Pagina 1 di 2
Fosfati e nitrati
Inviato: 24/04/2022, 23:12
di Manuel1972
Scusate, ma io non ho capito una cosa. Nel rapporto nitrati fosfati 10/1 è indispensabile avere almeno 10 milioni di primi e 1 dei secondi o basta mantenere la proporzione. Cioè nelle mie vasche nonostante siano affollate i nitrati non sperano quasi mai i 4 o 5 mgl. Non sembrano esserci carenze di azoto. Posso continuare così o devo comunque alzare tali valori ?
Grazie
Fosfati e nitrati
Inviato: 25/04/2022, 7:43
di Certcertsin
Manuel1972 ha scritto: ↑24/04/2022, 23:12
Nel rapporto nitrati fosfati 10/1 è indispensabile avere almeno 10 milioni di primi e 1 dei secondi o basta mantenere la proporzione
Buongiorno di mattina presto ragiono a mg/l.
Lasciamo perdere i milioni.
E lasciamo pure perdere i rapporti.
Insomma,faccio un esempio, se mi dici che hai 20 mg/l di fosfati e 4 mg/l di nitrati probabilmente qualcosa non quadra.
Se hai ad esempio 1 mg/l di fosfati e
Manuel1972 ha scritto: ↑24/04/2022, 23:12
nitrati non sperano quasi mai i 4 o 5 mgl.
le piante possono già stare a posto così.
Anche perché i nitrati sono solo una delle forme d azoto che hai in vasca.
Ciclo dell'azoto in acquario
Con i pesci (carico organico) fornisci anche azoto in forma ammoniacale, che in parte va nella pancia delle piante essendo uno dei loro "formati" preferiti, un altra parte va nella pancia dei batteri che poi la trasformano in nitriti,poi in nitrati e poi tu fai il test e li rilevi.se hai il filtro va più nella pancia dei batteri più velocemente e le piante si devono accontentare dei nitrati, se non hai il filtro va al primo offerente.
Quindi prima di continuare ti chiedo le piante crescono ?
I pesci stanno bene?
Le alghe stanno brave?
Se si lascia perdere i rapporti .
Se no non è detto che siano i nitrati bassi o non "giusti" i colpevoli.
Aggiunto dopo 4 minuti 2 secondi:
Manuel1972 ha scritto: ↑24/04/2022, 23:12
Posso continuare così o devo comunque alzare tali valori ?
Se ti va facci poi conoscere le vasche e vediamo provando ad indagare se l azoto è ok.
Azoto - Fertilizzanti per acquario
Azoto in acquario
L’assorbimento dell’azoto da parte delle piante acquatiche
Fosfati e nitrati
Inviato: 25/04/2022, 19:51
di Manuel1972
Le piante si crescono abbastanza, le alghe stanno al loro posto. KH 2/3 gh6/7 pH 6,8/7 . Le vasche sono un po sovraffollate da guppler che alimento 2 volte al giorno. CO2 usata i primi mesi e chiusa 5/6 mesi fa.
Appena raggiunto kh2/3. Una vasca fondo terra giardino+sabbia e ghiaia fiume. L'altra terra di rinvaso per bonsai, materiale vegetale e torba+ghiaino quarzo.
Aggiunto dopo 3 minuti 56 secondi:
Quindi non è indispensabile avere NO3- 10,
Ma se gli NO3- sono a10, ....è importante avere PO43- a 1
Giusto ?
Aggiunto dopo 5 minuti 19 secondi:
...ah, dimenticavo, 27lt netti
Grazie per la spiegazione
Aggiunto dopo 31 minuti 45 secondi:
Inizialmente fertilizzante con protocollo seachem , con dosi dimezzate, però mi sembrava tipo impegnativo. Lho lasciato per il tropica base, due volte a settimana., sempre a metà dose+easy life ferro 1/3 di dose una volta a settimana. Seachem potassio, seachem fosforo ..... quando serve. Cambio acqua osmosi più sali del 15/20% ogni tre settimane
Aggiunto dopo 4 minuti 17 secondi:
Anche se ora penso di incominciare ad usare acqua rubinetto+osmosi per i cambi
Fosfati e nitrati
Inviato: 26/04/2022, 16:17
di Certcertsin
Manuel1972 ha scritto: ↑25/04/2022, 20:37
Ma se gli NO
3- sono a10, ....è importante avere PO
43- a 1
Il più che è importante è che loro come altri elementi
Macro e micro-elementi per le piante d'acquarionon siano a zero.
La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig)
Le piante a differenza delle alghe vogliono un po' di tutto, si cerca di soddisfarle al meglio tenedoci in bilico tra carenze ed eccessi .
Io son tirchio e preferisco una leggera carenza che un eccesso.
Ad aggiungere un elemento si fa presto più difficile toglierlo.
Con un cambio ad esempio dato che parliamo di fosforo e azoto li levi tutti e due .
Manuel1972 ha scritto: ↑25/04/2022, 20:37
Anche se ora penso di incominciare ad usare acqua rubinetto+osmosi per i cambi
Manuel1972 ha scritto: ↑25/04/2022, 20:37
Cambio acqua osmosi più sali del
Qui appunto sai quello che metti ma non quello che togli.
A me piace sia come sfida e sia come crescita mia dare alle piante quello che serve e stop.
I cambi cerco di farli solo quando non ne vengo a capo o quando necessari,insomma cerco di motivarli.
Aggiunto dopo 5 minuti 46 secondi:
Molto belle le tue vaschette se vuoi scegline una e iniziamo a parlare di lei provando a dare alle piante solo quello che serve.
Io saechem non lo conosco perché utilizzo il pmdd ma di buono ha che è ad elementi separati quindi si può provare a vedere il da farsi.
Manuel1972 ha scritto: ↑25/04/2022, 20:37
Lho lasciato per il tropica base, due volte a settimana
Se invece ti trovi bene così continua,non esiste la giusta via, ogni vasca ed ogni gestore sono un mondo a sé,se una cosa funziona perché cambiarla.
Fosfati e nitrati
Inviato: 26/04/2022, 21:20
di Manuel1972
^:)^ ^:)^
Preziosi consigli, grazie
Fosfati e nitrati
Inviato: 27/04/2022, 3:19
di Manuel1972
Con seachem non mi sono trovato poi male, però per le
Caridina comunque presenti nelle vasche insieme ai guppler mi è restato difficile gestire il ferro gluconato e gli elementi in tracce. Dopo vari sottodosaggi del fluorish , l'eliminazione di trace( già in parte presente nel fluorish) , la continua precipitazione del ferro e fosforo. E la gestione quasi giornaliera del programma.....

