Schiuma bianca sulla superficie dell'acquario
Inviato: 18/05/2022, 11:41
Ciao a tutti!
Vi scrivo in quanto si è presentato un problema nel mio acquario, al quale non trovo risposta da nessuna parte... per cui eccomi qui.
Il 7 maggio 2022 ho allestito il mio primo acquario (120x45x43h), ho utilizzato il fondo fertile della Tropica con aggiunta di pastiglie di ferro e di fertilizzanti, sopra ho messo 4/5 cm di fondo inerte della JBL (manado). Le piante che sono presenti sono: Vallisneria, Egeria densa e Rotala rotundifolia sullo sfondo, qualche Anubias sui legni, Staurogyne repens ed Echinodorus al centro, e in primo piano Marsilea irsuta e Sagittaria subulata.
Durante la prima settimana è andato tutto bene, ho aggiunto giornalmente tre tappi di Stability di Seachem, si sono formate colonie di batteri su tutti i legni e le piante iniziavano a crescere (molto lentamente) e ad assestarsi.
La luce è una plafoniera della Chihiros A901 Plus RGB che ho impostato con rosso al 69%, verde al 61%, blu al 62%, per avere una luminosità totale al 50% e 6500K (69W). La prima settimana ho impostato un fotoperiodo di 4 ore, che di settimana in settimana sto aumentando di mezz'ora.
Per quanto riguarda i valori della vasca:
Il pH è salito da 7 i primi giorni, a 7.5 a fine della prima settimana e stamattina risulta tra il 7.5 e l'8, sto aspettando la maturazione dell'acquario per abbassarlo, dovrei provvedere subito?
Il GH è salito da 4° i primi giorni a 6° stamattina.
Il KH ha sempre oscillato tra 3° e 4°, stamattina è a 3°.
Gli NO2- sono passati da quasi 0 (l'acqua del test era lievemente colorata) a 0,5 precisi stamattina.
Gli NO3- durante la prima settimana sono rimasti sempre a 5 mg/L mentre stamattina sono saliti a 10 mg/L e non capisco perché, è un problema averli così alti?
Tuttavia, andando avanti con i giorni hanno iniziato a formarsi delle bollicine sulla superficie, la prima settimana pensavo fossero dettate dal fatto che l'uscita del filtro (Askoll Pratiko 300) fosse troppo superficiale e quindi ho provveduto ad abbassarla sotto la superficie dell'acqua, ciononostante il problema non si è risolto, ma anzi, è peggiorato [allego foto]. Sono sicura che non sia sapone perché sono stata super meticolosa e ho comprato un secchio nuovo proprio per l'acquario.
Vi scrivo quindi per cercare di capire cosa devo fare, per il momento non ho toccato nulla e non ho ancora fatto cambi d'acqua siccome è ancora nella fase di maturazione...
Vi scrivo in quanto si è presentato un problema nel mio acquario, al quale non trovo risposta da nessuna parte... per cui eccomi qui.
Il 7 maggio 2022 ho allestito il mio primo acquario (120x45x43h), ho utilizzato il fondo fertile della Tropica con aggiunta di pastiglie di ferro e di fertilizzanti, sopra ho messo 4/5 cm di fondo inerte della JBL (manado). Le piante che sono presenti sono: Vallisneria, Egeria densa e Rotala rotundifolia sullo sfondo, qualche Anubias sui legni, Staurogyne repens ed Echinodorus al centro, e in primo piano Marsilea irsuta e Sagittaria subulata.
Durante la prima settimana è andato tutto bene, ho aggiunto giornalmente tre tappi di Stability di Seachem, si sono formate colonie di batteri su tutti i legni e le piante iniziavano a crescere (molto lentamente) e ad assestarsi.
La luce è una plafoniera della Chihiros A901 Plus RGB che ho impostato con rosso al 69%, verde al 61%, blu al 62%, per avere una luminosità totale al 50% e 6500K (69W). La prima settimana ho impostato un fotoperiodo di 4 ore, che di settimana in settimana sto aumentando di mezz'ora.
Per quanto riguarda i valori della vasca:
Il pH è salito da 7 i primi giorni, a 7.5 a fine della prima settimana e stamattina risulta tra il 7.5 e l'8, sto aspettando la maturazione dell'acquario per abbassarlo, dovrei provvedere subito?
Il GH è salito da 4° i primi giorni a 6° stamattina.
Il KH ha sempre oscillato tra 3° e 4°, stamattina è a 3°.
Gli NO2- sono passati da quasi 0 (l'acqua del test era lievemente colorata) a 0,5 precisi stamattina.
Gli NO3- durante la prima settimana sono rimasti sempre a 5 mg/L mentre stamattina sono saliti a 10 mg/L e non capisco perché, è un problema averli così alti?
Tuttavia, andando avanti con i giorni hanno iniziato a formarsi delle bollicine sulla superficie, la prima settimana pensavo fossero dettate dal fatto che l'uscita del filtro (Askoll Pratiko 300) fosse troppo superficiale e quindi ho provveduto ad abbassarla sotto la superficie dell'acqua, ciononostante il problema non si è risolto, ma anzi, è peggiorato [allego foto]. Sono sicura che non sia sapone perché sono stata super meticolosa e ho comprato un secchio nuovo proprio per l'acquario.
Vi scrivo quindi per cercare di capire cosa devo fare, per il momento non ho toccato nulla e non ho ancora fatto cambi d'acqua siccome è ancora nella fase di maturazione...