Scelta del fondo scuro, sabbia o ghiaino
Inviato: 09/04/2022, 4:45
Salve a tutti, questa è la prima volta che scrivo, e anzi, mi scuso se non sono riuscito a trovare la risposta alla mia domanda nei tanti argomenti che ho letto fin'ora. Sono un neofita, ho già una piccola vasca avviata con dei platy, molto piantumata, dove tutto sembra filare liscio.
Da poco ho acquistato una seconda vasca piccolina, un 25 litri della elos che volevo allestire come vasca per un betta, e dei Corydoras, ho già allestito la vasca con rocce non calcaree, una radice di Redwood e molte piante, ma ho un dubbio sul fondo.
Volendo inserire i Corydoras ho preso la sabbia Sanibar di JBL a cui ho associato il fondo fertile di JBL, ho capito di non avere fatto una scelta "facile" al momento della posa, gestire la sabbia non è proprio agevole, inoltre i miei dubbi sono aumentati quando ho letto di possibili formazioni di zone anossiche dovute all'accoppiata sabbia-fondo fertile.
Secondo la vostra esperienza cosa mi consigliereste di fare, devo smontare tutto e ripartire, tra l'altro sono all'inizio ed il danno sarebbe minimo, ho posso lasciare tutto così.
In alternativa mi sono affrettato (forse troppo) ha prendere un ghiaino nero della zolux acquasand, granulometria 2.-3, questo andrebbe bene per i Cory? La cosa che non mi convince molto è il fatto che sia colorato con poliuretano, sta parola mi fa un po' paura, e non so se un fondo naturale sarebbe più indicato per le piante. Un altro dubbio è sulla sifonatura, rischio di aspirare la sabbia ad ogni pulizia, ma potrei ridurre al minimo le sifonatura visto che il fondo di e e compatto ed i pochi pesci che sporcano poco dovrebbero favorire la decomposizione degli scarti? Grazie dell'attenzione e mi scuso ancora, se sto duplicando delle discussioni già esistenti. Allego una foto della vasca così com'è, mancano ancora lì pistia che sono in arrivo e la sagittaria subulata da mettere in primo piano.
Da poco ho acquistato una seconda vasca piccolina, un 25 litri della elos che volevo allestire come vasca per un betta, e dei Corydoras, ho già allestito la vasca con rocce non calcaree, una radice di Redwood e molte piante, ma ho un dubbio sul fondo.
Volendo inserire i Corydoras ho preso la sabbia Sanibar di JBL a cui ho associato il fondo fertile di JBL, ho capito di non avere fatto una scelta "facile" al momento della posa, gestire la sabbia non è proprio agevole, inoltre i miei dubbi sono aumentati quando ho letto di possibili formazioni di zone anossiche dovute all'accoppiata sabbia-fondo fertile.
Secondo la vostra esperienza cosa mi consigliereste di fare, devo smontare tutto e ripartire, tra l'altro sono all'inizio ed il danno sarebbe minimo, ho posso lasciare tutto così.
In alternativa mi sono affrettato (forse troppo) ha prendere un ghiaino nero della zolux acquasand, granulometria 2.-3, questo andrebbe bene per i Cory? La cosa che non mi convince molto è il fatto che sia colorato con poliuretano, sta parola mi fa un po' paura, e non so se un fondo naturale sarebbe più indicato per le piante. Un altro dubbio è sulla sifonatura, rischio di aspirare la sabbia ad ogni pulizia, ma potrei ridurre al minimo le sifonatura visto che il fondo di e e compatto ed i pochi pesci che sporcano poco dovrebbero favorire la decomposizione degli scarti? Grazie dell'attenzione e mi scuso ancora, se sto duplicando delle discussioni già esistenti. Allego una foto della vasca così com'è, mancano ancora lì pistia che sono in arrivo e la sagittaria subulata da mettere in primo piano.