Stavolta lo faccio davvero - asiatico da 120litri/80cm?

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
ilion
star3
Messaggi: 92
Iscritto il: 07/06/21, 12:37

Stavolta lo faccio davvero - asiatico da 120litri/80cm?

Messaggio di ilion » 22/04/2022, 0:19

Ciao a tutti, torno qua dopo circa un anno e un tentativo mai partito di allestire un acquario (il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... l#p1497897)

Ecco, non era la convinzione che mi mancava ma il budget che se ne è andato in un imprevisto.
Budget che è tornato, e nel frattempo però avrei cambiato qualche idea.
Se alla base c'è la stessa vasca (Juwel Rio 125 - misure esterne: 81x35 e altezza 50), avrei deciso di cambiare pesci, e buttarmi su quelli asiatici. Non che creerò un biotopo, però non voglio mischiare Amazzonia con Indocina.

L'idea è fare un acquario ben piantumato, chiuso, con tanto di piante galleggianti. Cercherò di ottenere i risultato di pH, durezza ecc desiderati prendendo mix di acqua di rubinetto, distillata e blues... Ovviamente mi rileggerò gli articoli del ciclo dell'azoto e dell'allestimento prima di iniziare.
Come avevo già previsto modificherò il filtro BioFlow con: ovatta + filtro maglia larga + filtro maglia fine + in basso cannolocchi sera Siporax in retina

Vorrei un parere, se possibile, e una risposta a una domanda.
Come fauna intenderei mettere (in ordine inverso)
- un betta maschio
e 2 (3?) branchi di 10-12 esemplari, in ordine di preferenza, tra:
- danio margaritatus (troppo piccoli?)
- pseudomugil gertrudae (potrebbero essere confusi dal betta come altri maschi a causa delle pinne?)
- pethia padamya
- danio choprae
- tanichthys albonubes
Se non ho sbagliato a studiarli, dovrebbero essere compatibili come acque, ma qualcuno ha esperienze a metterli insieme?
Rinuncerei alla riproduzione alla lunga, ma credo che tra l'inserimento dei primi pesci e il betta correrà un po' di tempo.

Su altre specie... non amo troppo la Trigonostigma heteromorpha perché la trovo troppo comune, mentre mi piacciono sia il barbus tytteya che il puntigrus tetrazona, ma penso che siano troppo pestiferi e incompatibili con betta e pesci più timidi come quelli che mi premono maggiormente.

Infine vorrei popolare il fondale con delle caridina multidentata ex japonica (a mia moglie non piacciono i pangio, io non voglio né i botia né i garra rufa che entrambi crescono troppo...).
Visti i pesci che intendo inserire cercherei di fare un fondo sabbioso da 0.5 mm o meno.

Pareri?


La domanda invece è su una cosa moolto particolare. L'acquario sarebbe in una stanza dotata di allarme (è lui l'imprevisto di cui sopra...), con sensore di movimento (che punta quasi direttamente verso l'acquario!!). Presumo che i pesci che nuotano e il movimento dell'acqua/delle piante non daranno problema, ma la luce?
Dato che intendo mettere un sistema per accendere/spegnere le lampade a orari fissi per quando sarò fuori (es. weekend o vacanze), mi chiedo se posso coprire l'acquario con un telo (nero?) in questi casi.
Qualcuno ha già dovuto affrontare il problema?

Grazie O:-)

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Stavolta lo faccio davvero - asiatico da 120litri/80cm?

Messaggio di mmarco » 22/04/2022, 6:27

Data l'ora:
pesci non tanti, troppi.
coperta su acquario, guai con luci accese.
Data l'ora:
cedo parola.
Ciao

Aggiunto dopo 59 secondi:
Ci vuole coperta che non copra il coperchio.

Posted with AF APP

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17587
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Stavolta lo faccio davvero - asiatico da 120litri/80cm?

