Pagina 1 di 5

Limnobium Laevigatum

Inviato: 08/05/2022, 11:12
di Michan
Buongiorno! Inauguro anche questa sezione. 😁

Ho avviato ormai più di venti giorni fa il mio primo acquario da 38 litri lordi.
Ho preso le piante online e il Limnobium mi è già arrivato con le foglie più esterne erose ai margini, ingiallite e pure bucherellate. Ho pensato che si trattasse di una normale conseguenza di viaggio e adattamento. Da allora la pianta ha continuato a espandersi, perlopiù creando figlie. Non cresce perché le foglie esterne muoiono.
Adesso però ho notato che anche le piantine nuove cominciano a erodersi ai margini nelle foglie più grandi. Fertilizzo una volta a settimana con un terzo della dose di Flora x e Flora y di Amtra (così come mi ha suggerito il mitico @cicerchia80). Il primo racchiude i microelementi, non è specificato quali o in quali quantità. Il secondo invece riguarda i macroelementi e le istruzioni riportano così: 10 ml in 100 lt apportano nitrato 5 mg/l fosfato 0,5 mg/l potassio 3,15 mg/l.

Aggiungo che nella vasca c’è un’invasione di alghe, sporcizia e detriti di vario genere e che le radici della pianta sono sporche… o marce, non ho ben capito. 😅 Allego immagini.

Immagine
Immagine
Immagine
Questa è una delle piantine nuove, si nota appena che sta iniziando la corrosione.

Immagine
E queste le radici marroncine…

Ecco… secondo voi c’è bisogno di aggiustare la fertilizzazione?

Limnobium Laevigatum

Inviato: 09/05/2022, 19:24
di Vinjazz
Sai io ho avuto una situazione simile, avevo inserito pistia, Limnobium e phillantus. Credo sia iniziata una competizione tra galleggianti e il Limnobium si presentava così come le tue foto.
Alla fine tutto si é sistemato con la scomparsa della phillantus e l'aggiunta di uno stick npk. Avendo tante rapide e galleggianti credo che ci fosse una spietata competizione.
Adesso sono in equilibrio e stanno crescendo bene e sane.
Ad ogni modo ci tengo a dirti che io sono un super neofita quindi prendi questo post per quello che é ovvero una storiella. :)
Persone con piú esperienza di me potranno guidarti al meglio

Limnobium Laevigatum

Inviato: 09/05/2022, 22:22
di Michan
È una storiella molto interessante. In effetti quando ho pensato alle piante da inserire sono andata molto sul gusto personale, da brava niubba, e non ho pensato a tutti questi problemi. 😅

Di rapide ho solo il Limnobium e la Sessiliflora. La tripartita non saprei come classificarla, ma ho notato che anche lei comincia ad avere le foglioline gialle, quindi è possibile che sia in competizione e di conseguenza in carenza pure lei? 🤨

Limnobium Laevigatum

Inviato: 10/05/2022, 7:21
di Den10
Temperatura in vasca?

Limnobium Laevigatum

Inviato: 10/05/2022, 8:35
di Michan
Buongiorno!
La temperatura è di 26°.

Limnobium Laevigatum

Inviato: 10/05/2022, 8:53
di Den10
Ok perche' a me per esempio la phyllanthus fluitans sotto i 23° inizia a deperire :-h

Limnobium Laevigatum

Inviato: 10/05/2022, 9:31
di Vinjazz
Den10 ha scritto:
10/05/2022, 8:53
Ok perche' a me per esempio la phyllanthus fluitans sotto i 23° inizia a deperire :-h
No no io tenevo 25 fissi, piú la Phyllantus spariva e piú il Limnobium migliora anche se la pistia é ancora la bulla della superficie.. È molto arrogante e sicura di sé :D :D

Limnobium Laevigatum

Inviato: 11/05/2022, 6:56
di Certcertsin
Vinjazz ha scritto:
09/05/2022, 19:24
neofita quindi prendi questo post per quello che é ovvero una storiella.
Sono tante piccole storielle che tutte assieme fanno grande questo forum, un pezzo qua un pezzo la,una cosa te un altra quello la.

Aggiunto dopo 4 minuti 34 secondi:
Michan ha scritto:
08/05/2022, 11:12
Buongiorno!
Buongiorno!
Michan ha scritto:
08/05/2022, 11:12
Limnobium mi è già
Ok le altre piante ad esempio la limnophyla come sta?
Effettui test?
Michan ha scritto:
08/05/2022, 11:12
di Flora x e Flora y di
Ok prevede pure chi questo protocollo?
Con che acqua avevi riempito?
Con quale rabbocchi l eventuale evaporata?
Io non credo che a soffrire sia solo il limnobium (scusa la pronuncia) ma un po' tutte le piante ingenerale,per il poco che vedo.

Limnobium Laevigatum

Inviato: 11/05/2022, 14:45
di Michan
Ciao @Certcertsin! 😊
Dunque, ho riempito con la mia acqua di rubinetto. Questi sono i valori che ho trovato in rete.
Immagine

Per i rabocchi invece ho utilizzato acqua demineralizzata, di quella che vendono al supermercato.
Nel mese di maturazione l’acquario si è sporcato tantissimo, riempiendosi pure di alghe, per cui a volte non capisco se sono le piante ad avere un brutto colore oppure se si tratta della robaccia che hanno addosso. 😭
Per il protocollo di fertilizzazione le indicazioni del prodotto non dicono altro. 🤷🏻‍♀️ Quindi mi limito ad aggiungere un terzo della dose ogni settimana. Il giorno dopo spuntano le foglioline nuove.
Tuttavia anche a me le piante sembrano un po’ in difficoltà. 😅

Allego foto.

Immagine
Da notare lo sporco sull’Anubias bonsai…

Immagine
La Cryptocoryne l’ho aggiunta da poco, forse si sta adattando…

Immagine
La sessiliflora sotto è sporca e “spennata”.

Immagine
Immagine
La parte nuova e a pelo d’acqua ha un aspetto migliore. Potrebbe dipendere anche dall’illuminazione inadeguata?

Gli ultimi test dell’acqua li ho fatti l’altro ieri, li riporto.

pH: 7,5
KH: 6
GH: 10
NO2-: 0,0
NO3-: 0

Limnobium Laevigatum

Inviato: 13/05/2022, 17:08
di Michan
Immagine
Com’era quando ho aperto il topic…
Immagine
Com’è adesso… 😣

Possibile che sia la Limnophila Sessiliflora a competere con il Limnobium? È l’unica che si sta rigirando su se stessa per via della crescita rapida. 😅 Senza contare che in un mese mi aspettavo da parte della galleggiante un’espansione più feroce… invece la superficie del 38 litri è perlopiù scoperta.

Immagine