GDA: possibile rimedio
Inviato: 31/10/2015, 17:51
Navigando mi è capitato di leggere, principalmente su siti stranieri, un metodo per liberarsi di queste dannate alghe. Come tutti sanno non sono certo dannose, ma piuttosto fastidiose perché implicano una pulizia dei vetri talvolta anche settimanale... E quando parliamo di acquari di una certa capienza viene il latte alle ginocchia.
Da quello che mi è parso di capire questa soluzione è stata proposta in un articolo da Tom Barr, una decina d'anni fa, quindi per qualcuno potrebbe essere acqua calda
Lascio il link all'articolo originale: click
Mentre come da regolamento faccio un riassunto in italiano.
In poche parole, quello strato verde che appare sul vetro è una colonia di zoospore di un'alga (probabilmente Ankistrodesmus falcatus). Queste zoospore sono uno stadio "pre-adulto" e sono in grado di muoversi: dunque rimuoverle dal vetro non gli fa un baffo, se ne tornano tranquillamente dove stavano in breve tempo. Anche limitare i nutrienti porta a scarsi risultati. La soluzione è quindi quella di... farle sviluppare. In altre parole le si lascia portare a termine il ciclo vitale, senza quindi pulire il vetro per un po', dopo di che non torneranno per un lungo periodo.
Il consiglio è quindi di lasciar sviluppare il film algale per 15-20 giorni, quando alcuni pezzi dello strato diventano più spessi e alcuni pezzi iniziano a staccarsi le alghe hanno completato il ciclo. Si puliscono per bene tutti e quattro i vetri e via. Aggiungo possibilmente di farlo a filtro spento, per poi fare un cambio di almeno il 30% dove si aspira tutta la sporcizia che si è depositata sul fondo/piante/etc., che non è certo indifferente. Fine.
Leggendo per la rete questo metodo ha dato ottimi risultati, certo si legge anche qualche caso di insuccesso o di qualcuno che ce l'ha fatta ma al secondo tentativo.
Nel mio caso ho avuto un ottimo esito già al primo tentativo nel 200 litri. È da un mese ormai che non compaiono, mentre prima in una settimana il vetro era pieno. Invece negli altri due facendo manutenzione/pulizia molto saltuaria forse ho lasciato fare il ciclo inavvertitamente, ma in questo caso è solo un'ipotesi da prendere con le pinze.
Se avete problemi con le GDA, vi invito quindi a testare questo metodo, postando possibilmente qui il risultato in modo da farne una raccolta. Il metodo è a impatto zero, nel senso che lasciar sviluppare le GDA non crea certo problemi alle piante* o ai pesci. Ovviamente l'acquario potrebbe non essere tanto bello a vedersi per un po' di tempo, abbiate pazienza
*anzi per le piante direi molto meglio questo piuttosto che cercar di limitare i nutrienti...
Da quello che mi è parso di capire questa soluzione è stata proposta in un articolo da Tom Barr, una decina d'anni fa, quindi per qualcuno potrebbe essere acqua calda

Lascio il link all'articolo originale: click
Mentre come da regolamento faccio un riassunto in italiano.
In poche parole, quello strato verde che appare sul vetro è una colonia di zoospore di un'alga (probabilmente Ankistrodesmus falcatus). Queste zoospore sono uno stadio "pre-adulto" e sono in grado di muoversi: dunque rimuoverle dal vetro non gli fa un baffo, se ne tornano tranquillamente dove stavano in breve tempo. Anche limitare i nutrienti porta a scarsi risultati. La soluzione è quindi quella di... farle sviluppare. In altre parole le si lascia portare a termine il ciclo vitale, senza quindi pulire il vetro per un po', dopo di che non torneranno per un lungo periodo.
Il consiglio è quindi di lasciar sviluppare il film algale per 15-20 giorni, quando alcuni pezzi dello strato diventano più spessi e alcuni pezzi iniziano a staccarsi le alghe hanno completato il ciclo. Si puliscono per bene tutti e quattro i vetri e via. Aggiungo possibilmente di farlo a filtro spento, per poi fare un cambio di almeno il 30% dove si aspira tutta la sporcizia che si è depositata sul fondo/piante/etc., che non è certo indifferente. Fine.
Leggendo per la rete questo metodo ha dato ottimi risultati, certo si legge anche qualche caso di insuccesso o di qualcuno che ce l'ha fatta ma al secondo tentativo.
Nel mio caso ho avuto un ottimo esito già al primo tentativo nel 200 litri. È da un mese ormai che non compaiono, mentre prima in una settimana il vetro era pieno. Invece negli altri due facendo manutenzione/pulizia molto saltuaria forse ho lasciato fare il ciclo inavvertitamente, ma in questo caso è solo un'ipotesi da prendere con le pinze.
Se avete problemi con le GDA, vi invito quindi a testare questo metodo, postando possibilmente qui il risultato in modo da farne una raccolta. Il metodo è a impatto zero, nel senso che lasciar sviluppare le GDA non crea certo problemi alle piante* o ai pesci. Ovviamente l'acquario potrebbe non essere tanto bello a vedersi per un po' di tempo, abbiate pazienza

*anzi per le piante direi molto meglio questo piuttosto che cercar di limitare i nutrienti...