
Misure vasca: 56x36x43.5, 68l lordi.
Valori:
KH 7°
pH 7.5
GH 11°
NO2- 0
PO43- 0,25mg/l
NO3- <5mg/l
Ho ordinato delle pignette di ontano per provare ad acidificare un po' l'acqua, mi arrivano domani.
Flora: Limnophila sessiliflora, microsorum, anubias barteri, Ludwigia palustris 'Mini Super Red', Bucephalandra 'Green Velvet', Micranthemum tweediei (ex 'Montecarlo' - New Large Pearl Grass).
In arrivo: Bucephalandra sp. 'Ulysses', Lobelia cardinalis 'Wavy, Hygrophila polysperma 'Sunset'
Fondo inerte con tabs.
Su consigli precedenti, per quanto riguarda la fauna, ho solo una specie per ora in lista: otocinclus. Questo perché, su acquisto errato, mi ritrovo un fondo in ghiaino inerte troppo grosso per Cory.
Ero partita con l'idea dei cardinali, ma mi è stato fatto notare che non ho la lunghezza giusta della vasca e che forse erano meglio i neon, ma non voglio che stiano sacrificati. Per cui ho iniziato a guardarmi in giro e ho notato i danio margaritatus oppure i danio choprae che potrebbero andare bene nella mia vasca, aggiustando un po' i valori... Che ne pensate? Mi sarebbe piaciuto unire una seconda specie, tipo trigo ma forse non ho abbastanza spazio?
Potrebbe essere un'idea, per movimentare un po', mettere delle neocaridine o delle lumachine assieme a un solo tipo di danio?
Attualmente nell'acquario è presente come ospite solo una bella serie di diatomee, che leggendo mi pare di aver capito che andranno via da sole una volta esauriti i silicati (giusto?). Come unica forma di prevenzione ho diminuito il fotoperiodo a 5 ore.
Per aggiustare il tiro sull'acqua pensavo di agire con un parziale cambio con acqua distillata, è corretto? L'acquario è riempito con acqua di rete, allego foto valori.
Scusate le mille domande!

Aggiunto dopo 4 minuti 26 secondi:
Immagini utili