Forum acquariofilia facile: allestimento e gestione facile dell' acquario, tutto sui pesci tropicali
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio! https://www.acquariofiliafacile.it/
Ciao a tutti, sto avendo diversi problemi con le rasbore h. Ne ho inserite 12 qualche settimana fa, sembrava tutto ok, finché 1 non si è ammalata di idropisia dopo circa 1 settimana dall'inserimento, l'ho isolata ed è morta dopo poco, ieri mattina mi sono accorta di un'alatra Rasbora morta, trovata sul fondo con 1 occhio e la pancia mangiati...ieri sera ne ho isolata 1 altra perché respira in modo molto veloce e sta sbiadendo, mi sembrava avesse delle macchiette rosse nelle branchie. Questa mattina ho dato da mangiare alle rasbore rimaste nell'acquario e dopo circa 1 ora ho notato che una fa fatica a nuotare correttamente, tende a galleggiare, ed ha la parte bassa della pancia con una rientranza del genere e comunque ben colorata e non si fa tanti problemi ad inseguire le altre. In tutto questo ho il mio compagno che mi incolpa perché secondo lui l'acquario è una palude e do troppo poco da mangiare ai pesci e io mi sto sentendo in colpissima e con la forte tentazione di dare via tutto. Ditemi voi cosa sto sbagliando.
Ciao a tutti, sto avendo diversi problemi con le rasbore h. Ne ho inserite 12 qualche settimana fa, sembrava tutto ok, finché 1 non si è ammalata di idropisia dopo circa 1 settimana dall'inserimento, l'ho isolata ed è morta dopo poco, ieri mattina mi sono accorta di un'alatra Rasbora morta, trovata sul fondo con 1 occhio e la pancia mangiati...ieri sera ne ho isolata 1 altra perché respira in modo molto veloce e sta sbiadendo, mi sembrava avesse delle macchiette rosse nelle branchie. Questa mattina ho dato da mangiare alle rasbore rimaste nell'acquario e dopo circa 1 ora ho notato che una fa fatica a nuotare correttamente, tende a galleggiare, ed ha la parte bassa della pancia con una rientranza del genere e comunque ben colorata e non si fa tanti problemi ad inseguire le altre. In tutto questo ho il mio compagno che mi incolpa perché secondo lui l'acquario è una palude e do troppo poco da mangiare ai pesci e io mi sto sentendo in colpissima e con la forte tentazione di dare via tutto. Ditemi voi cosa sto sbagliando.
Non le ho quarantenate perché avevo il terrore di ucciderle, facendo casino con i cambi d'acqua ed il resto. La prossima settimana probabilmente ci arriverà il Betta e mi sento male all'idea di dover gestire una vaschetta solo per lui, senza filtro con i cambi d'acqua da fare, acqua che non so come gestire adeguatamente con i valori, ecc.
Aggiunto dopo 2 minuti 46 secondi:
Comunque il pesce "galleggiante" sembra essersi ripreso, probabilmente aveva mangiato con troppa foga. Mentre quello in isolamento l'ho trovato morto questa mattina. Purtroppo però mi sembra che nell'acquario ce ne sia un'altro che sta sbiadendo e che gli altri allontanano...
Disastro Rasbore H.
Inviato: 30/03/2022, 12:18
di mmarco
Quando le Rasbora (Heteromorpha) mangiano troppo (sempre) iniziano a nuotare così.
Ciao
mi sento male all'idea di dover gestire una vaschetta solo per lui, senza filtro con i cambi d'acqua da fare, acqua che non so come gestire adeguatamente con i valori, ecc.
Tranquilla/o non è niente di trascendentale se sei in dubbio, apri un topic in primo acquario
Ti spiegheranno che è molto piu semplice di quanto pensi.
In tutto questo ho il mio compagno che mi incolpa perché secondo lui l'acquario è una palude e do troppo poco da mangiare ai pesci e io mi sto sentendo in colpissima e con la forte tentazione di dare via tutto.
Se posso permettermi un fanculo e ignoralo
I miei pesci li nutro tipo un paio di volte a settimana quando mi ricordo, ho vasche che mimano le paludi per davvero e i pesci campano benissimo.
La verità è che a volte le cose capitano, i pesci si ammalano anche se facciamo tutto bene
Tranquilla/o non è niente di trascendentale se sei in dubbio, apri un topic in primo acquario
Ti spiegheranno che è molto piu semplice di quanto pensi.
Hai acidificanti in vasca?
Che acqua hai usato per riempire?
Si, ho 1 foglia di catappa e un paio di pignette di ontano. L'acqua della maturazione è stata quella delle mia rete idrica, quando ne mancava per evaporazione ne ho messa di demineralizzata. Finita la maturazione ho fatto due cambi parziali per abbassare il KH, che mi è passato da 7, prima a 4 e nel giro di qualche giorno è risalito a 5, per poi ritrovarmelo a 2 nelle ultime misurazioni...dopo i cambi sono stati inseriti i pesci e quando sono arriva il KH doveva essere 5...
Aggiunto dopo 3 minuti 25 secondi:
Ah, aggiungo che sono riuscita a contare i Pangio sono sempre 6 e sembrano in buona salute.
Finita la maturazione ho fatto due cambi parziali per abbassare il KH, che mi è passato da 7, prima a 4 e nel giro di qualche giorno è risalito a 5, per poi ritrovarmelo a 2 nelle ultime misurazioni...dopo i cambi sono stati inseriti i pesci e quando sono arriva il KH doveva essere 5...
queste variazioni sono un pelo strane, con cosa misuri i valori?
Le altre rasbore come stanno?
queste variazioni sono un pelo strane, con cosa misuri i valori?
Le altre rasbore come stanno?
Con test a reagente della "Aqua Line", per un po' ho pensato che il test del KH non funzionasse bene, ma leggendo le recensioni nessuno si è lamentato di letture incorrette o comunque poco accurate.
Le altre rasbore oggi erano particolarmente tranquille, un gruppetto ha stazionato vicino al fondo per qualche ora nel pomeriggio ed 1 è un pochetto sbiadita... Per scrupolo ho rifatto i test, ma sono identici a quelli dell'ultima volta...