plafoniera, faretto o proprio niente?
Inviato: 05/05/2022, 10:55
Cari amici di Tecnica, ho veramente bisogno del vostro aiuto. Ho praticamente concluso la rimozione del filtro. Ora sto decidento come regolarmi con il coperchio della vasca Askoll pure Xl LED, descritta nel profilo. Togliere il coperchio impone di ripensare l'illuminazione (al momento LED 12w 1770 lumen 6500k - effetto alba tramonto notte).
Flora da fondo: ho una Cryptocoryne lucens e cinque echinodorus tenellus; flora galleggiante: limnobium laevigatum e lemna minor. Le galleggianti hanno attenuato tantissimo la luce al punto che le echinodorus non si propagano più, al contrario di quanto facevano nel precedente allestimento senza galleggianti. E a me va bene così. L'attenuazione della luce penso faccia piacere anche ai pesci, i paracheirodon innesi, che non amano particolarmente la luce.
La vasca è posizionata in una stanza fortemente illuminata naturalmente tutto l'anno con esposizione a sud e luce diretta sull'acquario per qualche ora in primavera e autunno (in estate no perché il sole è più alto).
Detto questo, e precisato che quanto a manualità sono praticamente a zero, vorrei cercare di capire prima di tutto se, tutto considerato, la plafoniera sia proprio necessaria per il mio acquario e, in caso affermativo, quale sia più adatta alla mia vasca. Stavo anche pensando a un faretto, invece che a una vera plafoniera, qualcosa di simile a quanto si vede nel link sottostante e che comunque mi pare abbia lo stesso un effetto alba tramonto (se non ce l'ha, comunque un faretto che sia programmabile):
Pensavo al faretto per avere un cono di luce la sera in estate che è un bell'effetto, mentre in inverno riposizionerei il coperchio. Rimettendo il coperchio potrei attivare il filtro che privo di effetto filtrante mi muove l'acqua e così potrei fare una sorta di alternanza stagionale.
Che ne dite, che mi suggerite di fare?
Flora da fondo: ho una Cryptocoryne lucens e cinque echinodorus tenellus; flora galleggiante: limnobium laevigatum e lemna minor. Le galleggianti hanno attenuato tantissimo la luce al punto che le echinodorus non si propagano più, al contrario di quanto facevano nel precedente allestimento senza galleggianti. E a me va bene così. L'attenuazione della luce penso faccia piacere anche ai pesci, i paracheirodon innesi, che non amano particolarmente la luce.
La vasca è posizionata in una stanza fortemente illuminata naturalmente tutto l'anno con esposizione a sud e luce diretta sull'acquario per qualche ora in primavera e autunno (in estate no perché il sole è più alto).
Detto questo, e precisato che quanto a manualità sono praticamente a zero, vorrei cercare di capire prima di tutto se, tutto considerato, la plafoniera sia proprio necessaria per il mio acquario e, in caso affermativo, quale sia più adatta alla mia vasca. Stavo anche pensando a un faretto, invece che a una vera plafoniera, qualcosa di simile a quanto si vede nel link sottostante e che comunque mi pare abbia lo stesso un effetto alba tramonto (se non ce l'ha, comunque un faretto che sia programmabile):
Pensavo al faretto per avere un cono di luce la sera in estate che è un bell'effetto, mentre in inverno riposizionerei il coperchio. Rimettendo il coperchio potrei attivare il filtro che privo di effetto filtrante mi muove l'acqua e così potrei fare una sorta di alternanza stagionale.
Che ne dite, che mi suggerite di fare?