Pagina 1 di 2

Limnophila hippuridoides/aromatica vs pogostemon stellatus broad leaf

Inviato: 05/04/2022, 19:08
di germandowski92
Ciao a tutti!
Stavo pensando di inserire o una o l'altra (mi sembrano esteticamente simili) e mi farebbe piacere raccogliere più pareri possibili...Quale delle due è meno esigente/più facile sulla base della vostra esperienza?

Nel mio caso:
► Mostra testo
Grazie!

Limnophila hippuridoides/aromatica vs pogostemon stellatus broad leaf

Inviato: 05/04/2022, 19:25
di Tiziano92
Il broad leef l'ho avuto. Cresceva anche al buio. Ovviamente si piegava verso la luce e poi perdeva le foglie basse. In piena luce 50 lumen litro, invece andava come un caccia e nella pagina inferiore prendeva un bellissimo colore viola/rossastro intenso.
Bello.
L'altra non ne ho idea.

Limnophila hippuridoides/aromatica vs pogostemon stellatus broad leaf

Inviato: 06/04/2022, 12:40
di germandowski92
Tiziano92 ha scritto:
05/04/2022, 19:25
Il broad leef l'ho avuto. Cresceva anche al buio. Ovviamente si piegava verso la luce e poi perdeva le foglie basse. In piena luce 50 lumen litro, invece andava come un caccia e nella pagina inferiore prendeva un bellissimo colore viola/rossastro intenso.
Bello.
L'altra non ne ho idea.
ma con fondo inerte dovrei integrare con stick NPK o assorbe in colonna?
Grazie!

Limnophila hippuridoides/aromatica vs pogostemon stellatus broad leaf

Inviato: 06/04/2022, 17:46
di Tiziano92
germandowski92 ha scritto:
06/04/2022, 12:40
ma con fondo inerte dovrei integrare con stick NPK o assorbe in colonna?
Boh. :-??
Ti dirò che il mio buttava in breve tempo abbastanza radici. Che quando lo tiravo via mi smuoveva abbastanza il fondo. Quindi per pura deduzione cercava qualcosa da mangiare sotto terra.
Probabilmente un pezzettino di stik lo vuole se sei con l'inerte.

Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
@Matty @Nijk sono curioso. Voi che ne pensate?

Limnophila hippuridoides/aromatica vs pogostemon stellatus broad leaf

Inviato: 06/04/2022, 18:30
di Gorboroth
Ciao.. se può esserti utile, io ho avuto l’ aromatica in una vasca con CO2 , 60 lumen/lt (con rgb), fondo inerte e fertilizzavo con pmdd
Ps l’acqua era un po’ ambrata :))
7C33CC6A-540C-4A17-90A3-48A262479046.jpeg

Limnophila hippuridoides/aromatica vs pogostemon stellatus broad leaf

Inviato: 06/04/2022, 18:57
di germandowski92
Tiziano92 ha scritto:
06/04/2022, 17:47
germandowski92 ha scritto:
06/04/2022, 12:40
ma con fondo inerte dovrei integrare con stick NPK o assorbe in colonna?
Boh. :-??
Ti dirò che il mio buttava in breve tempo abbastanza radici. Che quando lo tiravo via mi smuoveva abbastanza il fondo. Quindi per pura deduzione cercava qualcosa da mangiare sotto terra.
Probabilmente un pezzettino di stik lo vuole se sei con l'inerte.

Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
@Matty @Nijk sono curioso. Voi che ne pensate?
grazie!
Gorboroth ha scritto:
06/04/2022, 18:30
Ciao.. se può esserti utile, io ho avuto l’ aromatica in una vasca con CO2 , 60 lumen/lt (con rgb), fondo inerte e fertilizzavo con pmdd
Ps l’acqua era un po’ ambrata
si si grazie mille!

Aspetto info da @Matty e @Nijk (che mi ucciderà per le volte che l'ho taggato)

Limnophila hippuridoides/aromatica vs pogostemon stellatus broad leaf

Inviato: 06/04/2022, 19:33
di kromi
Buonasera
Io ho l'hippuridoides, e non è la prima volta....in passato ho dovuto toglierla, non adatta alle mie possibilità. Adesso stenta nella mia vasca da 160l ma la tengo, sto aggiustando ancora il tiro con il PMDD.
In vasca ho 25 specie diverse e non ho usato nessuna cognizione nell'associazione delle piante, a differenza di quello che stai facendo tu, sei grande bravo.
Quindi fai tu, la mia esperienza è poco significativa, ma volevo partecipare :)
markaf_20220403_200021_5402507406306003301.jpg
Aggiunto dopo 2 minuti 44 secondi:
► Mostra testo
Aggiunto dopo 3 minuti 18 secondi:
Per quanto riguarda le radici, nella mia sono mediamente sviluppate, e gli stik vengono fagocitati se li trova.

Limnophila hippuridoides/aromatica vs pogostemon stellatus broad leaf

Inviato: 06/04/2022, 20:01
di germandowski92
kromi ha scritto:
06/04/2022, 19:39
Buonasera
Io ho l'hippuridoides, e non è la prima volta....in passato ho dovuto toglierla, non adatta alle mie possibilità. Adesso stenta nella mia vasca da 160l ma la tengo, sto aggiustando ancora il tiro con il PMDD.
In vasca ho 25 specie diverse e non ho usato nessuna cognizione nell'associazione delle piante, a differenza di quello che stai facendo tu, sei grande bravo.
Quindi fai tu, la mia esperienza è poco significativa, ma volevo partecipare :)
markaf_20220403_200021_5402507406306003301.jpg

Aggiunto dopo 2 minuti 44 secondi:
► Mostra testo
Aggiunto dopo 3 minuti 18 secondi:
Per quanto riguarda le radici, nella mia sono mediamente sviluppate, e gli stik vengono fagocitati se li trova.
grazie mille utilissima anche la tua esperienza!! :)

Limnophila hippuridoides/aromatica vs pogostemon stellatus broad leaf

Inviato: 07/04/2022, 10:44
di Matty
germandowski92 ha scritto:
06/04/2022, 18:57
Aspetto info da @Matty e @Nijk (che mi ucciderà per le volte che l'ho taggato)
Ti hanno già detto tutto gli altri :)

Limnophila hippuridoides/aromatica vs pogostemon stellatus broad leaf

Inviato: 07/04/2022, 13:08
di germandowski92
Matty ha scritto:
07/04/2022, 10:44
germandowski92 ha scritto:
06/04/2022, 18:57
Aspetto info da @Matty e @Nijk (che mi ucciderà per le volte che l'ho taggato)
Ti hanno già detto tutto gli altri :)
quindi entrambi stick NPK sotto e ppmd in colonna + 50 lumen/litro? (giusto per essere sicuro)

Grazie