Pagina 1 di 1

Poecilidi?

Inviato: 21/04/2022, 20:23
di scarecrow
Buonasera,

oramai mi son fatto prendere la mano: lo scorso weekend ho tirato fuori un vecchio acquario dei miei genitori dismesso da almeno 20 anni e l'ho restaurato, nel senso che ho carteggiato il coperchio e riverniciato col compressore. Ho fatto un test dell'acqua lasciandolo mezza giornata riempito di acqua e non mi pare perda. Mi posso fidare?

Complice anche l'opera di sfalcio del mio bettario in lavorazione ho a disposizione un sacco di gallleggianti, avrei pensato ad avviare questa vasca per ospitare dei guppy.
Le misure della vasca nette (misurate togliendo spessore vetri e altezza dell'acqua appena sotto il livello del coperchio) sono 68.5 x 23.5 x 31 di altezza, quindi un 60 litri.
Si puo' fare secondo voi? quanti ne potrebbe ospitare sapendo che sono dei "conigli d'acqua"? :))
Immagine 2022-04-19 184728.jpg
Immagine 2022-04-19 184803.jpg
Coi test a reagenti ho misurato l'acqua del rubinetto: KH=7 GH=8

Potrebbe andar bene per i guppy o conviene tagliarla in parte con l'osmotica? Ho filtro interno a cui potrei sistituire una delle 2 spugne con dei cannolicchi
Per quanto riguarda gli arredi consigli? Dovrei optare per delle piante specifiche?

Poecilidi?

Inviato: 21/04/2022, 22:41
di gem1978
scarecrow ha scritto:
21/04/2022, 20:23
68.5 x 23.5 x 31
Misure strane... sembra un tunnel più che una vasca :D
scarecrow ha scritto:
21/04/2022, 20:23
Ho fatto un test dell'acqua lasciandolo mezza giornata riempito di acqua e non mi pare perda. Mi posso fidare?
Io l'avrei lasciato pieno almeno qualche giorno.
E comunque, per sicurezza, una ripassata di silicone l'avrei fatta ;)
scarecrow ha scritto:
21/04/2022, 20:23
Si puo' fare secondo voi?
Considerando il lato lungo direi di si... considerando i guppy, diventa piccolo anche un 100 cm per loro 😅
scarecrow ha scritto:
21/04/2022, 20:23
Coi test a reagenti ho misurato l'acqua del rubinetto: KH=7 GH=8
Tornano con i valori del gestore? Hai provato a calcolarli?
Comunque c'è una cosa nella tua acqua che non va bene https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/acqua-rubinetto-acquario/
vediamo se mi dici cosa :D
scarecrow ha scritto:
21/04/2022, 20:23
Ho filtro interno a cui potrei sistituire una delle 2 spugne con dei cannolicchi
Potresti fare anche senza.
scarecrow ha scritto:
21/04/2022, 20:23
Per quanto riguarda gli arredi consigli? Dovrei optare per delle piante specifiche?
Quello che ti pare per entrambi :) evita magari fondi e/o rocce calcaree.

Poecilidi?

Inviato: 22/04/2022, 7:09
di scarecrow
gem1978 ha scritto:
21/04/2022, 22:41
Misure strane... sembra un tunnel più che una vasca
Non mi ricordo, io ero piccolo ai tempi di quell'acquario, forse era customizzato su misura
gem1978 ha scritto:
21/04/2022, 22:41
Io l'avrei lasciato pieno almeno qualche giorno.
E comunque, per sicurezza, una ripassata di silicone l'avrei fatta
mi stai mettendo paura :(
Quanto potrebbe chiedermi un vetraio onesto per rifarmi le siliconature?
gem1978 ha scritto:
21/04/2022, 22:41
Tornano con i valori del gestore? Hai provato a calcolarli?
direi che tornano, almeno per il GH:
(39/7,2)+(8/7,2)=5,41+1,11=6,52
per il KH mancano i carbonati quindi mi affido al test
gem1978 ha scritto:
21/04/2022, 22:41
Comunque c'è una cosa nella tua acqua che non va bene

Allestimento e Aquascaping
Acqua di rubinetto: va bene o no per l’acquario?
3 Ottobre 2016

vediamo se mi dici cosa
immagino il sodio a 21 mg/l
Dovre quindi dimezzarlo con un 50% rubinetto e 50% ro?

Poecilidi?

Inviato: 22/04/2022, 8:19
di Fiamma
scarecrow ha scritto:
22/04/2022, 7:09
mi stai mettendo paura
Quanto potrebbe chiedermi un vetraio onesto per rifarmi le siliconature?
Se fai un salto nella sezione Bricolage puoi vedere se farle tu
Intanto comincerei a tenerlo pieno per qualche giorno ( in zona non a rischio dovesse perdere) come dice Gem.
scarecrow ha scritto:
22/04/2022, 7:09
Dovre quindi dimezzarlo con un 50% rubinetto e 50% ro?
O demineralizzata. Vediamo però di capire a quanto hai il KH, già così hai un'acqua piuttosto tenera, non che ai Guppy dispiaccia...altra opzione è usare un'acqua in bottiglia dai valori desiderati.

Poecilidi?

Inviato: 22/04/2022, 8:40
di scarecrow
Fiamma ha scritto:
22/04/2022, 8:19
Se fai un salto nella sezione Bricolage puoi vedere se farle tu
Intanto comincerei a tenerlo pieno per qualche giorno ( in zona non a rischio dovesse perdere) come dice Gem.
appena smette di piovere lo metto in giardno :)
Fiamma ha scritto:
22/04/2022, 8:19
Vediamo però di capire a quanto hai il KH
Sta a 7 misurato con i reagenti

Poecilidi?

Inviato: 22/04/2022, 8:43
di gem1978
scarecrow ha scritto:
22/04/2022, 8:40
Sta a 7 misurato con i reagenti
Per i guppy che sia 3 , 7 o 37 poco cambia :))
Quindi , con loro, puoi usarla tagliata al 50% con osmosi o demineralizzata come suggeriva fiamma.
Per inciso il sodio alto "disturba" poco i pesci... le piante invece lo patiscono :)

Poecilidi?

Inviato: 15/05/2022, 17:45
di scarecrow
Allora, ieri ho avviato la vasca che ho restaurato reincollando i vetri e ricolororando le plastiche.
Riempita con 50% acqua da rubinetto e 50% osmo per dimezzare il sodio dell'acqua di rete.

Oggi ho fatto i test ecco i risultati:
test guppy.jpg
La vasca eì un 60 litri netti, con filtro interno, al momento ho inserito:
Microsorum Pteropus
Echinodorus Bleheri
Crypto Crispatula (lo so c'e' allelopatia me ne sono accorto dopo la tolgo domani)
Ceratophyllum Demersum
Bacopa Caroliniana
un paio di Pistia
IMG_20220514_191520.jpg
Ora ho impostato un fotoperiodo di 4 ore, inseriro' piu' piante, al momento non ho trovato di meglio, possibilmente a sto giro senza allelopatia :) anche perche' e' troppo vuota

Poecilidi?

Inviato: 15/05/2022, 20:32
di Fiamma
scarecrow ha scritto:
15/05/2022, 17:45
Microsorum Pteropus
Echinodorus Bleheri
Tieni presente che queste due, e in particolare il Bleheri, diventano dei cespuglioni di dimensioni importanti, e ti riempiranno la vasca.
Il Microsorum però non va piantato ma legato ad un legno o una roccia