Ciano e sodio esiste correlazione?
- Pizza
- Messaggi: 2520
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
Profilo Completo
Ciano e sodio esiste correlazione?
Ciao a tutti, sarei curioso di sapere se qualcuno ha osservato, come me, una possibile correlazione tra proliferazione di cianobatteri e sodio alto in vasca.
Premetto che la vasca è attiva dal 2016 e il filtro è maturo.
La mia acqua di rubinetto fa schifo:40-45mg/l di sodio.
Ho avuto, anche in passato, problemi di ciano, apparentemente irrisolvibili. Ultimamente il problema si è ripresentato e, combinazione, anche questa volta, dopo un periodo che la vasca viaggiava da un po' con troppa acqua di rubinetto poco tagliata.
Sono anche arrivato al punto di usare il blue exit (acido salicilico) che sostanzialmente risolveva lì per lì annientandoli, ma poi si ripresentavano al punto di essere in grado, partendo da zero, di avvolgere e sterminare il Cerato in crescita.
Iniziati i cambi con distillata, ma con le piante rimaste ancora in blocco, i ciano sembrano essere spariti da diverse settimane.
Quindi: c'è correlazione diretta col sodio?! Non indiretta dovuta al fatto che il sodio blocca le piante e quindi........
Di ciano ce ne sono di tanti tipi, anche che vivono in acqua di mare, può essere che nella mia vasca ci sia presenza di un ceppo di ciano che necessita di sodio, magari introdotto con le artemie surgelate?
Premetto che la vasca è attiva dal 2016 e il filtro è maturo.
La mia acqua di rubinetto fa schifo:40-45mg/l di sodio.
Ho avuto, anche in passato, problemi di ciano, apparentemente irrisolvibili. Ultimamente il problema si è ripresentato e, combinazione, anche questa volta, dopo un periodo che la vasca viaggiava da un po' con troppa acqua di rubinetto poco tagliata.
Sono anche arrivato al punto di usare il blue exit (acido salicilico) che sostanzialmente risolveva lì per lì annientandoli, ma poi si ripresentavano al punto di essere in grado, partendo da zero, di avvolgere e sterminare il Cerato in crescita.
Iniziati i cambi con distillata, ma con le piante rimaste ancora in blocco, i ciano sembrano essere spariti da diverse settimane.
Quindi: c'è correlazione diretta col sodio?! Non indiretta dovuta al fatto che il sodio blocca le piante e quindi........
Di ciano ce ne sono di tanti tipi, anche che vivono in acqua di mare, può essere che nella mia vasca ci sia presenza di un ceppo di ciano che necessita di sodio, magari introdotto con le artemie surgelate?
Posted with AF APP
- Pizza
- Messaggi: 2520
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
Profilo Completo
Ciano e sodio esiste correlazione?
Qualche chiocciola a chi penso possa interessare, anche se non è mod di questa sezione: @cicerchia80 @FrancescoFabbri ma che, magari, nella lunga esperienza ha avuto riscontri simili
Posted with AF APP
- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
Ciano e sodio esiste correlazione?
giusto per dire...
la mia acqua di rete ha sodio 1,xx
ma ho i ciano.
( evviva)
e uso solo demi
sono tutt'orecchi
la mia acqua di rete ha sodio 1,xx
ma ho i ciano.
( evviva)
e uso solo demi
sono tutt'orecchi
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Ciano e sodio esiste correlazione?
Seguo 

