, si va di sentito dire, di deduzioni. Ci sono pochi allevatori intelligenti sparsi per il mondo che vogliono condividere esperienze (ne ho trovati 1 e mezzo al momento), perchè essendo che non si è riusciti ad ottenere una F1 in acquario, molti stanno ancora giocando alla competition del "primo che riesce a riprodurli", che a me sinceramente non interessa granchè... sono più che convinta che finche non si capisce come tenere bene sti pesci in acquario (se è possibile), di F1 non se ne vedranno mai...
per rispondere al tuo quesito, inizialmente non sifonavo, poi ho iniziato a sifonare un pochino quando ho avuto problemi di idropisia coi pesci (tutti, contemporaneamente). Ho pensato inizialmente a un problema di valori (avevo la conducibilità a 40 e questi pesci stanno meglio sotto i 15), ma rientrando i valori il problema non si risolveva. Leggevo un articolo di un personaggio che studia betta dell' Indonesia e ho sentito poi una sua intervista che parlava di batteriosi e sensibilità dei Candy dovuta alla carica batterica in acquario. Per questo motivo ho intrapreso la strada delle sifonature leggere allo scopo di levare materiale organico in eccesso. O la storia della carica batterica è vera o non so più che pesci pigliare per capire cosa vogliono sti pesci.
Ho tolto il filtro e ho aggiunto acidificanti per lo stesso motivo. il cambiamento è stato repentino, pesci molto piu presenti in vasca e una escoriazione sulla testa di una femmina in netta remissione. Non so se dare la colpa alla presenza del filtro che è una bomba di batteri, o se fosse il movimento d'acqua a disturbarli... in ogni caso dato che il miglioramento è stato netto proseguo ancora in questo modo, e vediamo se abbiamo finalmente azzeccato la gestione migliore per loro o se c'è ancora qualcosa da sistemare....
intanto l'occhio del Grande Fratello, o meglio Sorella dato che sono donna, continua ad osservare. Se vuoi vedere la storia dall'inizio c'è un post in anabantidi dove si parla di giuggiole.

ci avevo pensato, e prima o poi lo farò.

sì. ha girato un filtro ma c'è qualcosa che non mi convinceva. I pesci non erano felici. Ho risposto più o meno a @malù in merito all' excursus del filtraggio.
Per adesso non penso di mettere una pompetta perchè al momento i pesci sembrano stare molto bene cosi. Se dovesse esserci ancora qualcosa di non convincente, proverò ad aggiungere una pompetta. vediamo

"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti