Riallestimento?
Inviato: 09/05/2022, 20:48
Buongiorno a tutti, da due anni e mezzo possiedo un Rio 125 e da tre circa sono iscritto a questo forum
Fauna attualmente una quindicina di cardinali e tre Cory paleatus.
Flora: Anubias e anubias nana varie, Heteranthera zosterifolia, Hygrophila corymbosa (una che sopravvive a stento), hydrocotyle tripartita, della bacopa relegata in un angolo in blocco da un anno e mezzo che ho tenuto solamente in caso di bisogno per il futuro, Lemna minor e Limnobium laevigatum.
In questi anni la vasca ha girato bene rimanendo sempre stabile ma con alcuni problemini. Da un annetto sto combattendo con delle alghe che penso siano puntiformi (ho il dubbio dato che ho i fosfati perennemente sopra l'1,5), resistenti che si attaccano alle pareti e che rimuovo ogni tanto con un raschietto. Oltre a questo ultimamente ho il KH quasi sempre a zero, e il GH che sale fino a 20 anche tagliando l'acqua con della demineralizzata
, pH almeno quello sempre stabile tra i 6,3 e 6,5.
Ho smesso di erogare CO2 da quando ho i problemi con il KH, fertilizzo secondo PMDD ma senza un grande criterio sinceramente, ma avendo tutte piante rapide e nulla di esigente penso che siano perennemente in carenza di qualcosa visto che con il calcolatore ho comunque calcolato dosi molto molto basse. L'illuminazione è standard, il filtro anche tranne piccola modifica dei flussi secondo tecnica AF.
Dopo questo romanzo per dare il contesto arrivo al punto. In concomitanza con un periodo di vacanza pensavo magari di fare un riallestimento, e quindi cercavo idee!!
Nel caso in cui non voglia dare via i cardinali e i cory è possibile riallestire mantenendo in vita la flora batterica e quindi saltando la maturazione?
In alternativa potrei darli al mio negoziante di fiducia che penso li riprenda.
Premetto che mi piacciono molto i pesci da banco (cosa che i cardinali non sono tanto)
Allego foto della giungla:
Aggiunto dopo 51 secondi:
Allego foto tentativo n°2

Fauna attualmente una quindicina di cardinali e tre Cory paleatus.
Flora: Anubias e anubias nana varie, Heteranthera zosterifolia, Hygrophila corymbosa (una che sopravvive a stento), hydrocotyle tripartita, della bacopa relegata in un angolo in blocco da un anno e mezzo che ho tenuto solamente in caso di bisogno per il futuro, Lemna minor e Limnobium laevigatum.
In questi anni la vasca ha girato bene rimanendo sempre stabile ma con alcuni problemini. Da un annetto sto combattendo con delle alghe che penso siano puntiformi (ho il dubbio dato che ho i fosfati perennemente sopra l'1,5), resistenti che si attaccano alle pareti e che rimuovo ogni tanto con un raschietto. Oltre a questo ultimamente ho il KH quasi sempre a zero, e il GH che sale fino a 20 anche tagliando l'acqua con della demineralizzata

Ho smesso di erogare CO2 da quando ho i problemi con il KH, fertilizzo secondo PMDD ma senza un grande criterio sinceramente, ma avendo tutte piante rapide e nulla di esigente penso che siano perennemente in carenza di qualcosa visto che con il calcolatore ho comunque calcolato dosi molto molto basse. L'illuminazione è standard, il filtro anche tranne piccola modifica dei flussi secondo tecnica AF.
Dopo questo romanzo per dare il contesto arrivo al punto. In concomitanza con un periodo di vacanza pensavo magari di fare un riallestimento, e quindi cercavo idee!!
Nel caso in cui non voglia dare via i cardinali e i cory è possibile riallestire mantenendo in vita la flora batterica e quindi saltando la maturazione?
In alternativa potrei darli al mio negoziante di fiducia che penso li riprenda.
Premetto che mi piacciono molto i pesci da banco (cosa che i cardinali non sono tanto)

Allego foto della giungla:
Aggiunto dopo 51 secondi:
Allego foto tentativo n°2