Messaggio di Fiamma » 22/04/2022, 8:59

Ciao ilion,
ilion ha scritto:
22/04/2022, 0:19
danio margaritatus (troppo piccoli?)
Non compatibili con il Betta per le temperature, entrano in sofferenza sopra i 26 gradi.
ilion ha scritto:
22/04/2022, 0:19
tanichthys albonubes
Idem come sopra, c'è addirittura chi li tiene in esterno, e preferiscono acqua mossa
ilion ha scritto:
22/04/2022, 0:19
pethia padamya
Non lo conosco bene ma anche lui si trova generalmente a temperature più basse e ambiente diverso del Betta e ad occhio non mi pare un buon abbinamento.
ilion ha scritto:
22/04/2022, 0:19
danio choprae
Altra specie da acqua chiara, relativamente fresca e mossa
ilion ha scritto:
22/04/2022, 0:19
pseudomugil gertrudae (potrebbero essere confusi dal betta come altri maschi a causa delle pinne?)
Non credo, sono troppo piccoli :D li vedrei meglio in una vasca senza predatori.
In sostanza, c'è una ragione per la quale al Betta si abbinano le Trigonostigma...stesse temperature, acqua ferma, tannini....dai un'occhiata alle Trigonostigma espei, più piccole e dai colori più brillanti.
Io sinceramente lascerei perdere il Betta (per cui potresti al limite allestire una vaschetta da 30 litri senza filtro :D) e popolerei con un paio degli altri pesci che ti piacciono, viste le misure della vasca dai un'occhiata anche alle Melanotaenia Precox

Posted with AF APP

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23818
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Stavolta lo faccio davvero - asiatico da 120litri/80cm?

Messaggio di gem1978 » 22/04/2022, 9:15

ilion ha scritto:
22/04/2022, 0:19
- danio margaritatus (troppo piccoli?)
- pseudomugil gertrudae (potrebbero essere confusi dal betta come altri maschi a causa delle pinne?)
- pethia padamya
- danio choprae
- tanichthys albonubes
Non metterei nessuno di questi con un Betta.
I choprae direi che sono da acque più dure e basiche.
I Tanichthys albonubes sono da acque chiare, fredde e movimentate.
Le gertrudae sono della nuova Guinea, se non sbaglio, comunque del continente australiano.
I margaritatus, seppur possibile trovare un compromesso, soffrono le temperature alte. Vivono tranquillamente anche a 10° (un Betta ci muore) e reggono bene fino ai 25. I 27 per loro sono critici mentre un Betta sta tranquillamente ben oltre i 30. Insomma eviterei.
I padamya, o anche Barbus Odessa per chi non li conosce, sono anche loro da acque più fresche oltreché ritengo stiano meglio a pH neutro che non acido come i Betta.

Se il Betta è la specie principale a mio parere le opzioni sono :
Ambastaia sidthimunki, trigonostigma espei o hengeli, boraras, puntius titteya, le molto meno comuni Rasboroides vaterifloris.
Queste quelle che mi vengono in mente

Non andrei oltre le due specie da banco anche se francamente una sola specie di 30 esemplari è decisamente più figa da vedere di due da 15 :D

Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
@Fiamma ci ho messo 15 minuti a scrivere le stesse cose che hai scritto tu =))
Scusa la sovrapposizione @};-

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17587
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Stavolta lo faccio davvero - asiatico da 120litri/80cm?

Messaggio di Fiamma » 22/04/2022, 9:23

gem1978 ha scritto:
22/04/2022, 9:16
ho messo 15 minuti a scrivere le stesse cose che hai scritto tu
Scusa la sovrapposizione
:))
Figurati, l'importante è che non abbiamo scritto cose diverse ;)
gem1978 ha scritto:
22/04/2022, 9:16
Rasboroides vaterifloris.
Nuova specie uscita dal cilindro? Corro a vedere :)

Posted with AF APP

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23818
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Stavolta lo faccio davvero - asiatico da 120litri/80cm?

