Pagina 1 di 1
Nitrati e plecostomus
Inviato: 08/04/2022, 7:34
di carmenagp
Buongiorno, sono nuova arrivata sul forum ma vi leggo da quando 10 anni fa ho allestito il mio acquario, un 100 litri , filtro interno, ghiaino fino, piante varie. Dopo molti errori, da circa 8 anni girava da solo, solo rabbocchi di acqua, senza sifonare, valori con nitrati sempre attorno ai 50. Presenza di 4 corydoras schultzei, 8/10 hemmigrammus bleheri, 5/6 gimnocorimbus e 1 pleco, straordinario mangiatore di alghe e pastiglie e zucchine e insalata. Tanto che ora misura 15 cm . Poi da qualche mese i nitrati sono saliti alle stelle, ho sempre fatto i test con le striscette e il rosa dei nitrati è fuchsia totale, saranno oltre 250. Si stanno moltiplicando in modo assurdo le lumachine e le alghe filamentose verde acceso. Insomma niente va più. Non ho toccato niente a parte inserire del ceratophillum e cambiato il neon da 25 watt con una lampada LED. Sarà il mio pesciolone a creare questo caos? non vorrei disfarmene perché ci sono affezionata e poi ripeto è un ottimo mangiatore di alghe e poi non saprei a chi darlo perché qui è un paesino e non ci sono rivenditori vicini, dovrò cambiare acqua e sifonare? Sinceramente mi dispiace, andava così bene lasciato a se stesso. Se potete datemi un consiglio. Grazie
Nitrati e plecostomus
Inviato: 08/04/2022, 8:41
di marko66
Il cambio del tipo di luce puo' aver provocato uno squilibrio in vasca ed il blocco delle piante unito probabilmente al troppo cibo i problemi che riscontri.
Non mi fido troppo delle strisciette come valore in se' ma probabilmente i nitrati sono cmq alti(nitriti?da controllare).Un cambio acqua(con gli stessi valori di quella della vasca)lo farei senza sifonare il fondo o facendolo leggermente senza esagerare se necessario.Controlla anche le spugne del filtro(se lo hai).e risciacquale se necessario.
Poi ricontrolli i valori.I rabbocchi suppongo tu li abbia fatti sempre con acqua demineralizzata,ma un giro di test va' fatto.
Discorso plecostomus(se lo è).E' un pesce che crescera' ancora molto e prima o poi andra' tolto perchè vivra' ancora a lungo se tutto va' bene.
Mi sembra pero' strano che dopo 8/10 anni abbia soltanto quelle dimensioni.Sicura che non sia un ancistrus o qualche altra specie di loricaride?
Metti una foto magari che lo vediamo.Metti anche una foto della vasca adesso.
Nitrati e plecostomus
Inviato: 19/04/2022, 19:08
di lucazio00
Le striscette per i nitrati sovrastimano sempre...se ha un colore leopardato è sicuramente un H. plecostomus...decisamente grosso!
Si sarà bloccato il Ceratophyllum?
Nitrati e plecostomus
Inviato: 07/05/2022, 16:47
di carmenagp
Grazie a tutti per le risposte.
Non sono venuta più sul forum perché stavo cercando di fotografare i mostro, cosa molto difficile. Ci sono riuscita più o meno. Vi allego le foto, del pleco, delle alghe con l'Egeria, non il ceratophyllum (avevo sbagliato), delle Cryptocoryne e delle lumachine. Ho fatto cambio dell'acqua, ma dopo pochi giorni i nitrati sono di nuovo alle stelle. Ho letto che si dovrebbe aumentare il pH per le alghe. Ma come posso fare? Avevo pensato di piantare altra roba anche se non è facile perché ho solo ghiaino e di prendere due anentome Helena per le lumache. Che ne dite?
Grazie
Nitrati e plecostomus
Inviato: 11/05/2022, 9:08
di lucazio00
A parte l'
Egeria (che non tollera la presenza di
Ceratophyllum) vedo solo piante dalla crescita lenta che assorbono pochi nitrati, che è bene misurare con test a gocce, ti consiglio il Sera o il JBL!
Troppe lumache = troppo mangime e qui la causa dei nitrati alti!
Poi dicci i valori dell'acqua!
