Supporto per probabile ichtio
Inviato: 05/05/2022, 19:13
Ciao a tutti,
è un periodo complicato e da marzo i miei pesci ne stanno passando troppe.
A gennaio ho comprato un acquario nuovo per sostituire quello vecchio che aveva bisogno di rifare le giunture.
Ho fatto le cose di corsa non l'ho fatto maturare, ma ho usato lo stesso filtro già maturo e ho travasato la stessa acqua, arredi e piante del vecchio in quello nuovo con l'idea che i batteri c'erano già e forse non si sarebbero accorti del cambiamento.
Nell'acquario nuovo è presente anche un filtro interno, incollato al vetro con silicone nero. Volevo rimuoverlo ma alla fine l'ho lasciato dentro e l'ho usato come filtro meccanico.
E' stato un azzardo, infatti a metà febbraio ho avuto un picco di nitriti che ho risolto con il Nitrivec. Nell'arco di una notte il problema è rientrato.
Nel giro di quindici giorni i pesci hanno cominciato a stare male, probabilmente indeboliti dal cambio acquario e nitriti.
Una femmina butterfly con occhi telescopici ha cominciato ad avere puntini bianchi in rilievo sugli occhi e gli altri due(un orifiamma con occhi sporgenti e un oranda red cap) avevano preso l'abitudine di nuotare nervosamente e grattarsi sul fondo.
Allora ho preso una bacinella da 25 litri e li ho messi dentro con il medimor.
In quei giorni ho cominciato le chemio per una lesione al fegato e ero abbastanza debilitato. Ho notato che l'amoniaca si accumulava velocemente e anche se cambiavo l'acqua quotidianamente, reintegrando il medicinale tolto, il livello di amoniaca non si abbassava abbastanza. Dopo una settimana è finita la cura ma guardando bene i pesci, dopo aver cambiato l'acqua (inverdita dal medicinale) ho notato delle macchie rosse sui pesci, segno dell'intossicazione da amoniaca.
Ho svuotato un acquario da 50 litri in cui tenevo delle piante, lho pulito e ci ho messo dentro la femmina di butterfly che era più grave, un altro l'ho rimesso nell'acquario nuovo e l'oranda, che è più giovane (circa 4-5cm), l'ho lasciato nella bacinella.
Purtroppo il butterfly non ce lha fatta con mio grande dispiacere. Gli altri due se la sono cavata, ma l'orifiamma si porta ancora i segni neri sulla coda dell'intossicazione e l'oranda ha delle strisce rosse sulle pinne che non so bene se sia l'effetto di qualche patologia o sia la colorazione che evolve con la crescita.
Verso fine marzo ho fatto dei bagni di sale brevi ai pesci, circa ogni 2 giorni, ma ho smesso perchè dopo tutto il trascorso mi sembrava di torturarli.
Ad aprile ho dismesso il filtro interno perchè non mi pareva così utile. Ho rimosso le spugne e ho messo dentro una lampada uv per disinfettare l'acqua.
Dopo un paio di settimane non vedendo grandi miglioramenti ho staccato la pompa e la lampada. Per miglioramenti intendo il nuoto nervoso dei pesci e il grattarsi sul fondo che era ricominciato.
Ieri sera ho notato dei puntini bianchi sugli occhi di entrambi i pesci e ho fatto loro un bagno di sale a 15gr per litro per circa un'ora. I pesci erano abbastanza provati dopo il bagno al punto che si adagiavano sul fondo.
Oggi ho visto che i puntini sono spariti ma l'oranda ha nuovi puntini bianchi in testa. Inoltre l'orifiamma ha la coda che in alcuni punti è più chiara.
Mi risulta che per rimuovere l'ichtio dall'acquario si dovrebbe aggiungere sale in acquario al 0.3%. In vasca ho piante vive e qualche decina di planorbarius, e non mi è chiaro se questo livello di salinità può nuocere a loro.
Sto pensando di fare un bagno prolungato ai pesci, invece di uno breve ma intenso, portando gradualmente l'acqua a 27*C.
L'acquario è un 200L netti, il filtro è un tetra ex1200 plus con i cannolicchi dati in dotazione.
Temperatura acqua 20*C
Piante: vallisneria nana, igrophila polisperma, anubias, rotala macrandra, pistias stratiotes, muschio marimo, muschio di java e un altro tipo di muschio che non ricordo.
I valori e le foto li aggiungerò aggiornati stasera.
Chiedo supporto perchè ultimamente a causa delle cure chemioterapiche ho difficoltà ad essere obbiettivo. Inoltre, avere qualcuno che mi da suggerimenti e che attende aggiornamenti potrebbe stimolarmi a tenere alta l'attenzione per i miei pesci.
