Illuminazione e impostazioni plafoniera
Inviato: 08/05/2022, 15:27
Ciao a tutti.
Premetto che farò domande anche fin troppo tecniche e pignole. Forse anche inutili ma non capisco alcune cose e non mi voglio arrendere.
Ho acquistato una plafoniera Chihiros C2 RGB per un nanocube per cimentarmi nello scaping.
Ecco alcune informazioni generali.
PLAFONIERA CHIHIROS C2 RGB
- 1580lm;
- 40 LED RGB 3 in 1.
PIANTE
Micranthenum sp. "Montecarlo";
Alternanthera Reineckii ‘mini’;
Ludwigia sp. 'Mini Super Red';
Hydrocotyle Tripartita "Japan";
Fissidens Nobilis;
Microsorum Pteropus "Trident".
SUBSTRATO
Dennerle Nano Garnelenkies (inerte per Caridina)
Tabs Seachem
PROTOCOLLO DI FERTILIZZAZIONE
Protocollo completo Easylife (senza Easy Life Carbo).
IMPIANTO DI CO2
Bombola usa e getta Askoll con relativo riduttore (a breve verrà sostituito con bombola ricaricabile e nuovo distributore).
Adesso passiamo alla domanda vera e propria.
Come impostare la plafoniera?
Ho cercato ovunque su internet ed ho chiesto informazioni sia personalmente che tramite social. Forse mi sono informato troppo perché adesso ho le idee più confuse di prima.
Preciso una cosa: tutte le versioni che mi sono state fornite sono riferite a vasche molto spinte a livello di piante con buoni protocolli di fertilizzazione. Naturalmente ci sono vasche con piante più o meno delicate/esigenti, ma erano vasche veramente rigogliose. Quindi non sto dicendo che qualcuno mi abbia detto valori sbagliati di proposito. Semplicemente vorrei capire meglio i range da cui partire ed il perché.
Parto con gli esempi:
GRADI KELVIN
Impostare un valore compreso tra 5000 K e 6400/6500k.
Da quel che ho capito, avendo LED RGB e non solo bianchi, l'impostazione migliore è 6500 K poiché copre uno spettro maggiore per soddisfare le esigenze delle piante.
Se ho ben capito (correggetemi se sbaglio) più sono bassi i gradi Kelvin e maggiore è la componente rossa.
Volessi aumentare la stimolazione della produzione di Clorofilla A presente nella lunghezza d'onda blu (quindi presumo LED blu. La lunghezza d'onda interessata è tra 350-450nm) cosa dovrei fare?
Inserire una lampada fitostimolante?
Oppure si ovvia a questo problema inserendo una lampada da 4000/5000K (quindi con colore tendente al rosso) che comprende le lunghezze d'onda tra 650-680nm? Quindi avrei un minore range di produzione diretta di clorofilla a ma al tempo stesso una maggior produzione delle altre tipologie e quindi conviene fare così?
IMPOSTAZIONE CANALI RGB e INTENSITÀ LUMINOSA
Lo so, lo ammetto, sono una scimmia in materia e probabilmente ho tirato un sacco di cavolate avendo anche intrecciato argomenti diversi ma ho cercato di studiare e informarmi al meglio ma il risultato è solo tanta confusione.
Il canale Blu non deve davvero superare il 50% altrimenti si favorisce la formazione di alghe? Oppure non deve superare il 50% poiché i Kelvin sono superiori a 6500 e quindi, con quella lunghezza d'onda andrei a stimolare la produzione di clorofilla C, ovvero quella presente anche nelle alghe? E se non lo devo superare perché c'è chi le tiene al 100%?
Grazie davvero di cuore a chi saprà indirizzarmi sulla giusta strada. Capisco che è un argomento complesso e non alla portata di tutti ma non il "metti i valori così" non mi basta come conoscenza.
Grazie
Premetto che farò domande anche fin troppo tecniche e pignole. Forse anche inutili ma non capisco alcune cose e non mi voglio arrendere.
Ho acquistato una plafoniera Chihiros C2 RGB per un nanocube per cimentarmi nello scaping.
Ecco alcune informazioni generali.
PLAFONIERA CHIHIROS C2 RGB
- 1580lm;
- 40 LED RGB 3 in 1.
