Pagina 1 di 1

Adattamento piante :)

Inviato: 12/05/2022, 19:36
di Vinjazz
Buonasera a tutti:)
Forse la domanda é un po' banale ma volevo chiedere se secondo voi c'é qualche modo per adattare le piante alla nuova vasca e comunque se c'é qualche consiglio per evitare traumi all'ingresso nella nuova acqua.
Ho provato a cercare ma si parla quasi sempre dell'adattamento dei pesci e poco sulle piante.... Tra l'altro leggevo che sbalzi di pH possano "cuocere" le piante.
Ecco, voi cosa fate quando inserite le nuove piantine :)

Adattamento piante :)

Inviato: 12/05/2022, 20:31
di mmarco
Vinjazz ha scritto:
12/05/2022, 19:36
Ecco, voi cosa fate quando inserite le nuove piantine
:ympray:

Adattamento piante :)

Inviato: 12/05/2022, 20:34
di Vinjazz
mmarco ha scritto:
12/05/2022, 20:31
Vinjazz ha scritto:
12/05/2022, 19:36
Ecco, voi cosa fate quando inserite le nuove piantine
:ympray:
:D :D :D :D :D allora non sono il solo!

Adattamento piante :)

Inviato: 12/05/2022, 20:34
di mmarco
:)

Aggiunto dopo 46 secondi:
Mi sa che è una delle poche cose da fare.

Adattamento piante :)

Inviato: 12/05/2022, 20:53
di Vinjazz
mmarco ha scritto:
12/05/2022, 20:35
:)

Aggiunto dopo 46 secondi:
Mi sa che è una delle poche cose da fare.
Purtroppo credo sia un dilemma....piú che altro mi chiedevo se venissero inserite gradualmente invece dell'introduzione di colpo o se ad esempio si puó fare un po' come si fa con i pesci, ovvero abituare gradualmente ai nuovi valori. Stavo pensando magari con uno spruzzino e abbondanti nebulizzate con acqua della vasca.
Purtroppo io ho avuto problemi solo con due piante la pogostemon helferi e la staurogyne.... Nel giro di un giorno erano cotte (letteralmente) mentre tutte le altre erano perfettamente ambientate.

Adattamento piante :)

Inviato: 12/05/2022, 21:06
di mmarco
Non so.
Forse concordo per introduzione graduale però, è un mistero.
Vero è anche che prima o poi qualche conpetizione tra piante, esce.
Non allelopatia, competizione.

Adattamento piante :)

Inviato: 12/05/2022, 21:12
di Vinjazz
Certo in una vasca molto carica le piante nuove hanno anche dei bei grattacapi... Com lo shock del nuovo ambiente e la caccia ai nutrienti potrebbe essere una bella lotta

Adattamento piante :)

Inviato: 14/05/2022, 9:56
di Matty
Vinjazz ha scritto:
12/05/2022, 20:53
Purtroppo io ho avuto problemi solo con due piante la pogostemon helferi e la staurogyne
Sono due specie abbastanza delicate durante l'adattamento, se provi a fare qualche ricerca in rete probabilmente leggerai di altre persone che hanno avuto problemi con queste piante.
Il mio consiglio è quello di informarsi prima sulle esigenze di una specie (valori, illuminazione, tipo di fondo, fertilizzazione, ecc) e una volta verificata la compatibilità procedere all'acquisto.

Adattamento piante :)

Inviato: 14/05/2022, 16:11
di Vinjazz
Matty ha scritto:
14/05/2022, 9:56
Vinjazz ha scritto:
12/05/2022, 20:53
Purtroppo io ho avuto problemi solo con due piante la pogostemon helferi e la staurogyne
Sono due specie abbastanza delicate durante l'adattamento, se provi a fare qualche ricerca in rete probabilmente leggerai di altre persone che hanno avuto problemi con queste piante.
Il mio consiglio è quello di informarsi prima sulle esigenze di una specie (valori, illuminazione, tipo di fondo, fertilizzazione, ecc) e una volta verificata la compatibilità procedere all'acquisto.
Sai mi ero informato abbastanza sull'acquisto e sapevo che fossero particolari. In linea di massima non ci dovevano essere grosse problematiche eppure nello stesso acquisto ho preso Alternanthera e Micranthemum che stanno benissimo e la staurogyne per una zona leggermente più ombrosa ma é completamente andata. :-??

Aggiunto dopo 13 minuti 37 secondi:
Tra l'altro sulla staurogyne ho trovato questo:
This is one issue that is unique to Staurogyne repens. When conditions are unstable, and the tank goes through some fluctuations or when the plant is still acclimatizing to a new tank, it is susceptible to a type of melting that spreads to adjacent plants (both adjacent staurogyne plants as well as other species). It is unconfirmed what exactly causes this; whether it is a virus/bacteria etc. However its occurrence has been common enough for µS/cm to study its general progression in a tank. It usually starts with pale, translucent brown patches in the leaf (red circle below), which then spreads to surrounding plants leading to melting of whole leaves eventually. This melting will often also spread to other plant species. However, in many cases, the bare stems can recover after the melting process has passed. There is no known cure as of now (2021), although improving growth conditions as a whole can return the batch of plants to health more quickly. Tank instability and large parameter shifts - ammonia spikes etc can trigger the melting. It is much more common in new setups and newly planted plants, and rare among established plants.

If detected early, affected leaves should be removed entirely. Sometimes this is enough to limit the spread.
.

Fonte: https://www.2hraquarist.com/blogs/fresh ... yne-repens
È tra l'altro é quello che é successo a me, anche qualche foglia della Sagittaria che era a contatto con la staurogyne ha presentato il problema di cuocersi

Adattamento piante :)

Inviato: 17/05/2022, 8:23
di Matty
Si individua come causa principale l'instabilità, pensi di avere subito sbalzi di valori?
Puoi darci qualche informazione in più sull'acquario come ad esempio litri, illuminazione, allestimento, fertilizzazione, valori, ecc?
Anche qualche foto sarebbe utile.