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- cicerchia80
- Messaggi: 53639
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Ciano e sodio esiste correlazione?
... Proprio due giorni fa leggevo di un ceppo si cianobatteri, che nell'ATP al posto del potassio usa il sodio a pH alcalini
Trovo il paper e torno
Trovo il paper e torno
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Pizza (12/04/2022, 22:32)
Stand by
- Pizza
- Messaggi: 2520
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
Profilo Completo
Ciano e sodio esiste correlazione?
La mia acqua sotto sette scende solo se porto il KH a tre ed erogo CO2.........
Posted with AF APP
- cicerchia80
- Messaggi: 53639
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Ciano e sodio esiste correlazione?
Synechocystis sp. Ceppi di cianobatteri di acqua dolce
Gli ioni sodio sono essenziali per la crescita dei cianobatteri, in particolare a valori di pH alcalino , e sono stati implicati nell'assorbimento dei 'HCO-3
https://www.sciencedirect.com/science/a ... 5820851448
Stand by
- marko66
- Messaggi: 17681
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Ciano e sodio esiste correlazione?
Io ti parlo dal punto di vista pratico.Di tutte le vasche(parecchie) che ho avviato nella mia vita la prima in cui ho avuto a che fare coi ciano è stata il Malawi.
Siccome li' uso ogni tanto il bicarbonato di sodio nei cambi per integrare il KH,potrebbe essere.
Ma in seguito li ho avuti in avvio anche in un altra vasca con acqua tenerissima pH acido e quasi priva di sodio
Per cui potrebbe essere,ma non è sicuramente l'unico fattore scatenante per me.
Siccome li' uso ogni tanto il bicarbonato di sodio nei cambi per integrare il KH,potrebbe essere.
Ma in seguito li ho avuti in avvio anche in un altra vasca con acqua tenerissima pH acido e quasi priva di sodio

Per cui potrebbe essere,ma non è sicuramente l'unico fattore scatenante per me.

- Pizza
- Messaggi: 2520
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
Profilo Completo
Ciano e sodio esiste correlazione?
In maturazione li abbiamo avuti più omeno tutti.
Quello che mi pare di aver osservato nella mia vasca però è il fatto che col sodio alto questi spopolavano a meno di tenere in vasca una corrente costante e in ogni parte della vasca.
L'esperimento è condotto a pH Malawi.....
Quanto si riscontra nell'articolo che ci ha postato Cice, sia per pH che concentrazioni di Na, non è paragonabile alla mia vasca, ma è un'indicazione che sembrerebbe compatibile con la mia ipotesi.
Come detto sin da subito: di ciano credo ne esistano n ceppi e, anche per questo, si adattano a diversi ambienti; ma di tante idee che mi furono date quando cercavo di venirne a capo a nessuno venne mai in mente il sodio come causa diretta nel favorirne la proliferazione.
Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:
Magari può essere risolutivo nelle vasche con solo piante lente che tollerano Na alto, quando i ciano persistono anche con scarsi nitrati e fosfati. Che è stata proprio la mia situazione di tempo fa, ripresentatasi con l'inserimento di nuove piante rapide e la necessità di abbassare corrente e riprendere le concimazioni
Posted with AF APP
- marko66
- Messaggi: 17681
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Ciano e sodio esiste correlazione?
In realta' fortunatamente no,almeno a me è successo solo in queste due vasche.Comunque per il resto concordo sul fatto che il sodio alto puo' essere una concausa,non so' pero' se possa essere la causa scatenante oppure una forma di mantenimento .Anche il pH basico puo' teoricamente entrarci,infatti nelle vasche Malawi e Tanganica è abbastanza inevitabile averci a che fare nonostante un buon movimento dell'acqua.Pero' li' i motivi possono essere vari,dalla mancanza di piante alla presenza di fondi sabbiosi e rocce esposti alla luce diretta.Il fatto che proliferano meglio nelle zone di ristagno con poca o nulla corrente è invece abbastanza provato.Almeno,di solito la colonizzazione parte in quelle zone normalmente sul fondo vicino agli arredi,ma ci sono casi in cui addirittura si espandono fino in superficie vicino all'uscita delle pompe.Esistono sicuramente piu' ceppi con abitudini e caratteristiche diverse di adattamento,ma questo vale anche per esempio con le alghe verdi o le filamentose. I cianobatteri sono presenti in ogni tipo di ambiente,acque e clima,per cui è molto difficile risalire alla causa scatenante e capire perchè a volte esplodono ed altre restano confinati nel fondo

Seguo.... cmq la tua ipotesi mi sembra plausibile
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Lenry99 e 3 ospiti