abbassare e stabilizzare pH

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Gielle
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 18/10/19, 10:39

abbassare e stabilizzare pH

Messaggio di Gielle » 28/03/2022, 11:46

Ciao a tutti,
Mi trovo alle prese con un problema di pH che non riesco più a stabilizzare da quando ho inserito i primi pesci (cardinali+hesazona)
dovrei portarlo a valori debolmente acidi/neutri (6.8-7.0)
Ho provato a ridurlo anche chimicamente per poi stabilizzarlo ma puntualmente si rialza fino anche a 7.5 :-?
in vasca ci sono foglie di catappa e ho già fatto taglio con osmotica per abbassare KH ma ho dovuto rimiscelare con acqua di rete perchè il KH era precipitato a valori di 1-2. Il pH
Il fondo dovrebbe essere in sabbia di quarzo quindi inerte e le rocce pure. (testati entrambi con reazione acida negativa)
L'unica cosa fatta e stata una riduzione di CO2 (lievito + zucchero, diffusore con porosa di faggio, che mi sembrava esagerata per non rischiare di "saturare" l'acqua con troppa CO2 a danno dei pesci.
A parte il pogostemon helferi che sopravvive tutte le altre piante crescono bene anche semeno velocemente e il pearling non si vede più.
Per ora i pesci sembrano essere a proprio agio.

Domani proverei ad aggiungere della torba nel filtro
Qualche suggerimento?

T = 24.6°C
GH = 7/8
KH = 4
NH3/NH4+ = assenti
NO2- = assente
NO3- = 10 mg/l
PO43- = 0.1 mg/l

Grazie a tutti
guido

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

abbassare e stabilizzare pH

Messaggio di mmarco » 28/03/2022, 13:04

Gielle ha scritto:
28/03/2022, 11:46
Qualche suggerimento?
Io non mi ostinerei a cercare velocemente un valore.
Lascia che sía la vasca a dire la prima parola, piano piano.....
Ciao

Posted with AF APP

Avatar utente
Gielle
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 18/10/19, 10:39

abbassare e stabilizzare pH

Messaggio di Gielle » 28/03/2022, 13:53

Quindi niente torba o ce la metto comunque?

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

abbassare e stabilizzare pH

Messaggio di mmarco » 28/03/2022, 13:59

Ce l'hai in casa?
Allora, per me, gradatamente, sì.
Non ce l'hai?
Allora, per me, attendi e magari vai per foglie secche.
Acidificanti naturali

Posted with AF APP

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

abbassare e stabilizzare pH

Messaggio di lucazio00 » 28/03/2022, 14:38

Gielle ha scritto:
28/03/2022, 11:46
Ciao a tutti,
Mi trovo alle prese con un problema di pH che non riesco più a stabilizzare da quando ho inserito i primi pesci (cardinali+hesazona)
dovrei portarlo a valori debolmente acidi/neutri (6.8-7.0)
Ho provato a ridurlo anche chimicamente per poi stabilizzarlo ma puntualmente si rialza fino anche a 7.5 :-?
in vasca ci sono foglie di catappa e ho già fatto taglio con osmotica per abbassare KH ma ho dovuto rimiscelare con acqua di rete perchè il KH era precipitato a valori di 1-2. Il pH
Il fondo dovrebbe essere in sabbia di quarzo quindi inerte e le rocce pure. (testati entrambi con reazione acida negativa)
L'unica cosa fatta e stata una riduzione di CO2 (lievito + zucchero, diffusore con porosa di faggio, che mi sembrava esagerata per non rischiare di "saturare" l'acqua con troppa CO2 a danno dei pesci.
A parte il pogostemon helferi che sopravvive tutte le altre piante crescono bene anche semeno velocemente e il pearling non si vede più.
Per ora i pesci sembrano essere a proprio agio.

Domani proverei ad aggiungere della torba nel filtro
Qualche suggerimento?

T = 24.6°C
GH = 7/8
KH = 4
NH3/NH4+ = assenti
NO2- = assente
NO3- = 10 mg/l
PO43- = 0.1 mg/l

Grazie a tutti
guido
Con un pH di almeno 7,5, la capacità tampone (alcalinità, per gli acquariofili KH) è troppo alta per permettere l'abbassamento del pH con sostanze di origine vegetale (foglie, torba, legni) in modo apprezzabile.

Escludendo la presenza di materiali calcarei in vasca, direi di aumentare la CO2.
Se vuoi mantenere quella fascia di pH, dovresti alzare la CO2, che fino a 40mg/l va bene per i pesci.

Al massimo cambia l'acqua con il 25% di acqua demineralizzata / di osmosi inversa!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio (totale 2):
mmarco (28/03/2022, 14:53) • Gielle (29/03/2022, 8:19)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

abbassare e stabilizzare pH

Messaggio di mmarco » 28/03/2022, 14:53

lucazio00 ha scritto:
28/03/2022, 14:38
alzare la CO2,
Prudenza.....

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
Gielle (30/03/2022, 10:45)

Avatar utente
Gielle
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 18/10/19, 10:39

abbassare e stabilizzare pH

Messaggio di Gielle » 29/03/2022, 8:22

OK, comincio ad aumentare la CO2 e stiamo a vedere.
Grazie

Avatar utente
Gielle
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 18/10/19, 10:39

abbassare e stabilizzare pH

Messaggio di Gielle » 31/03/2022, 8:55

Ciao, aggiornamento della situazione.
prima di alzare CO2 ho ricontrollato pH (era a 8.00) quindi ho deciso di cambiare strategia e ho tagliato con 20% acqua osmosi.
Dopo 12 ore (misurato alle 6,30) pH era sceso a 7.4
Dopo ca. 24 ore (misura delle ore 17,30) era nuovamente salito a 8.0
Questa mattina ancora valori attorno ai 7.5.
I pesci sono attivi (devo dire che l'acqua in cui mi sono stati venduti, presa dalle vasche in cui erano, aveva un pH =8.00 (misurato) anche se il negoziante ha detto che erano tenuti intorno ai 7.00.
Ieri si è intravisto anche del pearling.

Ora non credo che il pHmetro sia starato perchè con la soluzione di taratura i valori sono quasi simili (errore di 0.1) e anche i controlli con test a reagente danno valori su questi range di pH.

Ora visto che non ho elementi calcarei (come detto rocce e fondo non "friggono" reazione acida) mi chiedo che cosa possa esserci in vasca da dare questo andamento di pH.

In vasca ci sono delle lumachine "d'importazione" ma è possibile che il guscio di qualche lumaca "clandestina" possa spiegare questa fluttuazione in una vasca da 120 litri?
E' possibile che la fluttuazione di pH mattino/sera sia dovuta alla CO2 prodotta dalle piante durante la notte?

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

abbassare e stabilizzare pH

Messaggio di BlackMolly » 03/04/2022, 9:07

Se vuoi una misura della variazione del pH lo devi misurare sempre alla stessa ora.
È normale che prima dell'inizio del fotoperiodo il pH sia più basso della fine del fotoperiodo.
Di quanto ? Mai fatta la prova, ma ho letto che qualcuno trova tranquillamente differenze di 0.5 e qualcuno anche differenze maggiori.
Quindi misuralo sempre allo stesso orario.
Longare - (VI)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti