Ecco, non era la convinzione che mi mancava ma il budget che se ne è andato in un imprevisto.
Budget che è tornato, e nel frattempo però avrei cambiato qualche idea.
Se alla base c'è la stessa vasca (Juwel Rio 125 - misure esterne: 81x35 e altezza 50), avrei deciso di cambiare pesci, e buttarmi su quelli asiatici. Non che creerò un biotopo, però non voglio mischiare Amazzonia con Indocina.
L'idea è fare un acquario ben piantumato, chiuso, con tanto di piante galleggianti. Cercherò di ottenere i risultato di pH, durezza ecc desiderati prendendo mix di acqua di rubinetto, distillata e blues... Ovviamente mi rileggerò gli articoli del ciclo dell'azoto e dell'allestimento prima di iniziare.
Come avevo già previsto modificherò il filtro BioFlow con: ovatta + filtro maglia larga + filtro maglia fine + in basso cannolocchi sera Siporax in retina
Vorrei un parere, se possibile, e una risposta a una domanda.
Come fauna intenderei mettere (in ordine inverso)
- un betta maschio
e 2 (3?) branchi di 10-12 esemplari, in ordine di preferenza, tra:
- danio margaritatus (troppo piccoli?)
- pseudomugil gertrudae (potrebbero essere confusi dal betta come altri maschi a causa delle pinne?)
- pethia padamya
- danio choprae
- tanichthys albonubes
Se non ho sbagliato a studiarli, dovrebbero essere compatibili come acque, ma qualcuno ha esperienze a metterli insieme?
Rinuncerei alla riproduzione alla lunga, ma credo che tra l'inserimento dei primi pesci e il betta correrà un po' di tempo.
Su altre specie... non amo troppo la Trigonostigma heteromorpha perché la trovo troppo comune, mentre mi piacciono sia il barbus tytteya che il puntigrus tetrazona, ma penso che siano troppo pestiferi e incompatibili con betta e pesci più timidi come quelli che mi premono maggiormente.
Infine vorrei popolare il fondale con delle caridina multidentata ex japonica (a mia moglie non piacciono i pangio, io non voglio né i botia né i garra rufa che entrambi crescono troppo...).
Visti i pesci che intendo inserire cercherei di fare un fondo sabbioso da 0.5 mm o meno.
Pareri?
La domanda invece è su una cosa moolto particolare. L'acquario sarebbe in una stanza dotata di allarme (è lui l'imprevisto di cui sopra...), con sensore di movimento (che punta quasi direttamente verso l'acquario!!). Presumo che i pesci che nuotano e il movimento dell'acqua/delle piante non daranno problema, ma la luce?
Dato che intendo mettere un sistema per accendere/spegnere le lampade a orari fissi per quando sarò fuori (es. weekend o vacanze), mi chiedo se posso coprire l'acquario con un telo (nero?) in questi casi.
Qualcuno ha già dovuto affrontare il problema?
Grazie
