From Turin's window
Inviato: 04/05/2022, 17:10
Buongiorno a tutti sono Jacopo e volevo presentarvi la mia piccola finestra su Torino, titolo consigliato dalla mia compagna
Iniziato il 01/01/2022
E una vasca di 60x30x36 di vetro chiaro con illuminazione a LED 24w 3600 lumen con 7 ore di fotoperiodo (sono un po restio ad aumentare)
Il fondo è composto da manado dark, che continua tutt'ora a rilasciare ferro in vasca, e ghiaino jnerte sul davanti. No filtro sin dall'inizio.
Devo dire che ho controllato i valori molto spesso all'inizio ma ora sto solamente dando un occhio per l'erogazione della CO2 che è di tipo fai da te con bicarbonato e acido citrico.
Comunque KH 6,5 ph7.6 (che le rasbora sembrano tollerare bene , ma oscilla di qualche 0, tra giorno e notte) Gh12 conducibilità 370 µS/cm temperatura che va dai 20 ai 21
Nitriti e Nitrati 0
Fertilizzazione un po di potassio seachem circa 1ml a settimana e quando i valori KH e GH si avvicinano aggiungo 5ml di Magnesio da pmdd AF.
Ferro non ne aggiungo e fino ad ora non ho messo neanche rinverdente.
Come dicevo è popolato da rasbora galaxy che continuano a popolare l'acquario con nuovi piccoletti che non riesco a capire se vengono mangiati o meno
Il layout che ho pensato è stato per così dire progettato mettendo piante rapide dietro come se fossero il motore di tutto l'acquario e le piu lente di fronte per cercare di armonizzare un po questa foresta. L'elenco completo delle piante lo trovate nel mio profilo. L'acqua all'avvio e stata solo di rete e ora sto rimboccarsi con osmotica.
Devo ringraziare la pazienza di Certesin all'inizio per la fertilizzazione e tutti quelli che mi hanno seguito nell'avvio. Ringrazio poi tutti quelli che contribuiscono a questo fantastico forum che mi è stato utilissimo in questi anni.


Iniziato il 01/01/2022
E una vasca di 60x30x36 di vetro chiaro con illuminazione a LED 24w 3600 lumen con 7 ore di fotoperiodo (sono un po restio ad aumentare)
Il fondo è composto da manado dark, che continua tutt'ora a rilasciare ferro in vasca, e ghiaino jnerte sul davanti. No filtro sin dall'inizio.
Devo dire che ho controllato i valori molto spesso all'inizio ma ora sto solamente dando un occhio per l'erogazione della CO2 che è di tipo fai da te con bicarbonato e acido citrico.
Comunque KH 6,5 ph7.6 (che le rasbora sembrano tollerare bene , ma oscilla di qualche 0, tra giorno e notte) Gh12 conducibilità 370 µS/cm temperatura che va dai 20 ai 21
Nitriti e Nitrati 0
Fertilizzazione un po di potassio seachem circa 1ml a settimana e quando i valori KH e GH si avvicinano aggiungo 5ml di Magnesio da pmdd AF.
Ferro non ne aggiungo e fino ad ora non ho messo neanche rinverdente.
Come dicevo è popolato da rasbora galaxy che continuano a popolare l'acquario con nuovi piccoletti che non riesco a capire se vengono mangiati o meno

Il layout che ho pensato è stato per così dire progettato mettendo piante rapide dietro come se fossero il motore di tutto l'acquario e le piu lente di fronte per cercare di armonizzare un po questa foresta. L'elenco completo delle piante lo trovate nel mio profilo. L'acqua all'avvio e stata solo di rete e ora sto rimboccarsi con osmotica.
Devo ringraziare la pazienza di Certesin all'inizio per la fertilizzazione e tutti quelli che mi hanno seguito nell'avvio. Ringrazio poi tutti quelli che contribuiscono a questo fantastico forum che mi è stato utilissimo in questi anni.