Pagina 1 di 6

Identificazione

Inviato: 21/05/2022, 11:08
di Michan
Buongiorno! Come da suggerimenti apro un topic qui, per valutare la robaccia che infesta l’anubias. Premetto che nel mese di maturazione ho avuto un’invasione di diatomee, per cui si sono formati strati e strati di roba… 😅

Immagine
A me sembrano cianobatteri… 😣

Immagine
Un po’ di roba verde sulla dragon stone…

Immagine
L’altra anubias imbalsamata…

Domando anche qui: posso estrarre le piantine, pulirle manualmente e rimetterle al loro posto?

Identificazione

Inviato: 21/05/2022, 11:42
di Tiziano92
Michan ha scritto:
21/05/2022, 11:08
cianobatteri
Hai vinto.
Ciano misto diatomee e sporcizia.
Poi dietro hai altre alghe? Non si capisce. Forse filamentose se l'acquario è ancora giovane.

Aggiunto dopo 3 minuti 24 secondi:
Michan ha scritto:
21/05/2022, 11:08
posso estrarre le piantine, pulirle manualmente e rimetterle al loro posto?
Si puoi.. però per me è preferibile aspirare con un tubicino dal diametro ridotto (per non tirar su metà vasca) tutti i ciano possibili. Anche perché se tiri su le piante i ciano rischi di mandarli ovunque. I ciano li hai solo sulle anubias?

Identificazione

Inviato: 21/05/2022, 11:49
di Platyno75
Quoto Tiziano92,
Poi servirebbe una fotografia dopo la "pulizia" e una descrizione veloce di vasca, acqua, valori, luce, fotoperiodo.
Michan ha scritto:
21/05/2022, 11:08
estrarre le piantine
Si possono pulire con acqua ossigenata fuori dalla vasca ma prima risolviamo il problema cianobatteri.
:-h

Identificazione

Inviato: 22/05/2022, 8:47
di Topo
Ciao @Michan segui i consigli che ti hanno dato… descrivi anche la vasca, valori luci ecc

Identificazione

Inviato: 22/05/2022, 9:38
di Michan
Buongiorno e grazie per l’aiuto! 🥰

Dunque, l’acqua che ho usato per riempire all’avvio è quella del mio rubinetto. I rabocchi invece li ho fatti con demineralizzata.

Immagine

La lampada che uso è la Chihiros WRGB 45 II Plafoniera a LED per Acqua dolce Nero 49W da 45 a 60cm. Al momento è settata al 65% per sette ore al giorno.
I valori che ho misurato un paio di giorni fa sono questi.

pH: 7,5
KH: 6
GH: 12
NO2-: 0,0
NO3-: 0
Fe: 0,25
PO43-: 0,25

L’acquario è un 38 litri lordi con piantine che al momento non se la passano benissimo: Limnophila Sessiliflora, Hidrocotyle Tripartita, Limnobium Laevigatum, Cryptocoryne, Anubias e bucephalandra.
Dato che all’avvio si era tutto riempito di diatomee e sporcizia varia è sempre stato tutto molto marrone. La roba verde l’ho notata soprattutto sulle due Anubias, ma ce n’è anche sulle rocce e sui legni (altri cianobatteri, altro tipo di alghe? 🤷🏻‍♀️).

Immagine
Fa pure il pearling… 😑

Immagine
Questa mi sembra che si salvi ancora.

Immagine
Mi sembra di vedere sfumature verdastre sulla pagina marroncina.

Immagine
Anche le rocce fanno le bollicine… 😵💫

Dato che stavo quasi pensando di riallestirlo, per me non sarebbe un problema svuotare mezzo acquario. Così è veramente terribile! Ci vuole una beeeella pulizia…
Forse dirò una sciocchezza… ma se mettessi da parte acqua e filtro ed eliminassi manualmente tutto il resto? Magari senza toccare troppo il fondo…

Identificazione

Inviato: 22/05/2022, 23:26
di Tiziano92
Michan ha scritto:
22/05/2022, 9:38
ma se mettessi da parte acqua e filtro ed eliminassi manualmente tutto il resto? Magari senza toccare troppo il fondo…
Se vuoi risistemare puoi farlo. Se così non ti piace... Prima però aspira tutti i ciano che puoi. Poi dovresti pensare di mettere le piante lente (anubias, Cryptocoryne, bucephalandra) in una zona ombreggiata, schermata dalle galleggianti che dovranno essere contenute con un filo da pesca o plexiglass o ecc. Per non andare a togliere la luce alla tripartita e alla sessiliflora. (La tripartita non è facilissima senza CO2 ma ce la puoi fare).

Aggiunto dopo 1 minuto 50 secondi:
E poi vedere della fertilizzazione.

Identificazione

Inviato: 23/05/2022, 6:25
di Topo
Ciao, per me, in alternativa al riallestimsnto, si potrebbe fare un cambio d’acqua almeno del 30% con demineralizzata, aspirando più che puoi i ciano e compagnia bella, dopodichè metterei almeno una rapida in più e fertilizzarei, i valori li hai tutti a zero…

Identificazione

Inviato: 23/05/2022, 14:29
di Michan
Ieri presa da un raptus ho provveduto a fare manutenzione. Ho sifonato un po’ il fondo, pulito i vetri, potato e ripiantato le piantine, modificato un po’ l’allestimento è cambiato di un terzo l’acqua con demineralizzata. Ho tolto manualmente anche un po’ di ciano e alghe dalle piante. Quelli su legno e rocce sono ancora lì…

Misurato i valori stamattina. La CO2 c’è, l’ho inserita da poco, e per ora è a quattro bolle al minuto.

pH: 7
KH: 5
GH: 8
NO2-: 0,0
NO3-: 0
PO43-: 0,1
Fe: 0,25

Dati i valori, ho dato mezza dose di Flora y (Nitrato, Fosfato e Potassio).

Immagine

Immagine
Sul legno e sulla roccia mi sembrano belli in forma, anche più di prima… 😑

Immagine
La bucephalandra ha anche la barbetta sulle foglie. 😣 Che sono, filamentose?

Come altra pianta rapida avevo pensato alla ludwigia repens, ma non so se va d’accordo con la Cryptocoryne. Mi sarebbe piaciuto aggiungere un tocco di rosso. Voi che consigliate?

Oggi provvederò a confinare anche le galleggianti, cui credo aggiungerò anche del phyllanthus fluitans.

Identificazione

Inviato: 24/05/2022, 6:38
di Topo
Visti tutti i movimenti avrei aspettato un attimo o a fertilizzare, riparti con fotoperiodo ridotto Max 5 ora per ora

Identificazione

Inviato: 24/05/2022, 8:45
di Michan
D’accordo. Riduco il fotoperiodo.

Posso mettere anche un piatto sulle rocce per togliere luce ai cianobatteri?