Messaggio di gem1978 » 22/04/2022, 9:28

Fiamma ha scritto:
22/04/2022, 9:23
Nuova specie uscita dal cilindro?
Probabilmente difficile da trovare in commercio e, devo verificare ancora sul sito iucn, probabilmente anche a rischio estinzione.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17587
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Stavolta lo faccio davvero - asiatico da 120litri/80cm?

Messaggio di Fiamma » 22/04/2022, 9:32

gem1978 ha scritto:
22/04/2022, 9:28
probabilmente anche a rischio estinzione.
Non saprei, ho visto però che sono spesso di cattura e data la delicatezza molte non reggono il viaggio, in effetti eviterei

Posted with AF APP

Avatar utente
ilion
star3
Messaggi: 92
Iscritto il: 07/06/21, 12:37

Stavolta lo faccio davvero - asiatico da 120litri/80cm?

Messaggio di ilion » 22/04/2022, 14:58

Grazie @Fiamma , @gem1978, @mmarco

Ah! Van tutti bene tra loro meno che con il betta x_x
Ovviamente non avrei messo tutte le specie che ho indicato, solo alcune.

Grazie a tutti, faccio un pensiero su 1 Betta + 10 Puntius titteya + 7-8 Melanotaenia Precox + caridina multidentata
Vero che i gertrudae sono di continente australiano, ma dal borneo guardano l'indocina... :)) Come temperatura magari loro ci stanno con i betta, volendo combinati coi Melanotaenia Precox perché temo che i Puntius titteya siano troppo arroganti per i gertrudae
Eviterei Rasboroides vaterifloris viste le criticità, vorrei pesci possibilmente d'allevamento. Per la stessa ragione avevo adocchiato Sawbwa resplendens ma li ho scartati.

In alternativa provo i più freddi (22°?) con combinazioni diverse... avete idea di un pesce "principe" dell'acquario che possa stare con Pethia padamya, Danio margaritatus o Danio choprae?
Forse una combinazione tra questi mi permetterebbe anche di avere una piantumazione media

Domanda... come si fa a tenere un acquario a 22° quando fuori i gradi sono 30°?

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Stavolta lo faccio davvero - asiatico da 120litri/80cm?

Messaggio di mmarco » 22/04/2022, 15:18

Data l'ora:
con le dimensioni della tua vasca valuta seriamente un monospecifico o quasi, magari di pesci piccoli.
Cedo parola per dettagli.
Ciao

Posted with AF APP

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17587
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Stavolta lo faccio davvero - asiatico da 120litri/80cm?

Messaggio di Fiamma » 22/04/2022, 15:31

ilion ha scritto:
22/04/2022, 14:58
su 1 Betta + 10 Puntius titteya + 7-8 Melanotaenia Precox + caridina multidentata
Ehm, no...le Precox sono da pH neutro o leggermente basico
Semmai farei un gruppo più grande di Titteya.
ilion ha scritto:
22/04/2022, 14:58
Domanda... come si fa a tenere un acquario a 22° quando fuori i gradi sono 30°?
Se in casa hai 30 gradi non si tengono pesci che mal sopportano le temperature alte o si tiene l'acquario in una stanza con aria condizionata o si cerca di Raffreddare l'acquario con le ventole
Chiaramente pesci che patiscono sopra i 26 gradi ( tra questi anche i comunissimi Neon) sopportano comunque temperature più alte se per brevi periodi, poi però comincia a risentirne il loro sistema immunitario con le ovvie conseguenze.

Aggiunto dopo 7 minuti 16 secondi:
Comunque, se ti piace molto il Betta e non vuoi rinunciarci, come ti dicevo una vaschetta da 25/30 litri, tecnica minima, senza filtro, da solo o con le Multidentata, è la maniera migliore di godertelo.
Un Anabantide che sta bene a temperature basse tanto che nella bella stagione può stare in esterno e starebbe benissimo coi Titteya è il Macropodus, una coppia nel tuo acquario ci sta con il giusto allestimento...

Aggiunto dopo 40 secondi:
https://acquariofilia.org/anabantidi/macropodus-opercularis-pesce-paradiso/

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti