Poecilia wingei.. e dove trovarli
Inviato: 12/04/2022, 15:16
Ciao !
Apro questo post per tutti coloro che hanno iniziato da poco l'allevamento di questi pesci e non conoscono bene come sia fatto realmente un endler selvatico, o meglio, una popolazione naturale di questi pesci, con le sue innumerevoli varianti cromatiche.
Spesso, infatti, ciò che vediamo nuotare nei nostri acquari sono ceppi selezionati e "standardizzati" per determinate caratteristiche fenotipiche, che derivano in origine da pochi esemplari catturati in natura e poi allevati e distribuiti tra gli appassionati.
Quello che vorrei mostrare qui, però, è come questi pesci appaiono direttamente in natura.
Questo, ad esempio, è uno dei pochissimi video in rete di una popolazione selvatica filmata direttamente nel suo habitat, più precisamente a Las Aguas de Moises, ed è proprio da questa popolazione che deriva il fenotipo "Rio de Oro" (se ne vede anche qualcuno nel video) :
Altro esempio, questi due filmati realizzati da un appassionato venezuelano, che mostrano catture effettuate a Cumaná :
Questa invece è una foto tratta dallo studio di Alexander e Breden del 2004 ("Sexual isolation and extreme morphological divergence in the Cumaná guppy: a possible case of incipient speciation") e mostra un campionamento effettuato a Cumaná :
Si può notare l'estrema variabilità fenotipica di questi pesci in natura comparandola a quella dei ceppi mantenuti nei nostri acquari. Questo è in parte normale (è impossibile avere in vasca l'intera gamma di pattern osservabili in natura, anche mantenendo una popolazione senza selezione), ma in parte accentuato dalla selezione a monte, praticata dagli stessi appassionati che li catturano. Questi, infatti, prelevando anche solo poche decine di esemplari, hanno di fatto già praticato una selezione, che viene dettata anche dal gusto estetico (ad esempio su 10-20 pesci catturati vengono tenuti solo i più colorati). Da questi pesci catturati parte poi l'allevamento, che spesso prevede un'ulteriore selezione degli esemplari per creare dei ceppi più stabili prima di diffonderli nell'hobby. Va da sè che, col tempo e con la selezione, aumentano i tratti omozigotici e la consanguineità finendo per ottenere dei cloni identici gli uni agli altri (cosa molto lontana dai pesci selvatici).
In natura la variabilità cromatica è incredibile, ed è interessante dibattere sulla possibilità che questa possa essere intrinseca a questa popolazione/sottospecie/specie (che di fatto è pur sempre un guppy), oppure se è derivata da continue introgressioni da parte delle reticulata nel tempo.
Apro questo post per tutti coloro che hanno iniziato da poco l'allevamento di questi pesci e non conoscono bene come sia fatto realmente un endler selvatico, o meglio, una popolazione naturale di questi pesci, con le sue innumerevoli varianti cromatiche.
Spesso, infatti, ciò che vediamo nuotare nei nostri acquari sono ceppi selezionati e "standardizzati" per determinate caratteristiche fenotipiche, che derivano in origine da pochi esemplari catturati in natura e poi allevati e distribuiti tra gli appassionati.
Quello che vorrei mostrare qui, però, è come questi pesci appaiono direttamente in natura.
Questo, ad esempio, è uno dei pochissimi video in rete di una popolazione selvatica filmata direttamente nel suo habitat, più precisamente a Las Aguas de Moises, ed è proprio da questa popolazione che deriva il fenotipo "Rio de Oro" (se ne vede anche qualcuno nel video) :
Altro esempio, questi due filmati realizzati da un appassionato venezuelano, che mostrano catture effettuate a Cumaná :
Questa invece è una foto tratta dallo studio di Alexander e Breden del 2004 ("Sexual isolation and extreme morphological divergence in the Cumaná guppy: a possible case of incipient speciation") e mostra un campionamento effettuato a Cumaná :
Si può notare l'estrema variabilità fenotipica di questi pesci in natura comparandola a quella dei ceppi mantenuti nei nostri acquari. Questo è in parte normale (è impossibile avere in vasca l'intera gamma di pattern osservabili in natura, anche mantenendo una popolazione senza selezione), ma in parte accentuato dalla selezione a monte, praticata dagli stessi appassionati che li catturano. Questi, infatti, prelevando anche solo poche decine di esemplari, hanno di fatto già praticato una selezione, che viene dettata anche dal gusto estetico (ad esempio su 10-20 pesci catturati vengono tenuti solo i più colorati). Da questi pesci catturati parte poi l'allevamento, che spesso prevede un'ulteriore selezione degli esemplari per creare dei ceppi più stabili prima di diffonderli nell'hobby. Va da sè che, col tempo e con la selezione, aumentano i tratti omozigotici e la consanguineità finendo per ottenere dei cloni identici gli uni agli altri (cosa molto lontana dai pesci selvatici).
In natura la variabilità cromatica è incredibile, ed è interessante dibattere sulla possibilità che questa possa essere intrinseca a questa popolazione/sottospecie/specie (che di fatto è pur sempre un guppy), oppure se è derivata da continue introgressioni da parte delle reticulata nel tempo.