Grazie in anticipo per l'attenzione.
è un periodo complicato e da marzo i miei pesci ne stanno passando troppe.
A gennaio ho comprato un acquario nuovo per sostituire quello vecchio che aveva bisogno di rifare le giunture.
Ho fatto le cose di corsa non l'ho fatto maturare, ma ho usato lo stesso filtro già maturo e ho travasato la stessa acqua, arredi e piante del vecchio in quello nuovo con l'idea che i batteri c'erano già e forse non si sarebbero accorti del cambiamento.
Nell'acquario nuovo è presente anche un filtro interno, incollato al vetro con silicone nero. Volevo rimuoverlo ma alla fine l'ho lasciato dentro e l'ho usato come filtro meccanico.
E' stato un azzardo, infatti a metà febbraio ho avuto un picco di nitriti che ho risolto con il Nitrivec. Nell'arco di una notte il problema è rientrato.
Nel giro di quindici giorni i pesci hanno cominciato a stare male, probabilmente indeboliti dal cambio acquario e nitriti.
Una femmina butterfly con occhi telescopici ha cominciato ad avere puntini bianchi in rilievo sugli occhi e gli altri due(un orifiamma con occhi sporgenti e un oranda red cap) avevano preso l'abitudine di nuotare nervosamente e grattarsi sul fondo.
Allora ho preso una bacinella da 25 litri e li ho messi dentro con il medimor.
In quei giorni ho cominciato le chemio per una lesione al fegato e ero abbastanza debilitato. Ho notato che l'amoniaca si accumulava velocemente e anche se cambiavo l'acqua quotidianamente, reintegrando il medicinale tolto, il livello di amoniaca non si abbassava abbastanza. Dopo una settimana è finita la cura ma guardando bene i pesci, dopo aver cambiato l'acqua (inverdita dal medicinale) ho notato delle macchie rosse sui pesci, segno dell'intossicazione da amoniaca.
Ho svuotato un acquario da 50 litri in cui tenevo delle piante, lho pulito e ci ho messo dentro la femmina di butterfly che era più grave, un altro l'ho rimesso nell'acquario nuovo e l'oranda, che è più giovane (circa 4-5cm), l'ho lasciato nella bacinella.
Purtroppo il butterfly non ce lha fatta con mio grande dispiacere. Gli altri due se la sono cavata, ma l'orifiamma si porta ancora i segni neri sulla coda dell'intossicazione e l'oranda ha delle strisce rosse sulle pinne che non so bene se sia l'effetto di qualche patologia o sia la colorazione che evolve con la crescita.
Verso fine marzo ho fatto dei bagni di sale brevi ai pesci, circa ogni 2 giorni, ma ho smesso perchè dopo tutto il trascorso mi sembrava di torturarli.
Ad aprile ho dismesso il filtro interno perchè non mi pareva così utile. Ho rimosso le spugne e ho messo dentro una lampada uv per disinfettare l'acqua.
Dopo un paio di settimane non vedendo grandi miglioramenti ho staccato la pompa e la lampada. Per miglioramenti intendo il nuoto nervoso dei pesci e il grattarsi sul fondo che era ricominciato.
Ieri sera ho notato dei puntini bianchi sugli occhi di entrambi i pesci e ho fatto loro un bagno di sale a 15gr per litro per circa un'ora. I pesci erano abbastanza provati dopo il bagno al punto che si adagiavano sul fondo.
Oggi ho visto che i puntini sono spariti ma l'oranda ha nuovi puntini bianchi in testa. Inoltre l'orifiamma ha la coda che in alcuni punti è più chiara.
Mi risulta che per rimuovere l'ichtio dall'acquario si dovrebbe aggiungere sale in acquario al 0.3%. In vasca ho piante vive e qualche decina di planorbarius, e non mi è chiaro se questo livello di salinità può nuocere a loro.
Sto pensando di fare un bagno prolungato ai pesci, invece di uno breve ma intenso, portando gradualmente l'acqua a 27*C.
L'acquario è un 200L netti, il filtro è un tetra ex1200 plus con i cannolicchi dati in dotazione.
Temperatura acqua 20*C
Piante: vallisneria nana, igrophila polisperma, anubias, rotala macrandra, pistias stratiotes, muschio marimo, muschio di java e un altro tipo di muschio che non ricordo.
I valori e le foto li aggiungerò aggiornati stasera.
Chiedo supporto perchè ultimamente a causa delle cure chemioterapiche ho difficoltà ad essere obbiettivo. Inoltre, avere qualcuno che mi da suggerimenti e che attende aggiornamenti potrebbe stimolarmi a tenere alta l'attenzione per i miei pesci.
Grazie in anticipo per l'attenzione.