ho pensato di passare a tropica base che ha 0 nitrati 0 fosfati(gestendoli separatamente) ed utilizza chelanti dtpa come pure easy lite ferro, più sicuri per le mie
Caridina , per ora sto ancora valutando i risultati (ed è comunque molto meno impegnativo, per lo meno per me).
Non so se sto facendo bene,.... mah.
La tua proposta è affascinante e mi piacerebbe provare col tuo supporto partendo da una nuova vaschetta( che sarebbe la sesta

)
AIUTOO
Fosfati e nitrati
Inviato: 27/04/2022, 7:31
di Certcertsin
Manuel1972 ha scritto: ↑27/04/2022, 3:19
la continua precipitazione del ferro e fosforo
Li dosavi insieme/contemporaneamente?
Manuel1972 ha scritto: ↑27/04/2022, 3:19
la gestione quasi giornaliera del programm
ti capisco, io ragiono a settimane ed ho solo due vasche "fertili".
Dovessi mettermi tutti i giorni a dare quello e quell' altro forse mi sarei stufato.
Manuel1972 ha scritto: ↑27/04/2022, 3:19
ho pensato di passare a tropica base che ha 0 nitrati 0 fosfati(gestendoli separatamente) ed utilizza chelanti dtpa come pure easy lite ferro, più sicuri per le mie Caridina , per ora sto ancora valutando i risultati
Come detto se te i pesci e le vasche funzionate perché cambiare .
Manuel1972 ha scritto: ↑27/04/2022, 3:19
La tua proposta è affascinante e mi piacerebbe provare col tuo supporto partendo da una nuova vaschetta( che sarebbe la sesta )
AIUTOO
Ecco ora mi contraddico,se ti volessi buttare nel pmdd prendi almeno un 60 litri .
Dico almeno perché più è grande più è facile.
Ma tempo al tempo le vasche non scappano.
Fosfati e nitrati
Inviato: 27/04/2022, 15:27
di Manuel1972
All'inizio il fosforo lo davo 24 ore dopo il ferro,
Ma dopo 2/3 giorni spariva dal test ( prendendo l'acqua da campionare direttamente dal fondo)
In seguito ho provato ad aspettare 2 giorni dal ferro prima di dosarlo, e pareva rimanere più a lungo in circolo. Ma comunque dovevo inserirlo tutte la settimane nelle dosi consigliate da seachem. E comunque il ferro gluconato che sottodosavo per via delle
Caridina, spariva dal test il giorno dopo. Nel contempo incominciarono a manifestarsi bba sulla ghiaia. Così dopo alcuni mesi di dosaggi centellinati con le siringhe da 1ml e test NO
3-, PO
43-, fe, ogni settimana, le cose procedevano , ma lo sbattimento....

. Così ho deciso di orientarmi su un prodotto(tropica) ben chelato e non troppo spinto in ferro come il fluorish. Che mi permettesse di gestire gli altri elementi separatamente.
Sono 3 settimane che ho iniziato e tutto sembra regolare, con l'unica eccezione che dopo una settimana che non somministro il fosforo il test ancora mi rileva o,3 mgl.
Fosfati e nitrati
Inviato: 27/04/2022, 17:15
di Certcertsin
Metteresti se hai voglia per mia curiosità una foto aerea della limnophyla per vedere bene la cima?
Fosfati e nitrati
Inviato: 27/04/2022, 23:19
di Manuel1972
Certo, domani la invio.