PIANTE
Micranthenum sp. "Montecarlo";
Alternanthera Reineckii ‘mini’;
Ludwigia sp. 'Mini Super Red';
Hydrocotyle Tripartita "Japan";
Fissidens Nobilis;
Microsorum Pteropus "Trident".
SUBSTRATO
Dennerle Nano Garnelenkies (inerte per Caridina)
Tabs Seachem
PROTOCOLLO DI FERTILIZZAZIONE
Protocollo completo Easylife (senza Easy Life Carbo).
IMPIANTO DI CO2
Bombola usa e getta Askoll con relativo riduttore (a breve verrà sostituito con bombola ricaricabile e nuovo distributore).
Adesso passiamo alla domanda vera e propria.
Come impostare la plafoniera?
Ho cercato ovunque su internet ed ho chiesto informazioni sia personalmente che tramite social. Forse mi sono informato troppo perché adesso ho le idee più confuse di prima.
Preciso una cosa: tutte le versioni che mi sono state fornite sono riferite a vasche molto spinte a livello di piante con buoni protocolli di fertilizzazione. Naturalmente ci sono vasche con piante più o meno delicate/esigenti, ma erano vasche veramente rigogliose. Quindi non sto dicendo che qualcuno mi abbia detto valori sbagliati di proposito. Semplicemente vorrei capire meglio i range da cui partire ed il perché.
Parto con gli esempi:
GRADI KELVIN
Impostare un valore compreso tra 5000 K e 6400/6500k.
Da quel che ho capito, avendo LED RGB e non solo bianchi, l'impostazione migliore è 6500 K poiché copre uno spettro maggiore per soddisfare le esigenze delle piante.
Se ho ben capito (correggetemi se sbaglio) più sono bassi i gradi Kelvin e maggiore è la componente rossa.
Volessi aumentare la stimolazione della produzione di Clorofilla A presente nella lunghezza d'onda blu (quindi presumo LED blu. La lunghezza d'onda interessata è tra 350-450nm) cosa dovrei fare?
Inserire una lampada fitostimolante?
Oppure si ovvia a questo problema inserendo una lampada da 4000/5000K (quindi con colore tendente al rosso) che comprende le lunghezze d'onda tra 650-680nm? Quindi avrei un minore range di produzione diretta di clorofilla a ma al tempo stesso una maggior produzione delle altre tipologie e quindi conviene fare così?
IMPOSTAZIONE CANALI RGB e INTENSITÀ LUMINOSA
- Imposta R 90 G 60 B40 con intensità all'80%, con un fotoperiodo di 5h totali comprensivo di 30 minuti alba/tramonto. Poi aumenta ogni settimana l'intensità del 3% fino al raggiungimento del fotoperiodo finale. I parametri RGB lascia sempre quelli.
- La plafoniera deve lavorare, se la utilizzi così potevi risparmiare soldi. Imposta R 80 G 80 B 80 con intensità all'80% e 6 ore di fotoperiodo. Poi aumenti gradualmente tutti i parametri fino ad arrivare al 95/100% con un fotoperiodo di 8h più 1 ora di alba/tramonto.
- Parti subito con RGB a 100 e intensità a 100, con un fotoperiodo di 6 ore. Ogni settimana aumenti il fotoperiodo di 30 minuti.
- Le impostazioni di serie mi dicono "R 100, G 84, B 79, intensità 100 e 7400K." Commento: sicuramente non lasciare i blu così alti che ti riempi di alghe, massimo 50. In ogni caso non farla mai lavorare al 100%.
Lo so, lo ammetto, sono una scimmia in materia e probabilmente ho tirato un sacco di cavolate avendo anche intrecciato argomenti diversi ma ho cercato di studiare e informarmi al meglio ma il risultato è solo tanta confusione.
Il canale Blu non deve davvero superare il 50% altrimenti si favorisce la formazione di alghe? Oppure non deve superare il 50% poiché i Kelvin sono superiori a 6500 e quindi, con quella lunghezza d'onda andrei a stimolare la produzione di clorofilla C, ovvero quella presente anche nelle alghe? E se non lo devo superare perché c'è chi le tiene al 100%?
Grazie davvero di cuore a chi saprà indirizzarmi sulla giusta strada. Capisco che è un argomento complesso e non alla portata di tutti ma non il "metti i valori così" non mi basta come conoscenza.
Grazie