Pagina 1 di 1

Carenza di Ca 🐌

Inviato: 04/05/2022, 12:25
di Pasqualerre
Ciao a tutti

Secondo voi è carente di Ca ?

pH 7.33
EC 298
KH 4
GH 8
Ca 35

Carenza di Ca 🐌

Inviato: 04/05/2022, 17:28
di Pasqualerre
IMG_20220504_122237.jpg
Mi ero dimenticato la foto 😅

Carenza di Ca 🐌

Inviato: 04/05/2022, 17:45
di Platyno75
Pasqualerre ha scritto:
04/05/2022, 12:25
carente di Ca
Secondo me no... Eroghi CO2 per caso?

Aggiunto dopo 21 secondi:
Come le alimenti?

Carenza di Ca 🐌

Inviato: 04/05/2022, 17:52
di Pasqualerre
Platyno75 ha scritto:
04/05/2022, 17:46
Pasqualerre ha scritto:
04/05/2022, 12:25
carente di Ca
Secondo me no... Eroghi CO2 per caso?

Aggiunto dopo 21 secondi:
Come le alimenti?
No niente CO2 e non le alimento 😅

Carenza di Ca 🐌

Inviato: 04/05/2022, 17:55
di Platyno75
Pasqualerre ha scritto:
04/05/2022, 17:52
non le alimento
Verdure sbollentate e/o tabs per pesci vegetariani (con parsimonia) e vedrai che esce un guscio liscio e brillante.

Carenza di Ca 🐌

Inviato: 05/05/2022, 20:31
di Alex_N
Ciao Pasquale, un paio di domande per verificare la mia tesi:
- hai parecchie lumache in acquario?
- (se è vera la prima) le altre come hanno il guscio? Un confronto con le più giovani.
- hai questo esemplare da parecchio tempo?
- se invece ti è arrivata con le piante, è sempre stata così?

Aggiunto dopo 12 minuti 25 secondi:
Alex_N ha scritto:
05/05/2022, 20:31
la mia tesi
che sarebbe: predazione del periostraco da parte di altre lumache, quando sono tante, per avere proteine e calcio.
Quella nella foto è in ogni caso una forma di erosione causata dal raschiare protratto nel tempo di qualcosa contro il guscio. La carenza di calcio si presenta, al contrario, con un guscio tanto sottile da essere più trasparente del normale.

Carenza di Ca 🐌

Inviato: 05/05/2022, 23:46
di Pasqualerre
Alex_N ha scritto:
05/05/2022, 20:44
- hai parecchie lumache in acquario?
- (se è vera la prima) le altre come hanno il guscio? Un confronto con le più giovani.
- hai questo esemplare da parecchio tempo?
- se invece ti è arrivata con le piante, è sempre stata così?
Si tante e tantissime uova.

Hanno il guscio lucido e trasparente.

Questo esemplare è il più grande e mi è stato regalato dal negoziante. Ha sempre avuto il guscio bianco ma ora sembra più chiaro.
lumaca.jpg
IMG_20220504_122237.jpg
Aggiunto dopo 4 minuti 56 secondi:
Alex_N ha scritto:
05/05/2022, 20:44
Quella nella foto è in ogni caso una forma di erosione causata dal raschiare protratto nel tempo di qualcosa contro il guscio.
Non ho mai notato niente di strano.
Alex_N ha scritto:
05/05/2022, 20:44
La carenza di calcio si presenta, al contrario, con un guscio tanto sottile da essere più trasparente del normale.
Quindi quelle piccole potrebbero essere carenti ? Le piccole sono così:
IMG_20220324_103649.jpg
IMG_20220413_155728.jpg
Alex_N ha scritto:
05/05/2022, 20:44
predazione del periostraco da parte di altre lumache,
Provo a studiare per capire ma questo fenomeno come avviene ?

Carenza di Ca 🐌

Inviato: 09/05/2022, 20:41
di Alex_N
Pasqualerre ha scritto:
05/05/2022, 23:51
Quindi quelle piccole potrebbero essere carenti
Non credo, mi pare abbastanza normale per le piccole e siccome lo assumono da varie fonti (alghe, carbonati in acqua, eventuale mangime) penso sia quasi impossibile avere carenza in acquario. Almeno con queste specie piccole che sono trasparenti proprio perché la conchiglia non è tanto calcificata di per sé, rispetto ad altri Gasteropodi.
Se era in negozio allora immagino ce ne fossero tantissime e l'ipotesi cannibalismo regge. Quando si incontrano si danno una raschiata con la radula qua e là, col tempo comincia a scomparire lo strato esterno e compaiono i segni bianchi. Oppure si degrada comunque un po' con l'età, grattandosi un po' qui un po' là. Se il pH è abbastanza acido poi potrebbe contribuire all'erosione in seguito ai danni iniziali (finché il calcio non è esposto ma protetto dalla matrice proteica, non può sciogliersi).