LuxLee ha scritto: ↑30/04/2022, 16:46
te cosa ne pensi?
quello che ho detto, tu gli rimescoli tutto, lui si spaventa, giusto per stare tranquillo, sta rintanato per un po'
LuxLee ha scritto: ↑30/04/2022, 16:46
Comunque sia tu illustrami la tua teoria e poi ti dico cosa ne penso no?
non è una teoria, ma un semplice calcolo.
metti avere i nitrati a 100 e di cambiare il 20% dell'acqua, con i nitrati che in due settimane ti si alzano di...facciamo 50?
100, cambi il 20% sei a 80
130 cambi il 20% sei a 104
154 cambi il 20% sei a 123
173 cambi il 20% sei a 138 ecc
sai quando si ferma? quando i nitrati accumulati sono 5 volte quelli che ti si formano, quindi tu porti a 200 arriva a 250 riporti a 200 e così via e così via, di fatto la situazione peggiora fino all'equilibrio, dopo di che fai una cosa inutile modifica pure i numeri con i valori che riscontri tu e renditi conto da solo di quanto variano in due settimane e fai i calcoli, se non tornano, vuol dire che quei nitrati, non li hai tolti tu
ha senso? poco
ma tu mi dirai che se non cambi nulla, si accumulano all'infinito, giusto?
la risposta è no. la vasca arriva ad un suo livello poi tende a stabilizzare e invecchiando, persino a diminuirli da sola, di fatto è dimostrato da molte vasche e da vari tentativi, ti invito a leggere questo articolo
Acqua invecchiata (di Gerd Kassebeer) , che il cambio è di fatto ininfluente a meno di squilibri improvvisi e fatto in maniera massiccia, e che la vasca è perfettamente in grado di trovare un suo equilibrio.
mentre leggi fai conto che pesci "delicati" e "sensibili agli inquinanti" come botia, hillstream loaches, e pesci palla sono stati tenuti coi nitrati a 100 senza avere un solo sintomo